Luglio 2019 - Modelli Live

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

dagold65 ha scritto:
picchio70 ha scritto:
dagold65 ha scritto:....scusate O.T, altro tema, ma della Co2 che verrà rilasciata nell'atmosfera a causa degli incendi in Siberia e Alaska, non ne parla nessuno??
....non ho guardato se qualcuno ha già aperto un 3d o se ne avete già parlato qui, sarebbe interessante sapere da qualche esperto se questo disastro potrà avere degli impatti ad esempio si inverno/vortice polare o argomentazioni simili....
la ' di co2 emessa nell'incendio equivale a quella emessa dal belgio
in un anno
ok, ma tutto questo,rilasciato non in un anno ma in pochi giorni, che impatto immediato puo' avere? se ha un impatto, ovviamente....
quando si incendia una foresta non per cause naturali (e qui si aprirebbe un mondo di insulti verso quelle bestie a due zampe che pensano di essere dotate di intelligenza) si ha sempre un impatto diretto, immediato ed un altro impatto per così dire indiretto, diluito nel tempo.
non è solo il calore o la quantità di gas emessi durante l'incendio (e non voglio aprire una triste pagina su tutti gli animali e le piante morte), che magari di per sé non sono molto peggio di quello che immettiamo normalmente e colpevolmente, ma va considerato a seguire anche l'effetto albedo diminuito, la minore quantità di aria ripulita e riemessa, ecc..
per di più avvenuto proprio nelle zone che forse ne avevano meno bisogno.
peraltro leggevo mesi fa che proprio a causa del riscaldamento globale e della minore forestazione in siberia, dal sottosuolo si stanno liberando grandi quantità di gas serra tipo metano. ne avevamo proprio bisogno.
argomento interessante che meriterebbe di essere trattato da qualcuno che non sia un mediamente interessato alla materia come il sottoscritto.
saluti.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Per quanto riguarda tutto il "particolato" immesso in aria, questo non potrebbe costituire il nucleo di condensazione per le goccioline di acqua?
Avatar utente
dagold65
Messaggi: 1668
Iscritto il: mer ago 30, 2017 8:22 pm
Località: Montagnola,TI(CH)

Messaggio da dagold65 »

Lupo Silano ha scritto:
dagold65 ha scritto:
picchio70 ha scritto: la ' di co2 emessa nell'incendio equivale a quella emessa dal belgio
in un anno
ok, ma tutto questo,rilasciato non in un anno ma in pochi giorni, che impatto immediato puo' avere? se ha un impatto, ovviamente....
quando si incendia una foresta non per cause naturali (e qui si aprirebbe un mondo di insulti verso quelle bestie a due zampe che pensano di essere dotate di intelligenza) si ha sempre un impatto diretto, immediato ed un altro impatto per così dire indiretto, diluito nel tempo.
non è solo il calore o la quantità di gas emessi durante l'incendio (e non voglio aprire una triste pagina su tutti gli animali e le piante morte), che magari di per sé non sono molto peggio di quello che immettiamo normalmente e colpevolmente, ma va considerato a seguire anche l'effetto albedo diminuito, la minore quantità di aria ripulita e riemessa, ecc..
per di più avvenuto proprio nelle zone che forse ne avevano meno bisogno.
peraltro leggevo mesi fa che proprio a causa del riscaldamento globale e della minore forestazione in siberia, dal sottosuolo si stanno liberando grandi quantità di gas serra tipo metano. ne avevamo proprio bisogno.
argomento interessante che meriterebbe di essere trattato da qualcuno che non sia un mediamente interessato alla materia come il sottoscritto.
saluti.

grazie a tutti per le risposte.
forever2012
Messaggi: 1185
Iscritto il: lun gen 02, 2017 2:46 pm
Località: SAVIGNANO SUL RUBICONE

Messaggio da forever2012 »

JonSnow79 ha scritto:Intanto spaghi di gf12 che alzano sempre di più l'asticella delle moyenne sull'extra long.
Ahia.

Immagine

Insomma ci sarà ancora da sudare..
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

