MALTEMPO NORD OVEST terza decade

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Troppo Vento
Messaggi: 1794
Iscritto il: lun ago 01, 2011 12:33 pm
Località: Sala Baganza (PR) 180mt

Messaggio da Troppo Vento »

mondometeo ha scritto:
Troppo Vento ha scritto:A Parma tra ieri e oggi 15mm. Sembrerebbe poca roba ma tutto fa brodo ci volevano proprio. Se riprendesse stanotte e anche tutto domani così sarebbe perfetto. Il terreno avrebbe tutto il tempo di assorbirla.. credo.
Anche se guardando certe carte sembra che proprio qui non debba piovere. Possibile essere sempre in ombra??
Caro amico parmigiano, i modelli parlano chiaro, il flusso da sud impatta sull'appennino e scarica la maggior parte dell'umiditá sul versante tirrenico: osserva gli accumuli dell'Alto Appennino oltrte i1000 metri, sono tutti superiori ai 50 mm solo oggi, alcune stazioni in 2 giorni hanno superato i 100,,.
Per la pianura qui nel reggiano oggi è passata una veloce linea che ha scaricato mediamente 10mm, ma domani sono previsti accumuli superiori ai 20/30mm anche in pianura, mentre sullÂlto Appennino saranno almeno il doppio.
Eh lo so che funziona spesso così oggi sono stato in montagna e ho beccato un sacco d'acqua. Però fa un pò rabbia vedere certe carte dove tutt'intorno piove e zona emilia vedi un buco dove quasi non pioverà. Ma meglio così che avere dei danni
Avatar utente
Troppo Vento
Messaggi: 1794
Iscritto il: lun ago 01, 2011 12:33 pm
Località: Sala Baganza (PR) 180mt

Messaggio da Troppo Vento »

Ho letto ora l'articolo di M.L. dove dice che domani praticamente in tutta italia (dove più e dove meno) ci saranno venti molto forti. Si parla anche di ciclone extra-tropicale. Tutto ciò è normale? Cioè un evento così esteso da prendere tutta l'Italia con anche piogge molto intense?
Ricordo che in genere in questo periodo le zone più colpite erano Liguria e alta toscana e magari anche alcune zone alpine.. non l'intero paese. Però magari ricordo male
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Per Comasco, zona lago, Prealpi e province diramata allerta rossa per la giornata intera di domani. Rischio idrogeologico. Allerta anche per forte vento.
Graywolf
Messaggi: 2023
Iscritto il: dom gen 06, 2013 10:11 pm
Località: Val di Susa (350m)

Messaggio da Graywolf »

Immagine

oltre 300mm in 12h per il Canavese, aggiornamento decisamente pesante.

Negli ultimi aggiornamenti il minimo è stato shiftato leggermente ad ovest e si notano i risultati sulle carte pluvio.
Ultima modifica di Graywolf il dom ott 28, 2018 8:34 pm, modificato 1 volta in totale.
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

GiulianoPhoto ha scritto:Qui ampie schiarite. Si vedono le stelle. 🤣
Normalissima e blanda perturbazione. Attualmente 19mm di pioggia
Temp +9,8 in calo

Attenzione però domani all'alto Piemonte e Liguria


Da stanotte Arpa Piemonte mette allerta da forte a molto forte in tutto il Piemonte ad eccezione della pianura cuneese. Ieri ed oggi non era previsto chissà cosa da noi e così è stato.
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

Graywolf ha scritto:Immagine

oltre 300mm in 12h per il Canavese, aggiornamento decisamente pesante.
Da questa mappa le Valli di Lanzo colpite in pieno, quest'anno non stiamo sbagliando un colpo :(
Bruno98
Messaggi: 956
Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:23 pm
Località: Moncalieri (To)

Messaggio da Bruno98 »

ghito ha scritto:
Graywolf ha scritto:Immagine

oltre 300mm in 12h per il Canavese, aggiornamento decisamente pesante.
Da questa mappa le Valli di Lanzo colpite in pieno, quest'anno non stiamo sbagliando un colpo :(
Tu e Lities domani rischiate di vedere degli accumuli da paura.

Qui intanto caduti 2,4 mm ieri e 4,8 oggi, domani ne potrebbero cadere 50-60 che non sembrano tanti ma per la mia zona sono accumuli che non si vedono molto spesso
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

Bruno98 ha scritto:
ghito ha scritto:
Graywolf ha scritto:Immagine

oltre 300mm in 12h per il Canavese, aggiornamento decisamente pesante.
Da questa mappa le Valli di Lanzo colpite in pieno, quest'anno non stiamo sbagliando un colpo :(
Tu e Lities domani rischiate di vedere degli accumuli da paura.

