Discussioni METEO generali

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

ventomoderato ha scritto:OT: Uscito un articolo del sito esterno che da anni spara articoli folli per prenderci in giro sulla prossima estate. La stagione più simile direi il 2006 stando al loro articolo.
Ho trasferito la discussione qui, e com era l'estate 2006??
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Viva le dolomiti ha scritto:
ventomoderato ha scritto:OT: Uscito un articolo del sito esterno che da anni spara articoli folli per prenderci in giro sulla prossima estate. La stagione più simile direi il 2006 stando al loro articolo.
Ho trasferito la discussione qui, e com era l'estate 2006??
Era così calda l'estate del 2006?? Secondo il loro ripetitivo articolo (perché ogni anno dicono sempre la stessa cosa) è bollente
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Il sito esterno che da anni spara articoli folli per prenderci in giro, cioè "il.... dice che la prossima estate sara infuocata con la copertina dove c'è 39 RECORD.... 39 :lol: :lol: :lol: , l'Italia ha sperimentato anche i 40 e oltre come può dire che a 39 gradi è record
Immagine
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Tra un mese durante una perturbazione primaverile invece cavalcheranno l'altra onda: l'anno senza estate!
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Immagine
Ammazza oh che raffreddamento l'Atlantico centro/orientale e che riscaldamento l'Atlantico meridionale :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Speriamo si mantengano anomalie positive sul golfo di Guineo this summer...
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Telecuscino ha scritto:Speriamo si mantengano anomalie positive sul golfo di Guineo this summer...
Perché?? Non dovrebbe essere negativa l'anomalia positiva in estate?? Non causa una maggiore elevazione dell'ICTZ??
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Viva le dolomiti ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Speriamo si mantengano anomalie positive sul golfo di Guineo this summer...
Perché?? Non dovrebbe essere negativa l'anomalia positiva in estate?? Non causa una maggiore elevazione dell'ICTZ??
Dispiace se la posto sulla tendenza estiva?
Tecnicamente anomalie calde nel golfo di Guinea dovrebbero significare Hp o comunque meno precipitazioni in quelle zone.. Dunque la "linea di incontro" dei due alisei (monitorata con ITCZ dovrebbe stare più bassa.
Guardacaso negli anni '70 siccitá del Sahel e da noi estati fresche ;)
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Telecuscino ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Speriamo si mantengano anomalie positive sul golfo di Guineo this summer...
Perché?? Non dovrebbe essere negativa l'anomalia positiva in estate?? Non causa una maggiore elevazione dell'ICTZ??
Dispiace se la posto sulla tendenza estiva?
Tecnicamente anomalie calde nel golfo di Guinea dovrebbero significare Hp o comunque meno precipitazioni in quelle zone.. Dunque la "linea di incontro" dei due alisei (monitorata con ITCZ dovrebbe stare più bassa.
Guardacaso negli anni '70 siccitá del Sahel e da noi estati fresche ;)
Ok, no non mi dispiace
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Però se non dovessi ricordare male l'estate scorsa non aveva avuto anomalie positive sul golfo di Guinea?? Eppure non è stata una freschezza ovviamente meno calda dell'estate 2017
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Viva le dolomiti ha scritto:Però se non dovessi ricordare male l'estate scorsa non aveva avuto anomalie positive sul golfo di Guinea?? Eppure non è stata una freschezza ovviamente meno calda dell'estate 2017
Non ricordo, vabbhé continuiamo di la ;)
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Immagine
Anomalie europee dal 1 febbraio ad oggi
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

Viva le dolomiti ha scritto:Il sito esterno che da anni spara articoli folli per prenderci in giro dice che la prossima estate sara infuocata con la copertina dove c'è 39 RECORD.... 39 :lol: :lol: :lol: , l'Italia ha sperimentato anche i 40 e oltre come può dire che a 39 gradi è record
Immagine
..Se è per questo, nel terribile agosto 2017, io ho sperimentato i 42 gradi, con 40 gradi fissi per alcuni giorni. :shock:
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14006
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

A me sinceramente questo "caldo" fa paura, perché mentre stavo vedendo a casa ho visto gli alberi che iniziavano a fare le prime gemme, non vorrei che a marzo venga una forte ondata di freddo (e può avvenire anche se adesso non la vede nessun modello) con annessa neve che le farà gelare i germogli nascenti, è successo gia in passato e succederà ancora
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10929
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Qua da me a 800 metri stanno fiorendo le prime magnolie, forsizie e narcisi, praticamente un mese in anticipo.
Male malissimo :cry:
Rispondi