Telecuscino ha scritto:
Simo98 ha scritto:
manu73 ha scritto:Burian , dopo che abbiamo ripetuto l ovvio all infinito, cosa é cambiato? La temperatura é magicamente calata? Non capisco con quale divinità sconosciuta dobbiamo continuare a prendercela ripetendo ovvietà e ripetendoci che non è possibile continuare con queste derive ...soluzioni o ipotesi di inversioni di marcia ci sono? Altrimenti continuiamo a parlare di nulla e il clima Mediterraneo continua sulla strada intrapresa mentre noi continuiamo a dirci "Non è possibile"
Ciao manu,personalmente ti ritengo tra gli utenti più preparati qui dentro,però non capisco il tuo discorso.
Hai ragione a dire che non serve a nulla ripetere sempre le stesse cose però cosa dovremmo fare abituare e adattarci a questo nuovo clima?Io continuo a ripetere che NON È POSSIBILE avere questi picchi termici record sempre più estesi e ravvicinati nel tempo anche in tempi di agw,perché vorrebbe dire che tra 30 anni se continuiamo così moriremo tutti.
Quindi no,non possiamo umanamente adattarci ad un clima sempre più caldo ed estremo e lo si continuerà a ripetere sempre...
Il riscaldamento c'é ma ricordo che una 2014 o una più normale (per questi tempi) 2013 é stata "ieri" quindi si tratta di configurazioni sfavorevoli reiterate negli ultime 4-5 estati.
Questo penso io.
Detto questo se é caldo mi lamento, frega una mazza di nuove normalità e del clima finalmente gradevole sulle baite alpine un tempo fredde
Esatto facile adattarsi in luoghi dove anche l'estate di questi anni è abbastanza gentile,difficile farlo alle nostre altitudini,comunque si questa estrema tendenza verso il caldo e preoccupante escalation termica specialmente in estate è iniziata nel 2015
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11627
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Telecuscino ha scritto:
Simo98 ha scritto:
manu73 ha scritto:Burian , dopo che abbiamo ripetuto l ovvio all infinito, cosa é cambiato? La temperatura é magicamente calata? Non capisco con quale divinità sconosciuta dobbiamo continuare a prendercela ripetendo ovvietà e ripetendoci che non è possibile continuare con queste derive ...soluzioni o ipotesi di inversioni di marcia ci sono? Altrimenti continuiamo a parlare di nulla e il clima Mediterraneo continua sulla strada intrapresa mentre noi continuiamo a dirci "Non è possibile"
Ciao manu,personalmente ti ritengo tra gli utenti più preparati qui dentro,però non capisco il tuo discorso.
Hai ragione a dire che non serve a nulla ripetere sempre le stesse cose però cosa dovremmo fare abituare e adattarci a questo nuovo clima?Io continuo a ripetere che NON È POSSIBILE avere questi picchi termici record sempre più estesi e ravvicinati nel tempo anche in tempi di agw,perché vorrebbe dire che tra 30 anni se continuiamo così moriremo tutti.
Quindi no,non possiamo umanamente adattarci ad un clima sempre più caldo ed estremo e lo si continuerà a ripetere sempre...
Il riscaldamento c'é ma ricordo che una 2014 o una più normale (per questi tempi) 2013 é stata "ieri" quindi si tratta di configurazioni sfavorevoli reiterate negli ultime 4-5 estati.
Questo penso io.
Detto questo se é caldo mi lamento, frega una mazza di nuove normalità e del clima finalmente gradevole sulle baite alpine un tempo fredde
Rispondo a tutti e due.
Pensate che in un forum meteo ci siano tanti utenti contenti del trend intrapreso dal clima mediterraneo e globale? Io no, in particolare per gli effetti nefasti che questo andazzo ha sull inverno e relative bellezze ( se l estate è mediamente sempre più marcata e pesante, l inverno diviene sempre meno inveno).
Seguo la meteo da quasi 40 anni, ho archiviato decine di dati e ho riscontrato un trend di continua e inarrestabile corsa verso l alto dei livelli termici sulle mie zone, inizialmente anche io come voi sono stato scettico e ritenevo la cosa temporanea, casuale, frutto di casualità bariche etc...(tenete presente che proprio le Alpi e zone vicine hanno visto le principali mutazioni italiche verso l incremento termico...la temperatura si misura rispetto ai riferimenti in essere e poco importa se si é a 3000m invece che al piano, le variazioni sono variazioni ovunque avvengono)
Vista la ripetitività sempre più marcata ho iniziato a convincermi che il cambio non sia temporaneo ma che per molteplici cause si stia andando verso un nuovo equilibrio climatico (a mio avviso ancora non raggiunto).
Quando raggiungeremo questo equilibrio e quindi vivremo una fase senza ulteriori corse verso l alto? Quando avvieremo lentamente una fase di segno opposto nel Mediterraneo? Sinceramente non lo so, credo che il picco non sia ancora raggiunto e nuove crescite ( magari non marcate come in questi ultimi decenni) sono da mettere in conto nel prossimo futuro. Chiaro che ci stanno anche in questi trend le situazioni temporanee di segno opposto (tipo l estate 2014, tipo maggio 2019) ma a mio avviso più per casualità bariche che per altro...
Per questo ritengo che siano le fasi fredde e sottomedia le fasi "anomale" del periodo climatico in essere nel mediterraneo, non è questione di lamentarsi o meno, accettare o meno...è questione che a mio avviso in tempi brevi non si può fare molto se non cercare di adattarsi il più possibile a mutamenti rapidi che non sono più casuali e saltuari ma spesso e volentieri la regola.
Evidente che la partecipazione antropica ha il suo peso oltre a variazioni cicliche , se non si corre in qualche modo ai ripari cercando almeno di contenere le forzati si rischia veramente su alcune zone planetarie entro pochi lustri di arrivare a picchi e situazioni veramente rischiose...
L'uomo ha dimostrato già in passato di sapersi adattare alle mutazioni climatiche, ora la sfida è più impegnativa perché le mutazioni sono rapide e i tempi di reazione umana più lenti anche perché in società come le nostre si vive sempre più spesso in climi confort da termostato e sempre meno a contatto con la severità dell ambiente...ma temo non basti piu lamentarsi o pensare che non é possibile proseguire cosi o pensare che sia solo un anomalia se si vuole proseguire nei prossimi decenni ad abitare vaste aree del nostro emisfero.
Felice di sbagliarmi e vedere entro 15-20 anni una serie consecutiva di anni di segno opposto verso un equilibrio climatico generale più soft e piu fresco sia d inverno e ancor piu d estate visto i livelli medi monstre raggiunti gradualmente negli ultimi 25-30 anni
Ultima modifica di manu73 il mar lug 30, 2019 10:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Igloo
Messaggi: 363
Iscritto il: gio giu 20, 2019 5:49 pm
Località: Verona

