Siccità al Nord, monitoriamola qui

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Il burian e l'orso
Messaggi: 285
Iscritto il: lun gen 07, 2019 5:57 pm
Località: Cordignano (TV)

Messaggio da Il burian e l'orso »

Farmagricoltore ha scritto:
Il burian e l'orso ha scritto:Buongiorno a tutti noi possiamo ridere, scherzare, insultarci o essere depressi ma se madre natura non fa piovere entro poco tempo lo dico chiaro e tondo, scusate il termine, sono ca**i amari per tutti. Ormai è dal 2014 che non fa una stagione dignitosamente piovosa.
Io non voglio essere troll e non voglio importunare nessuno ma purtroppo alla fine Va detta la realtà che dice: inverno 2018/19 al nord -50% di precipitazioni della norma!!!!!!
Purtroppo sottoscrivo quel che dici....e il vento fa il resto.... vedremo la seconda quindicina di Marzo
è appena uscito il fanta della redazione sarà anche fanta ma diciamo che fa togliere anche quel poco di speranza che avevo ancora.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10929
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Qui da me l'inverno appena conclusosi si è chiuso con 55 mm tra pioggia e neve fusa, il 74% in meno della media, però arriva dopo un 2018 straordinariamente piovoso con oltre 2.400 mm caduti fino ad inizio novembre scorso, la media annua è sui 1300.
C'è bisogno d'acqua ma non ancora a livelli estremi.
Certo che se non piove adeguatamente tra aprile e maggio la cosa si fa seria.
Farmagricoltore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer ott 10, 2018 6:02 am
Località: Novi ligure

Messaggio da Farmagricoltore »

lities ha scritto:Qui da me l'inverno appena conclusosi si è chiuso con 55 mm tra pioggia e neve fusa, il 74% in meno della media, però arriva dopo un 2018 straordinariamente piovoso con oltre 2.400 mm caduti fino ad inizio novembre scorso, la media annua è sui 1300.
C'è bisogno d'acqua ma non ancora a livelli estremi.
Certo che se non piove adeguatamente tra aprile e maggio la cosa si fa seria.
beato te.. da me il 2018 ha chiuso sotto i 1000 mm...ma le basse pianure soffrono della mancanza di ripetuti temporali estivi.. a parte 2014.....
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

Modelli odierni che provano a proporre qualcosa di interessante ma poi puntualmente rinsaviscono e propongono il solito pattern negativo.

Getto canadese spinto vorticità marcata scomoda pozza di GPT bassi in area azzorriana e HP europeo. ECMWF è drammatico stamani, nel senso che lascia intravedere un HP a fine corsa capace di rimanere li per altri 30g. GFS più magnanimo, pioggia lunedi e long più movimentato. Ma il trend è comunque poco propenso ad un sblocco, HP sempre molto invadenti da ovest sud ovest
flintskullbraker
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun gen 30, 2012 10:25 pm
Località: bologna

Messaggio da flintskullbraker »

https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 1pVLorMzgB
L anno scorso c erano 2 metri di neve sull Appennino Tosco emiliano ora nulla o troppo o nulla l unica costante i danni .
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

flintskullbraker ha scritto:https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 1pVLorMzgB
L anno scorso c erano 2 metri di neve sull Appennino Tosco emiliano ora nulla o troppo o nulla l unica costante i danni .
anno sfigato, magari dura tutto il 2019....con pochissima pioggia e tanto vento!
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

Farmagricoltore ha scritto:
lities ha scritto:Qui da me l'inverno appena conclusosi si è chiuso con 55 mm tra pioggia e neve fusa, il 74% in meno della media, però arriva dopo un 2018 straordinariamente piovoso con oltre 2.400 mm caduti fino ad inizio novembre scorso, la media annua è sui 1300.
C'è bisogno d'acqua ma non ancora a livelli estremi.
Certo che se non piove adeguatamente tra aprile e maggio la cosa si fa seria.
beato te.. da me il 2018 ha chiuso sotto i 1000 mm...ma le basse pianure soffrono della mancanza di ripetuti temporali estivi.. a parte 2014.....
Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra che ad eccetto il 2017, il 2015, 2016 e 2018 siano stati anni per il Piemonte molto più piovosi della media storica. Farmagricoltore ti ricordo che la pianura alessandrina assieme all'area che si può racchiudere in un triangolo tra Moncalieri Asti e Savigliano sono le zone meno piovose del Piemonte con circa 650 mm. di media annua, dunque essere appena al di sotto dei 1000 mm. è indice di un buon anno pluviometrico. Poi è anche ovvio che si deve vedere se le piogge sono uniformi nella stagione o concentrate in pochi periodi.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

