Attività solare

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

Le incertezze con le stime del riscaldamento sembrano di varia grandezza, anche se le grandezze sembrano insufficienti per il Solare , e' stato un importante imput per alta attivita' Solare durante il XX sec. e conseguente riscaldamento

un resoconto della forzante da CO2 , Vulcani e Solare , tra il 1901 e 1912 la concentrazione atmosferica di CO2 è stata stimata tra i 290 e 301 ppm;

nel 1950 era 311,3 ppm ,

e nel 2018 è di 408 ppm.

Quindi il riscaldamento durante il periodo dal 1910 al 1945 fu associato ad un aumento di CO2 di 10 ppm, ma risulterebbe un incremento della temp. media globale piu sensibile rispetto all aumento della CO2 ,

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

altri fattori Naturali hanno influito come i periodi associati eventi El Nino Enso / PDO , AMO in prevalenza positiva

Mentre una quantità comparabile di riscaldamento durante il periodo dal 1950 al 2018 e' associato con un aumento di 97 ppm nella concentrazione atmosferica di CO2 ,

i dati pero' mostrano anche una leggera diminuzione della Temperatura media globale in questo periodo , tra il 1945 e 1975

http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

quindi attribuibili maggiormente a fattori Naturali , esempio Oceani mediamente piu freddi della serie Nina strong periodi associati Enso/PDO e AMO negativa .

che si nota chiaramente in questo grafico Oceani mediamente piu freddi tra il 1945 e 1977 , con serie di Eventi Nina ,
https://turbulenteddies.files.wordpress ... e_2017.png

poi un sensibile incremento della temp. media globale tra gli anni '80 e '90
http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/ , con frequenti eventi El Nino

Oceani mediamente piu caldi , SST + , periodi ENSO/PDO e AMO positiva , anche con forti eventi El Nino in assoluto piu forti dal 1900
https://turbulenteddies.files.wordpress ... e_2017.png

un altro forte El nino si puo notare chiaramente risale nella seconda meta' del XIX sec. tra il 1877 e 1878
https://turbulenteddies.files.wordpress ... e_2017.png

quell inverno del 1878 in Italia fu anche molto mite in particolare febbraio 1878

Tra il 2005 e 2014 nonostante oscillazioni della Temp. media globale risulta stabile ,
poi un incremento in condizioni El Nino strong tra il 2015 e 2016 , con annata 2016 piu calda a livello globale .
http://www.woodfortrees.org/graph/hadcrut4gl/

I modelli climatici che " prevedono " una tendenza futura devono tenere in conto di tante variabili e fattori coinvolti , feedback positivi e negativi , come il Vapore Acqueo il principale gas serra , nuvole , albedo , metano , CO2 , e altri gas serra .
Il Clima e' complesso , i modelli climatici possono risultare imperfetti perche' sono molte le variabili che interagiscono tra loro .
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 26 febbraio 2019
Immagine

Il sole era spotless per la 13° volta di fila, 25 dal 1 febbraio, 43 dal 1 gennaio 2019 secondo il SILSO/SIDC, 40 secondo la NOAA
Immagine

Il SFU era a 70,6

I raggi X sono stati debolissimi
Immagine

Altri parametri
Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 27 febbraio 2019
Immagine

Il sole era spotless per la 14° volta di fila, 26 dal 1 febbraio 2019, 44 dal 1 gennaio secondo il SILSO/SIDC, 41 secondo la NOAA
Immagine

Il SFU era a 70,7

I raggi X sono stati letteralmente azzerati
Immagine

Altri parametri
Immagine
terremoto
Messaggi: 960
Iscritto il: ven giu 01, 2012 9:54 am
Località: Tarquinia

Messaggio da terremoto »

A febbraio nemmeno una macchia secondo la NOAA. Continua così, supereremmo agevolmente anche il 2008. Il che a mio avviso aprirebbe scenari più gravi di un semplice minimo interciclico.
Monitoriamo con estrema attenzione :D
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

terremoto ha scritto:A febbraio nemmeno una macchia secondo la NOAA. Continua così, supereremmo agevolmente anche il 2008. Il che a mio avviso aprirebbe scenari più gravi di un semplice minimo interciclico.
Monitoriamo con estrema attenzione :D
Ciao terremoto, quanta differenza ancora abbiamo tra questo e il ciclo scorso?
Non dovremmo agevolmente superarlo dal momento che abbiamo avuto un ciclo ancor più debole?
Sono molto curioso di sapere come andrà a finire per quanto riguarda le proiezioni future.. Speriamo, come detto, abbia ragione la previsone SC
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

In atto tempesta geomagnetica per ora è di classe G1 poi vedremo se aumenterà o resterà tale
Immagine
Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 28 febbraio 2019
Immagine

Ieri il sole era spotless per la 15° volta di fila, 27 dal 1 febbraio, 45 dal 1 gennaio 2019 secondo il SILSO/SIDC, 43 secondo la NOAA
Immagine

