Tendenza Invernale '17/2018

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
ulisse55
*Forumista TOP*
Messaggi: 29159
Iscritto il: mar mar 09, 2010 12:18 pm
Località: ROMA SUD

Messaggio da ulisse55 »

robert ha scritto:
terremoto ha scritto:Ciao iniestatis :wink: Ti chiamo declinandoti al genitivo :lol: :lol: :lol: :lol: :D
A parte gli scherzi, la tendenza di Robert è molto condivisibile. Il gennaio 2017 si è materializzato nonostante l'accoppaiata ammazza inverno SFI-- QBO+ Da ciò si può desumere che il prox inverno ha grosse potenzialità, spinto da un viraggio deciso della QBO e da una ENSO neutra. Poi, se il tuo essere pessimista serve a ribadire il concetto che parlando di freddo la zaccagnata è sempre dietro l'angolo, mi trovi pienamente d'accordo.
ciao , grazie per condividere questa ipotetica Tendenza Invernale .
http://notrickszone.com/2017/09/19/noaa ... TvwyZ.dpbs

Se lo traducete in italiano è meglio....capirete anche di quale modello
si parla..... :wink:
Dustin
Messaggi: 33
Iscritto il: mar set 05, 2017 10:46 am
Località: Firenze

Re: Tendenza Invernale '17/2018

Messaggio da Dustin »

robert ha scritto:La prossima stagione Invernale , dopo un periodo particolarmente siccitoso , potrebbe essere caratterizzato da periodi nevosi e freddi di rilievo storico .

Indici Meteo Climatici , QBO , EA in zona negativa preludono a fasi invernali di altri tempi , condizionati da HP nord Atlantico e Antizonale che propendono per irruzioni gelide di origine artica Continentale.

Il freddo e la neve di gennaio 2017 e' indicativamente un segnale per una serie di inverni piuttosto freddi e nevosi in Europa e Italia , in contesto bassa attivita Solare .

Ci sono le condizioni , SSta e Index Solare SF - SS - , per piu fasi fredde durante l Inverno '17/2018 .
Presumibilmente un inizio inverno durante il mese di Dicembre 2017 con un ondata gelida e nevosa di altri tempi , esempio come nel 2001 , 2014 . La prima parte appare piuttosto condizionata dalla QBO EA negativa e Enso neutra . Probabile prime incursioni tipicamente invernale gia dal primo mese meteo invernale.

La prolungata fase di bassa attivita Solare favorisce maggiore probabilita di scambi meridiani , per cui si alterneranno anche periodi piuttosto miti che potrebbero esserci maggiormente proprio a gennaio 2018 ( dopo lo storico gennaio 2017 ) .

Altra fase particolarmente fredda tra la terza decade di gennaio e prima decade di febbraio 2018 , un po' simile a gennaio 1911 ,
il mese di febbraio 2018 con molta probabilita con andamento opposto rispetto lo scorso mite febbraio (condizionato anche dagli effetti post el Nino)

Mesi nel complesso piu freddi del prossimo inverno, ipoteticamente , dovrebbero risultare dicembre 2017 , e febbraio 2018 , un inverno tra i piu freddi in assoluto .

