Autunno 2018 - monitoriamolo.

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Minima di 12,1 e massima di 25 gradi!
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

luca90 ha scritto:Sfilza di 29° e oltre lungo il Comasco e Lecchese. A Mandello raggiunti i 30°
30,3 a Sondrio
http://www.****/cont ... e=Stazioni
monte capanne
Forumista senior
Messaggi: 7512
Iscritto il: mer gen 09, 2013 6:33 pm
Località: CAMPO NELL'ELBA

Messaggio da monte capanne »

isola d'elba 22.9°
Orizzonti bianchi
Messaggi: 176
Iscritto il: mer dic 06, 2017 10:12 pm
Località: Morgex (Ao) 923 m.s.l.m.

Messaggio da Orizzonti bianchi »

Aosta ore 13 28,3...
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

+27.1°
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Nebbiolo100% ha scritto:
luca90 ha scritto:Sfilza di 29° e oltre lungo il Comasco e Lecchese. A Mandello raggiunti i 30°
30,3 a Sondrio
http://www.****/content.asp?contentid=6511&ContentType=Stazioni
30ello raggiunto anche nel Canturino nella parte più collinare. Qui 29.2°. 30° diffusi tra Como e Lecco. Punte di 31°. Qualcuno anche a quota 31.5°. Giornata campale.
alx87
Forumista senior
Messaggi: 8300
Iscritto il: gio lug 01, 2010 10:07 am
Località: Terrazzano di Rho (MI)

Messaggio da alx87 »

Rho 27.7

Sfondati 31 sulla pedemontana bergamasca: Bergamo 31.5, Paladina 31.2, Ponte San Pietro 31.1, Mozzo Pascoletto 31.0

Tra i capoluoghi 30.5 a Sondrio, 30.0 a Como Lago
neve a 0 gradi
Messaggi: 2241
Iscritto il: gio set 13, 2018 7:48 pm
Località: SASSUOLO

Messaggio da neve a 0 gradi »

siamo verso il 30 anche qua..incredibile..
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

A Canale Tmin 6.8 Tmax 28.8 per cui al momento escursione termica di 22°!!!!
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11644
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

luca90 ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto:
luca90 ha scritto:Sfilza di 29° e oltre lungo il Comasco e Lecchese. A Mandello raggiunti i 30°
30,3 a Sondrio
http://www.****/content.asp?contentid=6511&ContentType=Stazioni
30ello raggiunto anche nel Canturino nella parte più collinare. Qui 29.2°. 30° diffusi tra Como e Lecco. Punte di 31°. Qualcuno anche a quota 31.5°. Giornata campale.
Almanacchi che si aggiornano in Alta Lombardia....

Chissà quando aggiorniamo nuovamente una pagina legata al segno opposto?....
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

bgiorno/sera....



sì, è il fhoen; sì, accade da sempre; sì, si sa che con queste configurazioni le termiche si impennano...

....MA si rimane comunque basiti lo stesso: oggi, se statistiche non ingannano (ma arriverà qualcuno che dirà: "eh ma i termometri di una volta non erano cosi precisi"; "eh ma...dov'eri tu ai tempi degli antichi romani?? che ne sai di quanto caldoi facesse...?" )
se statistiche non ingannano, SIAMO DI FRONTE AI TRENTELLI PIU' TARDIVI DELLA STORIA DELLA PIANURA PADANA e AREA PRE-ALPINA ( nel 2011 accadde entro la prima metà, e segnatamente in Piemonte, e comunque in piena e già avanzata fase globale di caldo)

Almeno una decina le localiTà sparse tra Piemonte, Lombardia ed Emila che hanno agganciato e superato i 30; un centinaio almeno gli over 28; per tacere degli over 25....

Domani sarà tutto finito? episodio effimero? può darsi ma si rimane choccati di fronte alla facilità estrema con cui cadono i record di caldo


E' un messaggio che ho anche postato nel td " CaldoSemiPermanente", ma di fronte a questi eventi mi pare giusto condivere l'anomalia con più persone possibili
Ultima modifica di InvernoPerfetto il mer ott 24, 2018 2:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

manu73 ha scritto:
luca90 ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto: 30,3 a Sondrio
http://www.****/content.asp?contentid=6511&ContentType=Stazioni
30ello raggiunto anche nel Canturino nella parte più collinare. Qui 29.2°. 30° diffusi tra Como e Lecco. Punte di 31°. Qualcuno anche a quota 31.5°. Giornata campale.
Almanacchi che si aggiornano in Alta Lombardia....

Chissà quando aggiorniamo nuovamente una pagina legata al segno opposto?....
credo che ci vorranno almeno 20 anni prima del cambio....

i freddofili sono nati nel periodo sbagliato! :)
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11644
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Oggi il "primato" per usare un Eufemismo se lo becca Bergamo e la sua provincia con svariate situazioni sopra i 31 (la mia città "OROBICA").
Ultima modifica di manu73 il mer ott 24, 2018 3:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Messaggio da giulys »

Dopo una mattinata con una minima di circa 8° quasi nella norma, da fine mattinata l'effetto favonico, pur in assenza di vento in pianura, si fa sentire notevolmente, con la temperatura schizzata a TO Caselle a 27° ancora relativamente lontana dal record di 30° di ottobre 2011.

In Veneto e Friuli dove evidentemente l'effetto favonico non c'è, le temperature sono di circa 18/22°.

Integro con quanto prelevato dal sito di un grande esperto di clima in Piemonte:

"Sul bordo dell'alta pressione atlantica si è instaurata una corrente da nord-ovest che viene compressa e riscaldata al sud delle Alpi per effetto favonico, portando un aumento anomalo delle temperature nel corso di mercoledì fino ai valori prossimi a quelli record per l'ultima decade del mese (a Torino il valore massimo rilevato nell'ultima decade di ottobre risale al 23 ottobre 1971 con 26.8 °C, mentre il record del mese è di 30,2 °C il 12 ottobre 2011, quest'ultimo rilevato alla Stazione Arpa di Torino Consolata).
L'effetto favonico si attenuerà nel corso di giovedì, ma soprattutto nel fine settimana quando giungeranno correnti più umide e perturbate meridionali.
Un vasto sistema depressionario si estenderà dal Nord Europa al Mediterraneo occidentale e da qui indirizzerà alcune perturbazioni piovose verso il Nord-Ovest
".
Ultima modifica di giulys il mer ott 24, 2018 3:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10936
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Qui siamo intorno ai +23° come a 1.600 metri :shock:
e senza un alito di fohn!!!!
Non oso immaginare se si mettesse a soffiare :o :o
Devo verificare, ma potrebbe essere record per la mia stazione meteo, in funzione dal 2002, come massima di ottobre, stasera sarò più preciso.
Sfiorati i +25° in alta valle sopra i 1.200 m.!!!!!!!!!!!!!!!!!
http://webgis.arpa.piemonte.it/webmeteo ... =001118900
Bloccato