Il SFU era a 70,1

I raggi X sono stati deboli
Immagine

Altri parametri
Immagine

La tempesta è ancora in atto, per ora è sempre di classe G1
Avatar utente
Il burian e l'orso
Messaggi: 285
Iscritto il: lun gen 07, 2019 5:57 pm
Località: Cordignano (TV)

Messaggio da Il burian e l'orso »

Buonasera caro viva ormai è da più di due settimane che il sole dorme che stia arrivando l'approfondimento del minimo solare? e soprattutto dato che quest'ultimo è iniziato in anticipo stiamo andando ad un ciclo senza macchie (come il minimo di maunder)?
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

Di sicuro ci vogliono molti anni, prima che il sole appisolato produce i suoi effetti sulle temperature globali.
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Il burian e l'orso ha scritto:Buonasera caro viva ormai è da più di due settimane che il sole dorme che stia arrivando l'approfondimento del minimo solare? e soprattutto dato che quest'ultimo è iniziato in anticipo stiamo andando ad un ciclo senza macchie (come il minimo di maunder)?
Se il prossimo ciclo è più debole si, stiamo entrando in un minimo più simil dalton che maunder
Avatar utente
Il burian e l'orso
Messaggi: 285
Iscritto il: lun gen 07, 2019 5:57 pm
Località: Cordignano (TV)

Messaggio da Il burian e l'orso »

Viva le dolomiti ha scritto:
Il burian e l'orso ha scritto:Buonasera caro viva ormai è da più di due settimane che il sole dorme che stia arrivando l'approfondimento del minimo solare? e soprattutto dato che quest'ultimo è iniziato in anticipo stiamo andando ad un ciclo senza macchie (come il minimo di maunder)?
Se il prossimo ciclo è più debole si, stiamo entrando in un minimo più simil dalton che maunder
e da che cosa lo si deduce ( Dalton e non maunder)?
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Il burian e l'orso ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto:
Il burian e l'orso ha scritto:Buonasera caro viva ormai è da più di due settimane che il sole dorme che stia arrivando l'approfondimento del minimo solare? e soprattutto dato che quest'ultimo è iniziato in anticipo stiamo andando ad un ciclo senza macchie (come il minimo di maunder)?
Se il prossimo ciclo è più debole si, stiamo entrando in un minimo più simil dalton che maunder
e da che cosa lo si deduce ( Dalton e non maunder)?
Mi sono dimenticato di scrivere che secondo le proiezioni attuali è simil dalton e non maunder, la differenza tra il minimo di maunder e quello di dalton sta che il minimo di maunder è stato il più profondo di tutti i minimi conosciuti, quello di dalton è stato il più corto e meno profondo di tutti, io mi auguro che se dovesse venire un nuovo grande minimo non sia tipo maunder ne tipo spoorer
Avatar utente
Il burian e l'orso
Messaggi: 285
Iscritto il: lun gen 07, 2019 5:57 pm
Località: Cordignano (TV)

Messaggio da Il burian e l'orso »

Viva le dolomiti ha scritto:
Il burian e l'orso ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto: Se il prossimo ciclo è più debole si, stiamo entrando in un minimo più simil dalton che maunder
e da che cosa lo si deduce ( Dalton e non maunder)?
Mi sono dimenticato di scrivere che secondo le proiezioni attuali è simil dalton e non maunder, la differenza tra il minimo di maunder e quello di dalton sta che il minimo di maunder è stato il più profondo di tutti i minimi conosciuti, quello di dalton è stato il più corto e meno profondo di tutti, io mi auguro che se dovesse venire un nuovo grande minimo non sia tipo maunder ne tipo spoorer
Grazie ovviamente non voglio esagerazioni voglio solo contenere il GW perché meno attività 》più raggi cosmici 》più nuvolosità sulla terra 》più riflessione dei raggi solari.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

A me tornare anche a una 61/90 non dispiacerebbe :D
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Il burian e l'orso ha scritto:
Viva le dolomiti ha scritto:
Il burian e l'orso ha scritto:e da che cosa lo si deduce ( Dalton e non maunder)?
Mi sono dimenticato di scrivere che secondo le proiezioni attuali è simil dalton e non maunder, la differenza tra il minimo di maunder e quello di dalton sta che il minimo di maunder è stato il più profondo di tutti i minimi conosciuti, quello di dalton è stato il più corto e meno profondo di tutti, io mi auguro che se dovesse venire un nuovo grande minimo non sia tipo maunder ne tipo spoorer
Grazie ovviamente non voglio esagerazioni voglio solo contenere il GW perché meno attività 》più raggi cosmici 》più nuvolosità sulla terra 》più riflessione dei raggi solari.
Immagine

Secondo me basta solo un minimo di dalton o di wolf per far ridurre le temperature globali di qualche decimo di grado, ma non sono cose da augurare che avvengono, notare quanto è durato il minimo di sporer
Rispondi