Autunno 2019 - monitoriamolo

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
hande
Messaggi: 33
Iscritto il: sab nov 17, 2018 7:35 pm
Località: Lc

Messaggio da hande »

luca90 ha scritto:
hande ha scritto:ma i mm previsti tra Varese, Como, Lecco e altre città? Si stimavano dai 100 ai 150mm
Stasera c'è un altro peggioramento?
Gli ultimi WRF ad alta risoluzione per oggi, almeno per Lecchese e Comasco vedevano al di sotto dei 100mm di accumulo o massimo tale quota. Mai superiore. Nel Lecchese al momento punte fino a 84mm. In serata possibile nuova passata.
Quanto vorrei facesse un 29 ottobre 2018 bis... non per un qualche cosa, ma mi ricordo che per il giorno dopo la Prefettura aveva stabilito la chiusura delle scuole (in provincia di LC) causa maltempo e se anche domani stessimo a casa male non farebbe a noi poveri studenti Laughing Very Happy
Stamattina alle 6:30 circa 100.8 mm/h pioggia che si sentiva di brutto in casa... altra passata potente o roba di poco?
Ultima modifica di hande il lun ott 21, 2019 5:45 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

hande ha scritto:
luca90 ha scritto:
hande ha scritto:ma i mm previsti tra Varese, Como, Lecco e altre città? Si stimavano dai 100 ai 150mm
Stasera c'è un altro peggioramento?
Gli ultimi WRF ad alta risoluzione per oggi, almeno per Lecchese e Comasco vedevano al di sotto dei 100mm di accumulo o massimo tale quota. Mai superiore. Nel Lecchese al momento punte fino a 84mm. In serata possibile nuova passata.
Quanto vorrei facesse un 29 ottobre 2018 bis... non per un qualche cosa, ma mi ricordo che per il giorno dopo la Prefettura aveva stabilito la chiusura delle scuole (in provincia di LC) causa maltempo e se anche domani stessimo a casa male non farebbe a noi poveri studenti :lol: :D
Stamattina alle 6:30 circa 100.8 mm/h pioggia che si sentiva di brutto in casa... altra passata potente o roba di poco?
Meglio non ripetere certi eventi così intensi. Le finestre ululavano quei giorni 😱 il dovere scolastico provoca questa malavoglia ma, fate in modo di apprendere il più possibile, è tutto di guadagnato. 😉

Comunque ci potrebbe essere anche un nuovo episodio con rate importante. Da valutare dove colpirà ma le nostre zone potrebbero risultare comprese.
MarMediterraneo
Messaggi: 2059
Iscritto il: dom gen 18, 2015 3:40 pm
Località: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

Messaggio da MarMediterraneo »

Qui 84 mm di pioggia dal 1° giugno :D :D :D
hande
Messaggi: 33
Iscritto il: sab nov 17, 2018 7:35 pm
Località: Lc

Messaggio da hande »

luca90 ha scritto:
hande ha scritto:
luca90 ha scritto: Gli ultimi WRF ad alta risoluzione per oggi, almeno per Lecchese e Comasco vedevano al di sotto dei 100mm di accumulo o massimo tale quota. Mai superiore. Nel Lecchese al momento punte fino a 84mm. In serata possibile nuova passata.
Quanto vorrei facesse un 29 ottobre 2018 bis... non per un qualche cosa, ma mi ricordo che per il giorno dopo la Prefettura aveva stabilito la chiusura delle scuole (in provincia di LC) causa maltempo e se anche domani stessimo a casa male non farebbe a noi poveri studenti :lol: :D
Stamattina alle 6:30 circa 100.8 mm/h pioggia che si sentiva di brutto in casa... altra passata potente o roba di poco?
Meglio non ripetere certi eventi così intensi. Le finestre ululavano quei giorni 😱 il dovere scolastico provoca questa malavoglia ma, fate in modo di apprendere il più possibile, è tutto di guadagnato. 😉

Comunque ci potrebbe essere anche un nuovo episodio con rate importante. Da valutare dove colpirà ma le nostre zone potrebbero risultare comprese.
A lungo termine ci saranno secondo te altri giorni di importante rilevanza a livello meteorologico? Ho visto che anche giovedì pioverà ma non tanto quanto oggi... confermi?
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Qui pioggia "furba" per tutto il giorno alternata a pause, nessuna criticità, infatti accumuli normali che variano dai 40 ai 50 mm dalla mezzanotte.
Escursione termica tra minima e massima ridotte, +11.6°/+12.8°, u.r. 100%/98%.
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

Ufficiale, sull'alessandrino sudorientale, in prossimita dell'appennino, è ALLUVIONE. Quindi non allagamenti e locali esondazioni di rii, ma alluvione.

Era inevitabile: 4 giorni di pioggia sempre sulle stesse zone e con temperature subtropicali..era inevitabile...