Messaggio da Igloo »

dagold65 ha scritto:Buonasera, un "ocio" di dovere ai vacanzieri agostani, io tifo per l' Atlantico basso, dopo annate grame voglio andare per funghi decentemente!!
Scherzi a parte, piano piano il getto si abbassa, come anche ben evidenziato dal trend degli spaghi, anche se nel long "svarionano" notevolmente e dunque valgono poco:
Immagine
Carta spettacolare :lol: ieri la vedeva il 13, oggi a Ferragosto. Meglio così
dannysnow
Messaggi: 359
Iscritto il: sab ago 26, 2017 8:02 am
Località: Grotte(ag),612mslm

Messaggio da dannysnow »

GFS18 TERRIBILI,carte da allarme rosso in Sicilia.Non si andrebbe mai,e dico mai,sotto la +22 per tutto il periodo di previsione con punte di +29/30.Non si verificherà perchè una cosa del genere non si è mai verificata,ma se per caso si verificasse allora c'è da preoccuparsi perchè sarebbe davvero insostenibile soprattutto per anziani e cardiopatici.Una persistenza del genere non l'ho mai vista da quando seguo i modelli,speriamo bene :( .
Ultima modifica di dannysnow il mer lug 31, 2019 1:05 am, modificato 1 volta in totale.
dannysnow
Messaggi: 359
Iscritto il: sab ago 26, 2017 8:02 am
Località: Grotte(ag),612mslm

Messaggio da dannysnow »

Ecco gli spaghi:
Immagine
incredibili.
miloso
Messaggi: 2262
Iscritto il: lun lug 13, 2015 9:34 am
Località: carpi

Messaggio da miloso »

gfs0 sforna un run d'altri tempi per il nord italia
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

miloso ha scritto:gfs0 sforna un run d'altri tempi per il nord italia
Buongiorno a tutti, si il long da schifo
Avatar utente
dagold65
Messaggi: 1668
Iscritto il: mer ago 30, 2017 8:22 pm
Località: Montagnola,TI(CH)

Messaggio da dagold65 »

Viva le dolomiti ha scritto:
miloso ha scritto:gfs0 sforna un run d'altri tempi per il nord italia
Buongiorno a tutti, si il long da schifo


Buongiorno, eccolo:

Immagine
Avatar utente
dagold65
Messaggi: 1668
Iscritto il: mer ago 30, 2017 8:22 pm
Località: Montagnola,TI(CH)

Messaggio da dagold65 »

.....questi i miei spaghi, qui intanto stamattina bel fresco, ed a sorpresacielo coperto, prima piovigginava, e qualche rombo in lontananza:

Immagine
miloso
Messaggi: 2262
Iscritto il: lun lug 13, 2015 9:34 am
Località: carpi

Messaggio da miloso »

Viva le dolomiti ha scritto:
miloso ha scritto:gfs0 sforna un run d'altri tempi per il nord italia
Buongiorno a tutti, si il long da schifo
l'ufficile non mi pare
le ens sono da dimenticare
Avatar utente
dagold65
Messaggi: 1668
Iscritto il: mer ago 30, 2017 8:22 pm
Località: Montagnola,TI(CH)

Messaggio da dagold65 »

Viva le dolomiti ha scritto:
miloso ha scritto:gfs0 sforna un run d'altri tempi per il nord italia
Buongiorno a tutti, si il long da schifo

....ho riguardato, per me lo schifo è altro, mi accontento di poco!
dai, non sono cosi' tremendi per il Nord, certo che passando il tempo vorrei cominciare a vedere qualcosa di piu' di un cavetto o di saccature spompe..
Bloccato