Con una anomalia stagionale invernale '17/2018 complessivamente inferiore la MEDIA su base 1981/2010 di circa 1 grado.
Si dice inferiore ..."alla media", mi ricordi Cannavacciuolo che probabilmente avendo fatto scuole basse quando nega erra sempre dicendo : no mi far arrabbiare.." quindi toppando come te un semplice avverbio, anzi usandolo a meta'
detto cio' , figurarsi come prendere una tua tendenza che gia' è difficile da leggere soltanto..ma venendo ai punti salienti . .
addirittura in Luglio citate le fasi di "quest'inverno freddo" che sarebbe pronto ad avvicendarsi sullo scenario Mediterraneo;
viene citata la 3a dec. di Gennaio, toh..! la ++ fredda dell'anno...., e la 1a di febbraio...ma nooo...!!!!
Incredibile...,non l'avrei detto, guarda! E sicche' in Estate, io posso dirti che per me sara' l'ultima di Luglio e la 1a d'Agosto come decadi ad esser le piu' calde della prossima ?? Mi metto in pole x dirlo gia' da adesso..., e quando sbaglio, praticamente impossibile. S'è in una botte d'acciaio . . .
una qualche piccolissima perplessita' mi verrebbe sulle simil-fasi al 911..., un'accostamento che è difficile individuare da dove possa esser uscito, in tutta franchezza. Ma magari fosse il solo . . .
C'è una marea d'immaginarieta' personalistiche e soprattutto di ideologie proprie fatte poi divenire tendenze, da restare francamente sconcertati. Ma purtroppo debbo dirti nessuna base scientifica, proprio nulla non qualcosa si' e qualche altra no.
Perche' dovrebbe esser quella decade di quel mese e non l'altra, che base abbia o ha.......MAH!
Nel complesso delle ipotesi, s'ipotizza una tendenza. Ma anche le ipotesi hanno una briciola, un pizzico di base scientifica.
Qui è il valzer dell'immaginazione fantasiosa d'un "poeta" della meteo, che in Giugno fa' tendenze per gli inverni e in Gennaio quelle estive.
Be' non c'è che dire. Mi tolgo il cappello e che ti faccio decidi..? Chapeau...,
con pernacchia pero' , permetti. tante care cose....e facci sape'
sull'inverno 2020-21' che idea ti sei fatto. Ciao
robert
Messaggi: 4788
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Tendenza Invernale '17/2018

Messaggio da robert »

Dustin ha scritto:
robert ha scritto:La prossima stagione Invernale , dopo un periodo particolarmente siccitoso , potrebbe essere caratterizzato da periodi nevosi e freddi di rilievo storico .

Indici Meteo Climatici , QBO , EA in zona negativa preludono a fasi invernali di altri tempi , condizionati da HP nord Atlantico e Antizonale che propendono per irruzioni gelide di origine artica Continentale.

Il freddo e la neve di gennaio 2017 e' indicativamente un segnale per una serie di inverni piuttosto freddi e nevosi in Europa e Italia , in contesto bassa attivita Solare .

Ci sono le condizioni , SSta e Index Solare SF - SS - , per piu fasi fredde durante l Inverno '17/2018 .
Presumibilmente un inizio inverno durante il mese di Dicembre 2017 con un ondata gelida e nevosa di altri tempi , esempio come nel 2001 , 2014 . La prima parte appare piuttosto condizionata dalla QBO EA negativa e Enso neutra . Probabile prime incursioni tipicamente invernale gia dal primo mese meteo invernale.

La prolungata fase di bassa attivita Solare favorisce maggiore probabilita di scambi meridiani , per cui si alterneranno anche periodi piuttosto miti che potrebbero esserci maggiormente proprio a gennaio 2018 ( dopo lo storico gennaio 2017 ) .

Altra fase particolarmente fredda tra la terza decade di gennaio e prima decade di febbraio 2018 , un po' simile a gennaio 1911 ,
il mese di febbraio 2018 con molta probabilita con andamento opposto rispetto lo scorso mite febbraio (condizionato anche dagli effetti post el Nino)

Mesi nel complesso piu freddi del prossimo inverno, ipoteticamente , dovrebbero risultare dicembre 2017 , e febbraio 2018 , un inverno tra i piu freddi in assoluto .

