Impulso artico LIVE 15-18 aprile

Stanza per discutere del nowcasting del centro e del sud Italia (previsioni meteo a breve termine per Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia) e per inviare le proprie segnalazioni meteo

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
LINO LAKI ZANETTI
Messaggi: 1187
Iscritto il: dom nov 06, 2011 11:37 pm
Località: CASSINO

Messaggio da LINO LAKI ZANETTI »

guardate ROCCAPIA 7 KM DA ROCCARARASO
iniestas
*Forumista TOP*
Messaggi: 19995
Iscritto il: lun ago 06, 2012 2:38 pm
Località: roma

Messaggio da iniestas »

gemi65 ha scritto:
eb717 ha scritto:
gemi65 ha scritto:Banale la -2/-3 a oltre metà aprile?
Si forse per Rovaniemi!
:lol: :lol: :lol: :lol:
Comunque credo si riferisse al febbraio 2012, forse...chi lo sa! :D
Non sottovalutare l'avvocato; lui la sua frecciatina tra le righe la mette sempre; ma il suo è un gioco a carte fin troppo scoperte.
E' che la notte scorsa ha dovuto rimettere i pedalini perchè aveva freddo ai piedi e la cosa non gli è piaciuta affatto...

Che burloni... :D
Intendevo banale rispetto a fine novembre,quando a Roccacaramanico fece un metro e mezzo, ma non per dire che è banale avere una -2, - 3 a metà aprile ( che non è banale appunto)...
il senso era che quei versanti abruzzesi fanno tanta neve anche con una "banale" -2, -3...Il "banale" prescindeva da qualasiasi riferimento al calendario, e serviva per far capire la posizione orografia vantaggiosa di quella zona.
Tutto qui...

Purtroppo ho dovuto ritirar fuori la maglia :D , ma nel fine settimana torna il prefrontale al centro-sud.
Purtroppo...perchè avrei prferito questo tipo di irruzioni tra dic e e inizio marzo...
ciao
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Il tuo problema è che devi sempre intervenire per spiegare il senso di quanto affermi. E forse a qualcuno lo incanti pure; a me no.
Intanto è ripreso a nevicare lungo tutto l'arco dei Sibillini a quote interessanti per il periodo; qua invece nuvoloso con vero protagonista un vento teso da nw che amplifica fortemente la sensazione di freddo che comunque c'è ed è reale e per nulla banale.
andryan
Messaggi: 3884
Iscritto il: dom dic 13, 2009 2:07 pm
Località: Chiaravalle 22slm(Ancona)

Messaggio da andryan »

Temp attuale 13.8 cielo molto nuvoloso ma con nuvolosità alta e non produttrice di precipitazioni.
Vento sempre abbastanza forte stamattina tutti con i piumini in giro.
Quest'anno la temperatura media è talmente alta che tutti stanno pensando alle scampagnate del 25 aprile e 1 maggio quando qui molto spesso (da sempre) si fanno a maniche corte in montagna a cuocere le salsicce. :wink:
Avatar utente
Stilone
Messaggi: 452
Iscritto il: gio mag 27, 2010 8:58 pm
Località: Lanuvio (RM) m. 324

Messaggio da Stilone »

La potenza di Roccacaramanico, accumulati sui 50 cm.

Immagine
Sirino 2014
Messaggi: 980
Iscritto il: sab mar 01, 2014 2:22 pm
Località: Roma

Messaggio da Sirino 2014 »

Mentre sulle montagne lucane a partire dai 1000 metri continua a nevicare sia pure a sprazzi, sui 700 metri la temperatura attuale è di soli 3 gradi...
nevone71
Messaggi: 216
Iscritto il: mer apr 16, 2014 11:44 am
Località: avellino

Messaggio da nevone71 »

continua a nevicare sulle montagne irpine dai 900m
Avatar utente
ale12
Messaggi: 2722
Iscritto il: mer mar 12, 2014 2:21 pm
Località: Vasto 178 s.l.m

