Modelli Live Giugno 2017

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Gabriele95
Messaggi: 2528
Iscritto il: mer set 14, 2016 6:31 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Gabriele95 »

Estate 2012 più fresca al nord.. oddio forse sulle Alpi, ma io le 7 heat wawes me le ricordo ancora bene....
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21273
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

Cosa dicono gli indici?
turbo_dif
Forumista senior
Messaggi: 6063
Iscritto il: lun lug 09, 2012 9:11 am
Località: roma - settecamini

Messaggio da turbo_dif »

Matteo TV ha scritto:Cosa dicono gli indici?
che moriremo tutti :lol:
Avatar utente
Burian2012
*Forumista TOP*
Messaggi: 9031
Iscritto il: gio mar 08, 2012 3:44 pm
Località: Melfi

Messaggio da Burian2012 »

iniestas ha scritto:
Burian2012 ha scritto:Allora chiariamo una cosa, Iniestas e Blizzard:

1) L'andamento non è simile al 2012, e mi riferisco all'anno 2012, e non alla stagione estiva.
E' vero l'Inverno fu simile seppure il 2012 fu nettamente più freddo del 2017 con una sola cruda ondata di gelo MA la primavera fu molto più fresca di questa 2017 che è stata la seconda più calda in assoluto.

2) In riferimento all'estate, il pattern o WR nel 2012 era diverso, proponeva cunei orientalizzati e centro-sud nella fornace africana mentre il Nord era spesso sotto i temporali.
Come dice Luca il pattern è più simile al 2003 con cunei occidentalizzati, solo che allora ci fu il sostegno azzorriano con anomalie maggiori.

3) Secondo il mio modesto parere, aldilà del risveglio Atlantico o meno, un buon semestre autunno-inverno lo becchiamo solo se abbiamo un VP compatto nella prima parte autunnale in tal modo l'area artica ha possibilità di raffreddarsi a dovere senza incorrere in CW o Cooling a Novembre che ti mangiano mezza stagione.
Questo può essere effettuato solo con una riduzione delle anomalie del Mar di Kara/Barents e tutta l'area Artica che fin'ora rimane sotto scacco di anomalie positive.

4) Sono diversi anni ormai che il VP non si raffredda decentemente a Settembre/Ottobre, questo comporterebbe il ritorno della matrice azzorriana a Settembre e entro la fine del mese il ritorno del "famigerato" Atlantico basso che dominava tutti gli Ottobre degli anni antichi con AO e NAO positivi.
A Novembre arrivavano le saccature nord-atlantiche, era l'inizio della meridianizzazione che portava da lì a poco a saccature artiche ben profonde.

Nettamente più freddo non so.
Febbraio 2012 ha anomalia più negativa di gennaio 2017 e sono i mesi che contengono l'ondata cruda
Per il resto mi ricordo benissimo che dicembre 2011 fu caldo specie al nord e tirreno e gennaio 2011 non fu freddo
l'analogia tra gli inverni 2011-12 e 16-17 regge eccome basta che conti i giorni passati sotto regime di HP

la primavera di quest'anno senza dubbio più calda infatti ho già detto che il 2017 concorre a diventare anno più caldo della storia italiana, ma le analogie tra estate 2017 e 2012 ci sono tutte, guarda i plotaggi, inoltre il cuneo alto pressorio si andrà sposando al centro
Dicembre 2011 +1.5 1971-2000
Gennaio 2012 -0.1 1971-2000
Febbraio 2012 -2.6 1971-2000

Dicembre 2016 +1.1
Gennaio 2017 -1.7
Febbraio 2017 +2.7

Hai ancora voglia di dire che Gennaio 2012 non è stato freddo?
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21273
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

Indici attuali??
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

Burian2012 ha scritto:
iniestas ha scritto:
Burian2012 ha scritto:Allora chiariamo una cosa, Iniestas e Blizzard:

1) L'andamento non è simile al 2012, e mi riferisco all'anno 2012, e non alla stagione estiva.
E' vero l'Inverno fu simile seppure il 2012 fu nettamente più freddo del 2017 con una sola cruda ondata di gelo MA la primavera fu molto più fresca di questa 2017 che è stata la seconda più calda in assoluto.

2) In riferimento all'estate, il pattern o WR nel 2012 era diverso, proponeva cunei orientalizzati e centro-sud nella fornace africana mentre il Nord era spesso sotto i temporali.
Come dice Luca il pattern è più simile al 2003 con cunei occidentalizzati, solo che allora ci fu il sostegno azzorriano con anomalie maggiori.

3) Secondo il mio modesto parere, aldilà del risveglio Atlantico o meno, un buon semestre autunno-inverno lo becchiamo solo se abbiamo un VP compatto nella prima parte autunnale in tal modo l'area artica ha possibilità di raffreddarsi a dovere senza incorrere in CW o Cooling a Novembre che ti mangiano mezza stagione.
Questo può essere effettuato solo con una riduzione delle anomalie del Mar di Kara/Barents e tutta l'area Artica che fin'ora rimane sotto scacco di anomalie positive.