Con una anomalia stagionale invernale '17/2018 complessivamente inferiore la MEDIA su base 1981/2010 di circa 1 grado.
Si dice inferiore ..."alla media", mi ricordi Cannavacciuolo che probabilmente avendo fatto scuole basse quando nega erra sempre dicendo : no mi far arrabbiare.." quindi toppando come te un semplice avverbio, anzi usandolo a meta'
detto cio' , figurarsi come prendere una tua tendenza che gia' è difficile da leggere soltanto..ma venendo ai punti salienti . .
addirittura in Luglio citate le fasi di "quest'inverno freddo" che sarebbe pronto ad avvicendarsi sullo scenario Mediterraneo;
viene citata la 3a dec. di Gennaio, toh..! la ++ fredda dell'anno...., e la 1a di febbraio...ma nooo...!!!!
Incredibile...,non l'avrei detto, guarda! E sicche' in Estate, io posso dirti che per me sara' l'ultima di Luglio e la 1a d'Agosto come decadi ad esser le piu' calde della prossima ?? Mi metto in pole x dirlo gia' da adesso..., e quando sbaglio, praticamente impossibile. S'è in una botte d'acciaio . . .
una qualche piccolissima perplessita' mi verrebbe sulle simil-fasi al 911..., un'accostamento che è difficile individuare da dove possa esser uscito, in tutta franchezza. Ma magari fosse il solo . . .
C'è una marea d'immaginarieta' personalistiche e soprattutto di ideologie proprie fatte poi divenire tendenze, da restare francamente sconcertati. Ma purtroppo debbo dirti nessuna base scientifica, proprio nulla non qualcosa si' e qualche altra no.
Perche' dovrebbe esser quella decade di quel mese e non l'altra, che base abbia o ha.......MAH!
Nel complesso delle ipotesi, s'ipotizza una tendenza. Ma anche le ipotesi hanno una briciola, un pizzico di base scientifica.
Qui è il valzer dell'immaginazione fantasiosa d'un "poeta" della meteo, che in Giugno fa' tendenze per gli inverni e in Gennaio quelle estive.
Be' non c'è che dire. Mi tolgo il cappello e che ti faccio decidi..? Chapeau...,
con pernacchia pero' , permetti. tante care cose....e facci sape'
sull'inverno 2020-21' che idea ti sei fatto. Ciao
Ciao Dustin , e' comprensibile che ci sono anche critiche su una tendenza su base statistica e andamento indici .
Ultima modifica di robert il ven set 22, 2017 10:31 am, modificato 1 volta in totale.
robert
Messaggi: 4788
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Tendenza Invernale '17/2018

Messaggio da robert »

Dustin ha scritto:
robert ha scritto:La prossima stagione Invernale , dopo un periodo particolarmente siccitoso , potrebbe essere caratterizzato da periodi nevosi e freddi di rilievo storico .

Indici Meteo Climatici , QBO , EA in zona negativa preludono a fasi invernali di altri tempi , condizionati da HP nord Atlantico e Antizonale che propendono per irruzioni gelide di origine artica Continentale.

Il freddo e la neve di gennaio 2017 e' indicativamente un segnale per una serie di inverni piuttosto freddi e nevosi in Europa e Italia , in contesto bassa attivita Solare .

Ci sono le condizioni , SSta e Index Solare SF - SS - , per piu fasi fredde durante l Inverno '17/2018 .
Presumibilmente un inizio inverno durante il mese di Dicembre 2017 con un ondata gelida e nevosa di altri tempi , esempio come nel 2001 , 2014 . La prima parte appare piuttosto condizionata dalla QBO EA negativa e Enso neutra . Probabile prime incursioni tipicamente invernale gia dal primo mese meteo invernale.

La prolungata fase di bassa attivita Solare favorisce maggiore probabilita di scambi meridiani , per cui si alterneranno anche periodi piuttosto miti che potrebbero esserci maggiormente proprio a gennaio 2018 ( dopo lo storico gennaio 2017 ) .

Altra fase particolarmente fredda tra la terza decade di gennaio e prima decade di febbraio 2018 , un po' simile a gennaio 1911 ,
il mese di febbraio 2018 con molta probabilita con andamento opposto rispetto lo scorso mite febbraio (condizionato anche dagli effetti post el Nino)

Mesi nel complesso piu freddi del prossimo inverno, ipoteticamente , dovrebbero risultare dicembre 2017 , e febbraio 2018 , un inverno tra i piu freddi in assoluto .