Messaggio da ale12 »

qui da me temperatura attuale 5.5°C proprio ora ha smesso di piovere dopo una giornata intera alterna a grandine ed a tempeste di vento e pioggia.
mm totali: 25mm
Tmin: 5,2 sotto le precipitazioni alle 18:00
Tmax: 9,8 alle 11:00
:D :D :D
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

ale12 ha scritto:qui da me temperatura attuale 5.5°C proprio ora ha smesso di piovere dopo una giornata intera alterna a grandine ed a tempeste di vento e pioggia.
mm totali: 25mm
Tmin: 5,2 sotto le precipitazioni alle 18:00
Tmax: 9,8 alle 11:00
:D :D :D
Sei contento, eh??? :D :D
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

andryan ha scritto:Temp attuale 13.8 cielo molto nuvoloso ma con nuvolosità alta e non produttrice di precipitazioni.
Vento sempre abbastanza forte stamattina tutti con i piumini in giro.
Quest'anno la temperatura media è talmente alta che tutti stanno pensando alle scampagnate del 25 aprile e 1 maggio quando qui molto spesso (da sempre) si fanno a maniche corte in montagna a cuocere le salsicce. :wink:
Che simpatico!!! Il +1,8 di marzo non ti è proprio andato giù, dato che hai fatto bene di non rispondere!!! :lol: :lol: :lol:
Ma comunque rispetto il tuo pensiero...puoi pensarla come vuoi anche se i dati dicono diversamente. Ti chiedo solo altrettanto rispetto, dato che comunque ho postato anche dati. Ognuno crede ciò che preferisce Andrian! ;)

P.S: Oggi ultimo giorno sottomedia??
Avatar utente
ale12
Messaggi: 2722
Iscritto il: mer mar 12, 2014 2:21 pm
Località: Vasto 178 s.l.m

Messaggio da ale12 »

eb717 ha scritto:
ale12 ha scritto:qui da me temperatura attuale 5.5°C proprio ora ha smesso di piovere dopo una giornata intera alterna a grandine ed a tempeste di vento e pioggia.
mm totali: 25mm
Tmin: 5,2 sotto le precipitazioni alle 18:00
Tmax: 9,8 alle 11:00
:D :D :D
Sei contento, eh??? :D :D
Di brutto alla fine anche se di cumulonembo non c'e stata traccia il regalino di pasqua me l'ha fatto :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
ale12
Messaggi: 2722
Iscritto il: mer mar 12, 2014 2:21 pm
Località: Vasto 178 s.l.m

Messaggio da ale12 »

eb717 ha scritto:
andryan ha scritto:Temp attuale 13.8 cielo molto nuvoloso ma con nuvolosità alta e non produttrice di precipitazioni.
Vento sempre abbastanza forte stamattina tutti con i piumini in giro.
Quest'anno la temperatura media è talmente alta che tutti stanno pensando alle scampagnate del 25 aprile e 1 maggio quando qui molto spesso (da sempre) si fanno a maniche corte in montagna a cuocere le salsicce. :wink:
Che simpatico!!! Il +1,8 di marzo non ti è proprio andato giù, dato che hai fatto bene di non rispondere!!! :lol: :lol: :lol:
Ma comunque rispetto il tuo pensiero...puoi pensarla come vuoi anche se i dati dicono diversamente. Ti chiedo solo altrettanto rispetto, dato che comunque ho postato anche dati. Ognuno crede ciò che preferisce Andrian! ;)

P.S: Oggi ultimo giorno sottomedia??
misa di si si ritorna verso l'atlantico vabbè :roll: :roll: :roll:
andryan
Messaggi: 3884
Iscritto il: dom dic 13, 2009 2:07 pm
Località: Chiaravalle 22slm(Ancona)

Messaggio da andryan »

Più che marzo eb non mi è andato giù tutto l'inverno.
Certo ognuno la pensa come vuole. A me non piace solo una cosa che con questa storia di medie che sono degli ultimi 30 anni (ricordo che l'uomo abita l'europa da poco meno di 2.000.000 di anni e la terra ha qualche miliardo di anni) si voglia far passare magari sotto banco o alla luce del sole qualche teoria catastrofista.
Il nostro pianeta è in continua evoluzione e mutazione sia sotto l'aspetto morfologico che climatico.
Che l'europa e forse la terra si stia riscaldando negli ultimi 100 anni è fuor di dubbio altrimenti non si spiegherebbe l'arretramento dei ghiacciai anche di decine di chilometri ma il mio punto di vista è che ci sono cicli della durata anche di secoli in cui la terra si scalda e si raffredda.
Che siano i cicli solari oppure qualche altra spiegazione non lo so in ogni caso è l'uomo che deve adattarsi a ciò e non può essere viceversa.
Detto ciò quando leggo cose del tipo che ad aprile da me il garbino che porta fino 25 gradi è anomalo mi stranisco perché sono oltre 100 anni (testimonianze personali e dei mie avi) che qui succede così e non stà succedendo e non succederà nessuna devastazione o desertificazione imminente.
Aridetto ciò qui c'è un bellissimo tramonto benché sia nuvoloso con temperatura di 12.6 e vento calmato almeno per il momento.