Qui intanto caduti 2,4 mm ieri e 4,8 oggi, domani ne potrebbero cadere 50-60 che non sembrano tanti ma per la mia zona sono accumuli che non si vedono molto spesso
Così sembra, dopo la sciroccata di gennaio con più di 300 mm di neve ed acqua ed altri 200 mm di 20 giorni fà, sarebbe la terza grossa perturbazione che dovrebbe colpire la mia vallata. In pratica a Balme in tre perturbazioni cadrebbe la quantità media di pioggia che cade in un anno a Torino grosso modo..
Peter94
Messaggi: 2518
Iscritto il: sab gen 11, 2014 1:04 pm
Località: Valbelluna (BL)

Messaggio da Peter94 »

Purtroppo la situazione non è per niente buona neanche al nordest.
Lo scirocco forte ha spinto il grosso delle precipitazioni su Dolomiti meridionali e in alcuni casi settentrionali (es. Sappada), saltando (se così si possono definire 100-150 mm) le Prealpi.
Solo tra ieri pomeriggio e oggi si sono toccati in alcune località del bellunese 350-400 mm di pioggia.
Neve a quote molto alte per il periodo.
Nella montagna friulana leggo che sono stati superati solo oggi i 300 mm in molte località, alcune sono ormai a quasi 600 mm da ieri, domani le stesse zone rischiano altri 200-300 mm, oltretutto con limite pioggia/neve in rialzo fino sui 2700-2800 m.
Questo è l'ennesimo disastro provocato da temperature ovunque non consone per il periodo, sia dei mari che dell'entroterra.
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Attenzione ai venti a tratti forti nella giornata di domani...
Goodman
Messaggi: 17
Iscritto il: lun ott 08, 2018 11:41 am
Località: Genova

Messaggio da Goodman »

Su La Spezia ci sono nuclei a fondo scala. Roba eccezionale
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

http://www.regione.lombardia.it/wps/por ... dice-rosso

Spero vengano smentiti domani in sede di nowcasting certi valori pluvio e relativi alla ventilazione o sono caxxi amari
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Peter94 ha scritto:Purtroppo la situazione non è per niente buona neanche al nordest.
Lo scirocco forte ha spinto il grosso delle precipitazioni su Dolomiti meridionali e in alcuni casi settentrionali (es. Sappada), saltando (se così si possono definire 100-150 mm) le Prealpi.
Solo tra ieri pomeriggio e oggi si sono toccati in alcune località del bellunese 350-400 mm di pioggia.
Neve a quote molto alte per il periodo.
Nella montagna friulana leggo che sono stati superati solo oggi i 300 mm in molte località, alcune sono ormai a quasi 600 mm da ieri, domani le stesse zone rischiano altri 200-300 mm, oltretutto con limite pioggia/neve in rialzo fino sui 2700-2800 m.
Questo è l'ennesimo disastro provocato da temperature ovunque non consone per il periodo, sia dei mari che dell'entroterra.
Ma quindi a 3000 metri han fatto quasi 6 metri di neve?
alx87
Forumista senior
Messaggi: 8300
Iscritto il: gio lug 01, 2010 10:07 am
Località: Terrazzano di Rho (MI)

Messaggio da alx87 »

Sulle Alpi lombarde, almeno sui settori settentrionali, la quota neve non è stata così alta, ma durante la fase più fredda si è spinta anche sino a 1300 m imbiancando alcune località sciistiche, oltre che Livigno, anche Madesimo e Santa Caterina Valfurva, neve che si è spinta sino alle porte di Bormio a 1200 m.
Non è granchè per il periodo ma comunque nemmeno così alta, più a sud invece, sulle Prealpi, la quota neve è rimasta sempre sopra i 2000 m.

Accumuli notevoli, anche oltre 300 mm in due giorni nelle località più esposte.
ghito
Messaggi: 1172
Iscritto il: gio dic 27, 2012 5:02 pm
Località: balme

Messaggio da ghito »

Peter94 ha scritto:Purtroppo la situazione non è per niente buona neanche al nordest.
Lo scirocco forte ha spinto il grosso delle precipitazioni su Dolomiti meridionali e in alcuni casi settentrionali (es. Sappada), saltando (se così si possono definire 100-150 mm) le Prealpi.
Solo tra ieri pomeriggio e oggi si sono toccati in alcune località del bellunese 350-400 mm di pioggia.
Neve a quote molto alte per il periodo.
Nella montagna friulana leggo che sono stati superati solo oggi i 300 mm in molte località, alcune sono ormai a quasi 600 mm da ieri, domani le stesse zone rischiano altri 200-300 mm, oltretutto con limite pioggia/neve in rialzo fino sui 2700-2800 m.
Questo è l'ennesimo disastro provocato da temperature ovunque non consone per il periodo, sia dei mari che dell'entroterra.

Da noi la quota neve la danno sui 2300 metri in ribasso a 1700 dalla serata...in linea con il periodo invece.
Rispondi