Spunto di riflessione:
lo zero termico a 3200 col maltempo è assurdo: sarebbe stato molto alto anche con una hp ad autunno inoltrato, ma col maltempo avere lo zero termico a 3200 è degno di hong kong o le hawai...
PENSIAMOCI
Avatar utente
Fiero
Messaggi: 1683
Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:51 am
Località: Acqui Terme(AL)204m

Messaggio da Fiero »

Io sono passato Novi Ligure Valle Lamma Gavi siamo bloccati non riusciamo ad arrivare ad Acqui un disastro enorme come nel 2014

Farma tutta apposto??....
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

hande ha scritto:
luca90 ha scritto:
hande ha scritto:ma i mm previsti tra Varese, Como, Lecco e altre città? Si stimavano dai 100 ai 150mm
Stasera c'è un altro peggioramento?
Gli ultimi WRF ad alta risoluzione per oggi, almeno per Lecchese e Comasco vedevano al di sotto dei 100mm di accumulo o massimo tale quota. Mai superiore. Nel Lecchese al momento punte fino a 84mm. In serata possibile nuova passata.
Quanto vorrei facesse un 29 ottobre 2018 bis... non per un qualche cosa, ma mi ricordo che per il giorno dopo la Prefettura aveva stabilito la chiusura delle scuole (in provincia di LC) causa maltempo e se anche domani stessimo a casa male non farebbe a noi poveri studenti Laughing Very Happy
Stamattina alle 6:30 circa 100.8 mm/h pioggia che si sentiva di brutto in casa... altra passata potente o roba di poco?
Si dai, speriamo in ancora 100mm in poche ore qui c è tutto secco in queste zone....speriamo anche in vento a 220 km orari come lo scorso ottobre....una "figata"...

:roll:
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

InvernoPerfetto ha scritto:Ufficiale, sull'alessandrino sudorientale, in prossimita dell'appennino, è ALLUVIONE. Quindi non allagamenti e locali esondazioni di rii, ma alluvione.

Era inevitabile: 4 giorni di pioggia sempre sulle stesse zone e con temperature subtropicali..era inevitabile...

Spunto di riflessione:
lo zero termico a 3200 col maltempo è assurdo: sarebbe stato molto alto anche con una hp ad autunno inoltrato, ma col maltempo avere lo zero termico a 3200 è degno di hong kong o le hawai...
PENSIAMOCI
Con un pescaggio così profondo di aria mite per più giorni succede per forza, come successe nell'alluvione del 2000, anzi ad allora la pioggia cadde per più giorni sino a quote prossime ai 3.400 metri, mentre oggi lo 0° termico si trova sui 3.000 metri!
Questo tipo di sinottiche portano a questo per il nostro nw, capitava, capita, capiterà.
Avatar utente
Fiero
Messaggi: 1683
Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:51 am
Località: Acqui Terme(AL)204m

Messaggio da Fiero »

Bloccato a Capriata d'Orba sono molto spaventato Rio Albedosa acqua 30 cm in
Strada di nuovo bloccati :cry:
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Igloo
Messaggi: 363
Iscritto il: gio giu 20, 2019 5:49 pm
Località: Verona

Messaggio da Igloo »

Fiero ha scritto:Io sono passato Novi Ligure Valle Lamma Gavi siamo bloccati non riusciamo ad arrivare ad Acqui un disastro enorme come nel 2014

Farma tutta apposto??....
E non accenna a calmarsi, ho visto di nuovo il radar e dopo ore è ancora lì che si autorigenera con una forza impressionante e si è allungato verso la Lombardia sopra il Po :shock:
hande
Messaggi: 33
Iscritto il: sab nov 17, 2018 7:35 pm
Località: Lc

Messaggio da hande »

manu73 ha scritto:
hande ha scritto:
luca90 ha scritto: Gli ultimi WRF ad alta risoluzione per oggi, almeno per Lecchese e Comasco vedevano al di sotto dei 100mm di accumulo o massimo tale quota. Mai superiore. Nel Lecchese al momento punte fino a 84mm. In serata possibile nuova passata.
Quanto vorrei facesse un 29 ottobre 2018 bis... non per un qualche cosa, ma mi ricordo che per il giorno dopo la Prefettura aveva stabilito la chiusura delle scuole (in provincia di LC) causa maltempo e se anche domani stessimo a casa male non farebbe a noi poveri studenti Laughing Very Happy
Stamattina alle 6:30 circa 100.8 mm/h pioggia che si sentiva di brutto in casa... altra passata potente o roba di poco?
Si dai, speriamo in ancora 100mm in poche ore qui c è tutto secco in queste zone....speriamo anche in vento a 220 km orari come lo scorso ottobre....una "figata"...

:roll:
ma io stavo scherzando ahah è ovvio che non vorrei mai accadesse di nuovo ma fino a metà dicembre chi regge la scuola? Mi ricordo il 1 febbraio di quest'anno: la mattina gli spazzaneve andavano e venivano ma la neve attecchiva immediatamente e arrivai a scuola un'ora in ritardo per via dei disagi sulle strade (e per questo su 5 ore quel giorno ne ebbi 3 buche causa mancanza di alcuni professori :D).
E' da qualche anno che la neve si concentra di più verso gennaio-marzo. Chi si ricorda invece del 1 marzo 2018?
1 febbraio 2019, 1 marzo 2018... l'anno prossimo 1 gennaio 2020 :P
Ultima modifica di hande il lun ott 21, 2019 6:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Farmagricoltore
Messaggi: 764
Iscritto il: mer ott 10, 2018 6:02 am
Località: Novi ligure

Messaggio da Farmagricoltore »

Fiero ha scritto:Io sono passato Novi Ligure Valle Lamma Gavi siamo bloccati non riusciamo ad arrivare ad Acqui un disastro enorme come nel 2014

Farma tutta apposto??....
ho 70 cm d acqua nella corte.. magazzino del mais e del grano a bagno... figli spaventati ma tutti bene dai... un macello mai visto....domani conterò i danni enon i mm.....😢😢
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

Mi aggiornate sulla situazione al nord ovest? Vorrei se possibile sapere le aree più critiche alluvionate..
Grazie.
Bloccato