qui degli ultimi 15 anni solo 3 anni sono stati sotto i 1000mm e ne ben 4 oltre i 1500mm di cui il 2014 a 2000mm

qui la piovosità rispetto al passato è aumentata. Il 2019 potrà essere sottomedia pluvio degli ultimi 5 anni solo il 2015 è stato sotto gli altri sopra....quindi sulla ruota dovrebbe uscire "sottomedia"....vediamo
Avatar utente
nevofilo80
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 35905
Iscritto il: dom dic 21, 2008 9:30 am
Località: molara

Messaggio da nevofilo80 »

Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10929
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Basse valli di Lanzo che combattono vasti incendi.
Nottata insonne!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Fohn che continua a soffiare :cry: :cry:
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

ICEBOWL ha scritto:
flintskullbraker ha scritto:https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 1pVLorMzgB
L anno scorso c erano 2 metri di neve sull Appennino Tosco emiliano ora nulla o troppo o nulla l unica costante i danni .
anno sfigato, magari dura tutto il 2019....con pochissima pioggia e tanto vento!
Non pensarlo nemmeno
ceccoverezzo
Messaggi: 485
Iscritto il: gio nov 18, 2010 12:39 am
Località: sanremo (IM)

Messaggio da ceccoverezzo »

Situazione imbarazzante per la mia zona dal punto di vista pluviometrico. Da Gennaio 2018 ad oggi siamo sotto i 500 mm di accumulo. Febbraio chiuderà sicuramente con un anomalia spaventosa ; oltretutto cè gente che pensa che ci lamentiamo e guardiamo solo il nostro orticello. :roll:
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

ceccoverezzo ha scritto:Situazione imbarazzante per la mia zona dal punto di vista pluviometrico. Da Gennaio 2018 ad oggi siamo sotto i 500 mm di accumulo. Febbraio chiuderà sicuramente con un anomalia spaventosa ; oltretutto cè gente che pensa che ci lamentiamo e guardiamo solo il nostro orticello. :roll:
Da gennaio 2018?? :shock: :shock: :shock: il 2018 non me lo ricordo moto siccitoso
ceccoverezzo
Messaggi: 485
Iscritto il: gio nov 18, 2010 12:39 am
Località: sanremo (IM)

Messaggio da ceccoverezzo »

Ciao Viva…. se hai tempo guardati le precipitazioni cadute da gennaio 2018 ad oggi per la mia zona ( fai una distinzione sulla Liguria, io abito a Sanremo e ha il suo microclima molto differente da Savona o Genova). Certo gli episodi ci sono stati, ma mal organizzati e localizzati in tempi brevi. Secondo il mio pensiero, la media pluviometrica annua per la mia zona, è scesa in maniera vertiginosa rispetto a una decina di anni fa. Ps : non voglio fare un discorso orticellistico, ma penso che sono situazioni che fanno riflettere su un nuovo trend climatico futuro che si è avviato, fatto di estremi; non mi sorprenderei se a Luglio dovesse scendere la neve a basse quote.
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

ceccoverezzo ha scritto:Ciao Viva…. se hai tempo guardati le precipitazioni cadute da gennaio 2018 ad oggi per la mia zona ( fai una distinzione sulla Liguria, io abito a Sanremo e ha il suo microclima molto differente da Savona o Genova). Certo gli episodi ci sono stati, ma mal organizzati e localizzati in tempi brevi. Secondo il mio pensiero, la media pluviometrica annua per la mia zona, è scesa in maniera vertiginosa rispetto a una decina di anni fa. Ps : non voglio fare un discorso orticellistico, ma penso che sono situazioni che fanno riflettere su un nuovo trend climatico futuro che si è avviato, fatto di estremi; non mi sorprenderei se a Luglio dovesse scendere la neve a basse quote.
Non saprei dove trovarle
Rispondi