Con una anomalia stagionale invernale '17/2018 complessivamente inferiore la MEDIA su base 1981/2010 di circa 1 grado.
Si dice inferiore ..."alla media", mi ricordi Cannavacciuolo che probabilmente avendo fatto scuole basse quando nega erra sempre dicendo : no mi far arrabbiare.." quindi toppando come te un semplice avverbio, anzi usandolo a meta'
detto cio' , figurarsi come prendere una tua tendenza che gia' è difficile da leggere soltanto..ma venendo ai punti salienti . .
addirittura in Luglio citate le fasi di "quest'inverno freddo" che sarebbe pronto ad avvicendarsi sullo scenario Mediterraneo;
viene citata la 3a dec. di Gennaio, toh..! la ++ fredda dell'anno...., e la 1a di febbraio...ma nooo...!!!!
Incredibile...,non l'avrei detto, guarda! E sicche' in Estate, io posso dirti che per me sara' l'ultima di Luglio e la 1a d'Agosto come decadi ad esser le piu' calde della prossima ?? Mi metto in pole x dirlo gia' da adesso..., e quando sbaglio, praticamente impossibile. S'è in una botte d'acciaio . . .
una qualche piccolissima perplessita' mi verrebbe sulle simil-fasi al 911..., un'accostamento che è difficile individuare da dove possa esser uscito, in tutta franchezza. Ma magari fosse il solo . . .
C'è una marea d'immaginarieta' personalistiche e soprattutto di ideologie proprie fatte poi divenire tendenze, da restare francamente sconcertati. Ma purtroppo debbo dirti nessuna base scientifica, proprio nulla non qualcosa si' e qualche altra no.
Perche' dovrebbe esser quella decade di quel mese e non l'altra, che base abbia o ha.......MAH!
Nel complesso delle ipotesi, s'ipotizza una tendenza. Ma anche le ipotesi hanno una briciola, un pizzico di base scientifica.
Qui è il valzer dell'immaginazione fantasiosa d'un "poeta" della meteo, che in Giugno fa' tendenze per gli inverni e in Gennaio quelle estive.
Be' non c'è che dire. Mi tolgo il cappello e che ti faccio decidi..? Chapeau...,
con pernacchia pero' , permetti. tante care cose....e facci sape'
sull'inverno 2020-21' che idea ti sei fatto. Ciao
Ciao Dustin , e' comprensibile che ci sono anche critiche su una tendenza su base statistica e andamento indici.

Minimo Solare tra il 2018/2020,
Potrebbe condizionare l andamento della Nao e Ao .
Ultima modifica di robert il ven set 22, 2017 10:33 am, modificato 1 volta in totale.
robert
Messaggi: 4788
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Tendenza Invernale '17/2018

Messaggio da robert »

Dustin ha scritto:
robert ha scritto:La prossima stagione Invernale , dopo un periodo particolarmente siccitoso , potrebbe essere caratterizzato da periodi nevosi e freddi di rilievo storico .

Indici Meteo Climatici , QBO , EA in zona negativa preludono a fasi invernali di altri tempi , condizionati da HP nord Atlantico e Antizonale che propendono per irruzioni gelide di origine artica Continentale.

Il freddo e la neve di gennaio 2017 e' indicativamente un segnale per una serie di inverni piuttosto freddi e nevosi in Europa e Italia , in contesto bassa attivita Solare .

Ci sono le condizioni , SSta e Index Solare SF - SS - , per piu fasi fredde durante l Inverno '17/2018 .
Presumibilmente un inizio inverno durante il mese di Dicembre 2017 con un ondata gelida e nevosa di altri tempi , esempio come nel 2001 , 2014 . La prima parte appare piuttosto condizionata dalla QBO EA negativa e Enso neutra . Probabile prime incursioni tipicamente invernale gia dal primo mese meteo invernale.

La prolungata fase di bassa attivita Solare favorisce maggiore probabilita di scambi meridiani , per cui si alterneranno anche periodi piuttosto miti che potrebbero esserci maggiormente proprio a gennaio 2018 ( dopo lo storico gennaio 2017 ) .

Altra fase particolarmente fredda tra la terza decade di gennaio e prima decade di febbraio 2018 , un po' simile a gennaio 1911 ,
il mese di febbraio 2018 con molta probabilita con andamento opposto rispetto lo scorso mite febbraio (condizionato anche dagli effetti post el Nino)

Mesi nel complesso piu freddi del prossimo inverno, ipoteticamente , dovrebbero risultare dicembre 2017 , e febbraio 2018 , un inverno tra i piu freddi in assoluto .