4) Sono diversi anni ormai che il VP non si raffredda decentemente a Settembre/Ottobre, questo comporterebbe il ritorno della matrice azzorriana a Settembre e entro la fine del mese il ritorno del "famigerato" Atlantico basso che dominava tutti gli Ottobre degli anni antichi con AO e NAO positivi.
A Novembre arrivavano le saccature nord-atlantiche, era l'inizio della meridianizzazione che portava da lì a poco a saccature artiche ben profonde.



Nettamente più freddo non so.
Febbraio 2012 ha anomalia più negativa di gennaio 2017 e sono i mesi che contengono l'ondata cruda
Per il resto mi ricordo benissimo che dicembre 2011 fu caldo specie al nord e tirreno e gennaio 2011 non fu freddo
l'analogia tra gli inverni 2011-12 e 16-17 regge eccome basta che conti i giorni passati sotto regime di HP

la primavera di quest'anno senza dubbio più calda infatti ho già detto che il 2017 concorre a diventare anno più caldo della storia italiana, ma le analogie tra estate 2017 e 2012 ci sono tutte, guarda i plotaggi, inoltre il cuneo alto pressorio si andrà sposando al centro
Dicembre 2011 +1.5 1971-2000
Gennaio 2012 -0.1 1971-2000
Febbraio 2012 -2.6 1971-2000

Dicembre 2016 +1.1
Gennaio 2017 -1.7
Febbraio 2017 +2.7

Hai ancora voglia di dire che Gennaio 2012 non è stato freddo?

Burian cerca di ragionare a 360 gradi
Gli inverni sono somiglianti nella sostanza: quello 2011-12 fu dominato dall'HP per 3/4, poi 15 giorni di inverno d'altri tempi

la stessa cosa è capitata lo scorso inverno, 3/4 dominati dallì'HP, poi 15 giorni di inverno d'altri tempi, seppur più limitato come effetti rispetto a febbraio 2012 in quanto è mancata la doppia entrata rodano- bora

Punto!

Inutile andare a cercare lo 0,... della media.
Il senso del mio discorso era rimarcare la similitudine nell'impostazione dell'inverno e non stabilire se gennaio 2012 è stato 0, più freddo di febbraio 2017.


Hai capito o no?

Chiudo qui questa discussione, l'italiano si capisce, se poi si vuole sottilizzare o altro francamente non ho tempo da perdere

un saluto
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Io continuo a credere in aiutini da nord, nord est
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21273
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

Robertino ha scritto:Io continuo a credere in aiutini da nord, nord est
Speriamo!! Cosa te lo suggerisce? Range?
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Matteo TV ha scritto:
Robertino ha scritto:Io continuo a credere in aiutini da nord, nord est
Speriamo!! Cosa te lo suggerisce? Range?
Il serbatoio è ancora discretamente fresco a nord est, le tempistiche non ne ho proprio idea Matteo
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11630
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Gabriele95 ha scritto:Estate 2012 più fresca al nord.. oddio forse sulle Alpi, ma io le 7 heat wawes me le ricordo ancora bene....
Esiste ancora per molti il "mantra" che il clima del Nord sia in generale più freddo del centro-sud in ogni periodo dell'anno....
Purtroppo lo pensa solo chi non ci vive...solo chi ci vive può raccontare bene che razza di monnezzaio è diventato il clima padano. In estate esistono zone della bassa pianura fra Lombardia-Emilia-Veneto che definire invivibili è fare un complimento (poche le zone Mediterranee più infami in termini climatici), per non parlare d'inverno ove per molti esiste ancora la favola del clima continentale padano dalle giornate di ghiaccio... :roll:
Il Nord Italia e le Alpi sono le zone che negli ultimi 20 anni hanno le maggiori anomalie termiche positive e il maggior incremento termico medio...
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43073
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Il run 12 gfs sta provando, come suo solito, a peggiorare le cose se possibile :lol:
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21273
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

gemi65 ha scritto:Il run 12 gfs sta provando, come suo solito, a peggiorare le cose se possibile :lol:
Si sapeva come andava a finire no?!
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43073
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Il buco pressorio all'altezza delle Azzorre è una voragine che non si riassorbe mai.
Da film dell'orrore/fantascienza
Immagine
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21273
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

gemi65 ha scritto:Il buco pressorio all'altezza delle Azzorre è una voragine che non si riassorbe mai.
Da film dell'orrore/fantascienza

Triste realtà invece, tra poco migreremo tutti in islsnda
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

gemi65 ha scritto:Il buco pressorio all'altezza delle Azzorre è una voragine che non si riassorbe mai.
Da film dell'orrore/fantascienza
Immagine
ma non era simile pure negli altri run?
Rispondi