P.S. Il sottomedia da me guardando le previsioni non è terminato le prox max dovrebbero essere 16-15-17. Con stima.
Ultima modifica di andryan il gio apr 17, 2014 7:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Salento92
*Forumista TOP*
Messaggi: 12041
Iscritto il: lun nov 18, 2013 8:01 pm
Località: Brescia - Andrano (LE)

Messaggio da Salento92 »

Immagine
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

andryan ha scritto:Più che marzo eb non mi è andato giù tutto l'inverno.
Certo ognuno la pensa come vuole. A me non piace solo una cosa che con questa storia di medie che sono degli ultimi 30 anni (ricordo che l'uomo abita l'europa da poco meno di 2.000.000 di anni e la terra ha qualche miliardo di anni) si voglia far passare magari sotto banco o alla luce del sole qualche teoria catastrofista.
Il nostro pianeta è in continua evoluzione e mutazione sia sotto l'aspetto morfologico che climatico.
Che l'europa e forse la terra si stia riscaldando negli ultimi 100 anni è fuor di dubbio altrimenti non si spiegherebbe l'arretramento dei ghiacciai anche di decine di chilometri ma il mio punto di vista è che ci sono cicli della durata anche di secoli in cui la terra si scalda e si raffredda.
Che siano i cicli solari oppure qualche altra spiegazione non lo so in ogni caso è l'uomo che deve adattarsi a ciò e non può essere viceversa.
Detto ciò quando leggo cose del tipo che ad aprile da me il garbino che porta fino 25 gradi è anomalo mi stranisco perché sono oltre 100 anni (testimonianze personali e dei mie avi) che qui succede così e non stà succedendo e non succederà nessuna devastazione o desertificazione imminente.
Aridetto ciò qui c'è un bellissimo tramonto benché sia nuvoloso con temperatura di 12.6 e vento calmato almeno per il momento.

P.S. Il sottomedia da me guardando le previsioni non è terminato le prox max dovrebbero essere 16-15-17. Con stima.
Ecco ora capisco il tuo discorso, che avevo già intuito...tu contesti le medie in generale! E' vero che ci sono cicli e differenze, ma proprio perché hai grande esperienza e sei più grande di me, dovresti aver notato le differenze di clima notevoli degli ultimi anni rispetto al passato. Io non faccio allarmismi per carità, ma i miei nonni confermano le mie sensazioni. Le medie palesano questo, giusto e sbagliato che sia.
E' giusto che le garbinate ci sono sempre state, ma devi valutare anche frequenza e intensità. Negli ultimi anni si è spesso in un costante sopra-media, però con brusche ondate fredde o tempestose (a seconda della stagione): il febbraio 2012, senz'altro storico ne è un esempio, ma anche questi giorni in corso lo confermano! ;)

Poi, secondo me, non puoi guardare solo le massime, perché comodo in questo caso. Ci sono anche le minime e non puoi trascurarne il dato, solo perché c'è vento...allora io potrei dire di non contare i giorni d'inversione perché le minime sono più basse! Che ragionamento sarebbe?? Sciocco senz'altro...negli studi di decenni si tengono conto di tutti i microclimi e di tutte le condizioni, che ne gli anni si sono presentate tante volte. Eppure siamo ancora sopra la media...perché avviene se tutto procede come sempre?
Quando avremo un mese sotto-media in generale per l'Italia, inizierò a chiedermi se è solo un fuoco di paglia o l'inizio di una nuova tendenza...e i mesi successivi risponderebbero. Ma se abbiamo mesi e mesi sopra-media cosa dovrei chiedermi?? Grazie comunque per le tue considerazioni! ;)
Bloccato