Con una anomalia stagionale invernale '17/2018 complessivamente inferiore la MEDIA su base 1981/2010 di circa 1 grado.
Si dice inferiore ..."alla media", mi ricordi Cannavacciuolo che probabilmente avendo fatto scuole basse quando nega erra sempre dicendo : no mi far arrabbiare.." quindi toppando come te un semplice avverbio, anzi usandolo a meta'
detto cio' , figurarsi come prendere una tua tendenza che gia' è difficile da leggere soltanto..ma venendo ai punti salienti . .
addirittura in Luglio citate le fasi di "quest'inverno freddo" che sarebbe pronto ad avvicendarsi sullo scenario Mediterraneo;
viene citata la 3a dec. di Gennaio, toh..! la ++ fredda dell'anno...., e la 1a di febbraio...ma nooo...!!!!
Incredibile...,non l'avrei detto, guarda! E sicche' in Estate, io posso dirti che per me sara' l'ultima di Luglio e la 1a d'Agosto come decadi ad esser le piu' calde della prossima ?? Mi metto in pole x dirlo gia' da adesso..., e quando sbaglio, praticamente impossibile. S'è in una botte d'acciaio . . .
una qualche piccolissima perplessita' mi verrebbe sulle simil-fasi al 911..., un'accostamento che è difficile individuare da dove possa esser uscito, in tutta franchezza. Ma magari fosse il solo . . .
C'è una marea d'immaginarieta' personalistiche e soprattutto di ideologie proprie fatte poi divenire tendenze, da restare francamente sconcertati. Ma purtroppo debbo dirti nessuna base scientifica, proprio nulla non qualcosa si' e qualche altra no.
Perche' dovrebbe esser quella decade di quel mese e non l'altra, che base abbia o ha.......MAH!
Nel complesso delle ipotesi, s'ipotizza una tendenza. Ma anche le ipotesi hanno una briciola, un pizzico di base scientifica.
Qui è il valzer dell'immaginazione fantasiosa d'un "poeta" della meteo, che in Giugno fa' tendenze per gli inverni e in Gennaio quelle estive.
Be' non c'è che dire. Mi tolgo il cappello e che ti faccio decidi..? Chapeau...,
con pernacchia pero' , permetti. tante care cose....e facci sape'
sull'inverno 2020-21' che idea ti sei fatto. Ciao
Ciao Dustin , e' compresibile che ci sono anche critiche su una tendenza su base statistica e andamento indici.

Dopo la toppata dell estate e' piu facile fare il simpatico .
Anche te lo sei.

Una postilla , quando le tendenze precedenti sono risultate il linea di massima piu " azzeccate " un altra storia , ma sempre su base statistica e indici.
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Re: Tendenza Invernale '17/2018

Messaggio da Lupo Silano »

Dustin ha scritto: Si dice inferiore ..."alla media", mi ricordi Cannavacciuolo che probabilmente avendo fatto scuole basse quando nega erra sempre dicendo : no mi far arrabbiare.." quindi toppando come te un semplice avverbio, anzi usandolo a meta'
detto cio' , figurarsi come prendere una tua tendenza che gia' è difficile da leggere soltanto..ma venendo ai punti salienti . .
addirittura in Luglio citate le fasi di "quest'inverno freddo" che sarebbe pronto ad avvicendarsi sullo scenario Mediterraneo;
viene citata la 3a dec. di Gennaio, toh..! la ++ fredda dell'anno...., e la 1a di febbraio...ma nooo...!!!!
Incredibile...,non l'avrei detto, guarda! E sicche' in Estate, io posso dirti che per me sara' l'ultima di Luglio e la 1a d'Agosto come decadi ad esser le piu' calde della prossima ?? Mi metto in pole x dirlo gia' da adesso..., e quando sbaglio, praticamente impossibile. S'è in una botte d'acciaio . . .
una qualche piccolissima perplessita' mi verrebbe sulle simil-fasi al 911..., un'accostamento che è difficile individuare da dove possa esser uscito, in tutta franchezza. Ma magari fosse il solo . . .
C'è una marea d'immaginarieta' personalistiche e soprattutto di ideologie proprie fatte poi divenire tendenze, da restare francamente sconcertati. Ma purtroppo debbo dirti nessuna base scientifica, proprio nulla non qualcosa si' e qualche altra no.
Perche' dovrebbe esser quella decade di quel mese e non l'altra, che base abbia o ha.......MAH!
Nel complesso delle ipotesi, s'ipotizza una tendenza. Ma anche le ipotesi hanno una briciola, un pizzico di base scientifica.
Qui è il valzer dell'immaginazione fantasiosa d'un "poeta" della meteo, che in Giugno fa' tendenze per gli inverni e in Gennaio quelle estive.
Be' non c'è che dire. Mi tolgo il cappello e che ti faccio decidi..? Chapeau...,
con pernacchia pero' , permetti. tante care cose....e facci sape'


