nowcasting NORD-NORD OVEST ESTATE

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Gabriele95
Messaggi: 2528
Iscritto il: mer set 14, 2016 6:31 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Gabriele95 »

Altra supercella di ragguardevoli dimensioni nel modenese
Avatar utente
Troppo Vento
Messaggi: 1793
Iscritto il: lun ago 01, 2011 12:33 pm
Località: Sala Baganza (PR) 180mt

Messaggio da Troppo Vento »

Gabriele95 ha scritto:
manu73 ha scritto:La disposizione barica non sembra mutare nemmeno nei prossimi 8-10 giorni.
Flussi da sud-ovest ad investire la penisola, ora più umidi in un contesto mite e generalmente umido.
Ne deriva per il sud della penisola una fase assolata e secca, per il centro e l'estremo nord-est una zona di confine , per gran parte del Nord dall'Emilia verso ovest e le Alte pianure di Nord Est una fase spesso variabile e accompagnata da instabilità e nuove precipitazioni (trattandosi per lo più di precipitazioni a sfondo temporalesco si possono avere accumuli precipitativi molto diversi a seconda dei settori ma con possibilità di fenomeni localmente intensi un pò ovunque e non solo sui rilievi). Fasi temporaneamente assolate a livello generale molto limitate.
Nonostante questa variabilità ricambio d'aria poco marcato nei bassistrati con tassi di umidità sempre elevati visto la direttrice portante.
Anche la prima parte di Giugno segue in sostanza le settimane appena passate


Immagine

Oggi qua in Emilia purtroppo ha colpito molto duro
A Parma città tanti tuoni e 1,2mm tutto fumo e niente arrosto
Gabriele95
Messaggi: 2528
Iscritto il: mer set 14, 2016 6:31 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Gabriele95 »

Troppo Vento ha scritto:
Gabriele95 ha scritto:
manu73 ha scritto:La disposizione barica non sembra mutare nemmeno nei prossimi 8-10 giorni.
Flussi da sud-ovest ad investire la penisola, ora più umidi in un contesto mite e generalmente umido.
Ne deriva per il sud della penisola una fase assolata e secca, per il centro e l'estremo nord-est una zona di confine , per gran parte del Nord dall'Emilia verso ovest e le Alte pianure di Nord Est una fase spesso variabile e accompagnata da instabilità e nuove precipitazioni (trattandosi per lo più di precipitazioni a sfondo temporalesco si possono avere accumuli precipitativi molto diversi a seconda dei settori ma con possibilità di fenomeni localmente intensi un pò ovunque e non solo sui rilievi). Fasi temporaneamente assolate a livello generale molto limitate.
Nonostante questa variabilità ricambio d'aria poco marcato nei bassistrati con tassi di umidità sempre elevati visto la direttrice portante.
Anche la prima parte di Giugno segue in sostanza le settimane appena passate


Immagine

Oggi qua in Emilia purtroppo ha colpito molto duro


A Parma città tanti tuoni e 1,2mm tutto fumo e niente arrosto
I temporali si sa sono così, scaricano 100mm in una zona e ne lasciano a secco un'altra a pochi chilometri di distanza.

Comunque so per certo che lì nel parmense una supercella ha fatto dei bei disastri con grandine molto grossa.

Stessa cosa da me, se non fosse che la grandine aveva dimensioni più contenute. Era dal 2014 che non assistevo a un ts così violento, anche qui trattasi di supercella.
Avatar utente
Troppo Vento
Messaggi: 1793
Iscritto il: lun ago 01, 2011 12:33 pm
Località: Sala Baganza (PR) 180mt

Messaggio da Troppo Vento »

Gabriele95 ha scritto:
Troppo Vento ha scritto:
Gabriele95 ha scritto:
Oggi qua in Emilia purtroppo ha colpito molto duro


A Parma città tanti tuoni e 1,2mm tutto fumo e niente arrosto
I temporali si sa sono così, scaricano 100mm in una zona e ne lasciano a secco un'altra a pochi chilometri di distanza.

Comunque so per certo che lì nel parmense una supercella ha fatto dei bei disastri con grandine molto grossa.

Stessa cosa da me, se non fosse che la grandine aveva dimensioni più contenute. Era dal 2014 che non assistevo a un ts così violento, anche qui trattasi di supercella.
Ho visto le foto sul sito della gazzetta. Ci sono chicchi veramente grandi.
I temporali sono così. L'anno scorso nella bassa parmense c'è stata una tromba d'aria e poco più lontano è piovuto un poco..
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

17,9 Ur 88%
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

nubifragi tra Comasco e Varesotto, specie nel tardo pomeriggio, rain-rate vicini ai 300 mm/h durante i picchi più importanti. è sovrumano il picco di rain-rate di 960,0 mm/h registrato questa mattina presto alla stazione meteo di Brescia Castello. un nucleo intensissimo ma molto piccolo ha provocato un vero e proprio nubifragio-lampo su Brescia.
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

da me la minima di giornata è quella attuale, di 15,9 °C. La massima è stata di 25,8 °C alle 15:49... in realtà, a parte il periodo compreso tra le 13 circa (fine del primo corpo nuvoloso di giornata) e le 16:30 circa (arrivo del secondo), siamo costantemente rimasti sotto ai (o al massimo, sui) 22 °C.
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Minima 15,5
teino85
Messaggi: 206
Iscritto il: dom lug 30, 2017 5:41 pm
Località: Cameri (No)

Messaggio da teino85 »

Bongiorno a tutti. Stamattina attorno alle 7.30 risveglio pienamente autunnale con nebbia che per il periodo in questione bella fitta.
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

teino85 ha scritto:Bongiorno a tutti. Stamattina attorno alle 7.30 risveglio pienamente autunnale con nebbia che per il periodo in questione bella fitta.
fenomeno sicuramente abbastanza raro ma a volte succede in presenza di umidità e clima perturbato di recente.
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

22,9 Ur 56%
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Massima 27,6. Attuali 26,4
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

minima di 14,1 °C e massima di 28,1 °C. :wink:
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Domenica pomeriggio-sera instabilità su alte pianure piemontesi. Stando a Reading Torino potrebbe vedere dei rovesci.
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

ventomoderato ha scritto:Domenica pomeriggio-sera instabilità su alte pianure piemontesi. Stando a Reading Torino potrebbe vedere dei rovesci.
credi pioverà pure in Lombardia domenica? io un trentello lo voglio finalmente fare! :lol:
Rispondi