sull'inverno 2020-21' che idea ti sei fatto. Ciao

ahahahahahahahaha!!!!!!!
ho temuto che fossi scomparso dal forum, ed invece eccoti qua!! sei davvero uno spasso!!! grande!!!
se cannavacciuolo e robert hanno fatto scuole basse, tu le scuole forse le hai viste passandoci davanti!!!!!!
il tuo italiano si può definire, benevolmente, fai da te.
ho evidenziato in rosso tutti gli errori di grammatica ed ortografia che sei riuscito a fare in quattro righe...peraltro le ho lette di sfuggita, quindi se le rileggessi probabilmente ne troverei altri... :wink:
sei un mito, continua così :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
franconeve
Messaggi: 3901
Iscritto il: dom gen 10, 2010 12:59 pm
Località: T. Mosto (VE)-Vintl (BZ)

Re: Tendenza Invernale '17/2018

Messaggio da franconeve »

Lupo Silano ha scritto:
Dustin ha scritto: Si dice inferiore ..."alla media", mi ricordi Cannavacciuolo che probabilmente avendo fatto scuole basse quando nega erra sempre dicendo : no mi far arrabbiare.." quindi toppando come te un semplice avverbio, anzi usandolo a meta'
detto cio' , figurarsi come prendere una tua tendenza che gia' è difficile da leggere soltanto..ma venendo ai punti salienti . .
addirittura in Luglio citate le fasi di "quest'inverno freddo" che sarebbe pronto ad avvicendarsi sullo scenario Mediterraneo;
viene citata la 3a dec. di Gennaio, toh..! la ++ fredda dell'anno...., e la 1a di febbraio...ma nooo...!!!!
Incredibile...,non l'avrei detto, guarda! E sicche' in Estate, io posso dirti che per me sara' l'ultima di Luglio e la 1a d'Agosto come decadi ad esser le piu' calde della prossima ?? Mi metto in pole x dirlo gia' da adesso..., e quando sbaglio, praticamente impossibile. S'è in una botte d'acciaio . . .
una qualche piccolissima perplessita' mi verrebbe sulle simil-fasi al 911..., un'accostamento che è difficile individuare da dove possa esser uscito, in tutta franchezza. Ma magari fosse il solo . . .
C'è una marea d'immaginarieta' personalistiche e soprattutto di ideologie proprie fatte poi divenire tendenze, da restare francamente sconcertati. Ma purtroppo debbo dirti nessuna base scientifica, proprio nulla non qualcosa si' e qualche altra no.
Perche' dovrebbe esser quella decade di quel mese e non l'altra, che base abbia o ha.......MAH!
Nel complesso delle ipotesi, s'ipotizza una tendenza. Ma anche le ipotesi hanno una briciola, un pizzico di base scientifica.
Qui è il valzer dell'immaginazione fantasiosa d'un "poeta" della meteo, che in Giugno fa' tendenze per gli inverni e in Gennaio quelle estive.
Be' non c'è che dire. Mi tolgo il cappello e che ti faccio decidi..? Chapeau...,
con pernacchia pero' , permetti. tante care cose....e facci sape'


sull'inverno 2020-21' che idea ti sei fatto. Ciao

ahahahahahahahaha!!!!!!!
ho temuto che fossi scomparso dal forum, ed invece eccoti qua!! sei davvero uno spasso!!! grande!!!
se cannavacciuolo e robert hanno fatto scuole basse, tu le scuole forse le hai viste passandoci davanti!!!!!!
il tuo italiano si può definire, benevolmente, fai da te.
ho evidenziato in rosso tutti gli errori di grammatica ed ortografia che sei riuscito a fare in quattro righe...peraltro le ho lette di sfuggita, quindi se le rileggessi probabilmente ne troverei altri... :wink:
sei un mito, continua così :lol: :lol: :lol:
Sì, ne troveresti senz'altro... io li ho trovati ma non perdo nemmeno tempo a evidenziarli.
A proposito, ma chi è? Chiedo a voi che lo conoscete (a quanto intuisco)... Hoffman?
:lol:
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

Attendiamo fiduciosi l' aggiornamento mensile settembrino di Reading sulla tendenza invernale. La speranza e' di poter vivere una stagione in controtendenza rispetto agli ultimi 4 nefasti inverni.
Ricordo amaramente che la Pianura Veneta non vede una nevicata significativa e seria dall' inverno 09/10. Adamo ed Eva :(
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

PaoloColbertaldo ha scritto:Attendiamo fiduciosi l' aggiornamento mensile settembrino di Reading sulla tendenza invernale. La speranza e' di poter vivere una stagione in controtendenza rispetto agli ultimi 4 nefasti inverni.
Ricordo amaramente che la Pianura Veneta non vede una nevicata significativa e seria dall' inverno 09/10. Adamo ed Eva :(
Niente neppure nel 2012/2013? Qui è nevicato circa 10 volte (poco ogni nevicata, tant'è...)
Temp troppo alte quell'anno? :cry:
Blizzard90A
Forumista senior
Messaggi: 7917
Iscritto il: dom gen 06, 2013 12:22 pm
Località: Genzano di Roma 450 mt

Messaggio da Blizzard90A »

IMadeYouReadThis ha scritto:
PaoloColbertaldo ha scritto:Attendiamo fiduciosi l' aggiornamento mensile settembrino di Reading sulla tendenza invernale. La speranza e' di poter vivere una stagione in controtendenza rispetto agli ultimi 4 nefasti inverni.
Ricordo amaramente che la Pianura Veneta non vede una nevicata significativa e seria dall' inverno 09/10. Adamo ed Eva :(
Niente neppure nel 2012/2013? Qui è nevicato circa 10 volte (poco ogni nevicata, tant'è...)
Temp troppo alte quell'anno? :cry:
Può darsi che nella sua zona non abbia nevicato, ma insomma giudicare un inverno solo per la propria zona è sbagliato, allora neanche da me è nevicato nel 2012-2013, però mica dico che ha fatto schifo come inverno.
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Blizzard90A ha scritto: Può darsi che nella sua zona non abbia nevicato, ma insomma giudicare un inverno solo per la propria zona è sbagliato, allora neanche da me è nevicato nel 2012-2013, però mica dico che ha fatto schifo come inverno.
Beh comunque capisco un po' la "frustrazione". Vabbè la pianura veneta è una delle zone meno nevose del nord però pure qua ci siamo beccati una serie di inverni sfortunati con meno di 30cm di neve l'anno. Meno della metà per 4 anni consecutivi
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Paolo infatti non ha detto "ha fatto schifo". Ha semplicemente riportato amaramente che dall'Inverno 2010 non vede una nevicata significativa.
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

IMadeYouReadThis ha scritto:
PaoloColbertaldo ha scritto:Attendiamo fiduciosi l' aggiornamento mensile settembrino di Reading sulla tendenza invernale. La speranza e' di poter vivere una stagione in controtendenza rispetto agli ultimi 4 nefasti inverni.
Ricordo amaramente che la Pianura Veneta non vede una nevicata significativa e seria dall' inverno 09/10. Adamo ed Eva :(
Niente neppure nel 2012/2013? Qui è nevicato circa 10 volte (poco ogni nevicata, tant'è...)
Temp troppo alte quell'anno? :cry:
Qui 6 cm il pomeriggio del giorno 11 febbraio, dalle 12 alle 18. Neanche il tempo di uscire dal lavoro e lo scirocco aveva gia' fatto il suo sporco lavoro :(
Siamo messi molto male in fatto di neve...
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43070
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Desolante ma realistico articolo in homepage di Demasi sul prossimo inverno.
Se non ci si fanno illusioni si gode meglio di quanto poi la natura sa regalare anche in tempo di GW.
Gennaio 2017 docet
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

gemi65 ha scritto:Desolante ma realistico articolo in homepage di Demasi sul prossimo inverno.
Se non ci si fanno illusioni si gode meglio di quanto poi la natura sa regalare anche in tempo di GW.
Gennaio 2017 docet
Articolo senza senso a mio avviso
Cominciamo a fare il gioco della tripla a demasi tocca puntare sull atlantico a grosso e bonino hp ed est

L articolo interpreta semplicemente lo spauracchio di tutti
La L p islandese
In sostanza dice siccome L Atlantico non parte ora rassegnatevi perché partira ' a dicembre e bye bye inverno

Ma dai?

Poi si critica robert ma qui non mi sembra si proponga nulla di nuovo

Poi quando io parlo si sfasamento stagionale vengo criticato
Rispondi