GENNAIO 2019 - Modelli Live 2019!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Secondo me già che soono simile a quelle distanze come sinottica é un buona cosa. Per una settimana abbiamo brancolato nel buio :D
Avatar utente
driver78
Messaggi: 493
Iscritto il: gio nov 29, 2018 4:17 pm
Località: Oltrepò Pavese

Messaggio da driver78 »

Robertino ha scritto:serve l'avallo dell'europeo, ad ora la situazione è questa, isobare molto più larghe nell'europeo, e meno freddo, ma quello potrebbe essere solo un problema fasullo, un sottostimare le termiche
parallelo
Immagine

ecmwf
Immagine
Al contrario l'americano tende a sovrastimarle. Famo na via de mezzo??
jacopo90
Forumista senior
Messaggi: 6355
Iscritto il: gio feb 09, 2012 8:54 am
Località: guardea (tr) 390 m s.l.m.

Messaggio da jacopo90 »

come ad inizio gennaio, ribadisco che questo non è il td dei lamenti, per lo meno non di quelli esasperati come stà accadendo ora...

poi il lamento viene da chi ha goduto fino a due giorni fa...quindi dai state buoni e tranquilli e vivete democraticamente l'evento, come ha fatto il sottoscritto 15/20 giorni fa :wink:
flintskullbraker
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun gen 30, 2012 10:25 pm
Località: bologna

Messaggio da flintskullbraker »

Io ormai i modelli li prendo come l oroscopo qui le precipitazioni vengono sempre spostate al limite dei 6/7 giorni poi a 5 giorni evaporano ,un altra settimana di nulla ,tante carte postate che rimangono carta straccia.La speranza è che salti fuori qualcosa dal cilindro da sto piattume totale.
Al momento tanto fumo poco arrosto ,vediamo se dopo tanto fumo spunta l inverno o la Primavera.
freddopungente
*Forumista TOP*
Messaggi: 11253
Iscritto il: mar lug 28, 2015 11:26 am
Località: roma

Messaggio da freddopungente »

flintskullbraker ha scritto:Io ormai i modelli li prendo come l oroscopo qui le precipitazioni vengono sempre spostate al limite dei 6/7 giorni poi a 5 giorni evaporano ,un altra settimana di nulla ,tante carte postate che rimangono carta straccia.La speranza è che salti fuori qualcosa dal cilindro da sto piattume totale.
Al momento tanto fumo poco arrosto ,vediamo se dopo tanto fumo spunta l inverno o la Primavera.
questa che roba è primavera?
Immagine


precipitazioni non vuol dire inverno dal momento che uno in cui ce ne furono più della norma (2013/14) fu uno dei più miti di sempre

poi ci lamentiamo delle discussioni che nascono...
jacopo90
Forumista senior
Messaggi: 6355
Iscritto il: gio feb 09, 2012 8:54 am
Località: guardea (tr) 390 m s.l.m.

Messaggio da jacopo90 »

driver78 ha scritto:
Robertino ha scritto:serve l'avallo dell'europeo, ad ora la situazione è questa, isobare molto più larghe nell'europeo, e meno freddo, ma quello potrebbe essere solo un problema fasullo, un sottostimare le termiche
parallelo
Immagine

ecmwf
Immagine
Al contrario l'americano tende a sovrastimarle. Famo na via de mezzo??
da un punto di vista di sinottica generale, sono molto molto simili....ora potranno venirsi incontro, oppure, uno dei due avrà la ragione in tasca...
ad occhio così direi gfs, in quanto mi sembra che lo 06 confermi se non addirittura rincari la dose :wink:
flintskullbraker
Messaggi: 1098
Iscritto il: lun gen 30, 2012 10:25 pm
Località: bologna

Messaggio da flintskullbraker »

freddopungente ha scritto:
flintskullbraker ha scritto:Io ormai i modelli li prendo come l oroscopo qui le precipitazioni vengono sempre spostate al limite dei 6/7 giorni poi a 5 giorni evaporano ,un altra settimana di nulla ,tante carte postate che rimangono carta straccia.La speranza è che salti fuori qualcosa dal cilindro da sto piattume totale.
Al momento tanto fumo poco arrosto ,vediamo se dopo tanto fumo spunta l inverno o la Primavera.
questa che roba è primavera?
Immagine

mha, poi ci lamentiamo delle discussioni che nascono...
Guarda io dopo 3 giorni a 14 gradi a Bologna ho gia le margherite al momento le prime precipitazioni le vedrò tra si presume sei giorni,la nuvolaglia di oggi con 0,3 mm attuali sono la prima cosa che si vede dal nuovo anno,alle carte a sei giorni non credo, siamo se va bene al 40/50% di possibilità a essere ottimisti che salti fuori una cosa decente ,un 20% che ne salti fuori una cosa ottima ma bisogna essere consapevoli che c e anche un 50% che salti fuori una ciofeca, non stiamo parlando di carte a 3 giorni ,qui di certo sono altri 4/5 giorni del solito squallore almeno sulla pianura padana.
Avatar utente
apprendista cumulo02
Messaggi: 718
Iscritto il: gio gen 17, 2019 4:45 pm
Località: Villafranca d'Asti 206m

Messaggio da apprendista cumulo02 »

Ciao a tutti sono Federico ho 16 anni!e sono un nuovo entrato nel forum,ho deciso di entrare per seguire piu da vicino la situazione spettacolare che diverra realta la prossima,:wink: !
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

come ogni venerdi aeronautica militare aggiorna le previsioni mensili, da quello che capisco non vedono nessun burian o gelo a seguire, precipitazioni tante, ma il profilo termico sarebbe sottomedia solo nella prossima settimana, quindi a voi la scelta se prendere l'uovo oggi o aspettare la gallina domani. ah ma la gallina potrebbe anche essere sciroccona :D

21 - 27 Gennaio 2019

La persistenza di un’area depressionaria sull’area mediterranea comporterà sulle nostre regioni un continuo flusso sudoccidentale perturbato. Conseguentemente le precipitazioni saranno influenzate dall’orografia: infatti sebbene i valori saranno sopra la norma su tutte le regioni, le precipitazioni abbondanti interesseranno tutte le regioni occidentali e le Isole Maggiori mentre minimi di precipitazione si registreranno sottovento lungo la costa adriatica. Da un punto di vista termico l’Italia sarà divisa in due parti: la parte settentrionale e centrale, compresa la Sardegna, sarà interessata da frequenti correnti fredde, mentre la parte meridionale da dette correnti alternate a flussi di aria più temperata, comportando su quest’ultima area quindi una temperatura nella norma. Da segnalare accumuli pluviometrici anche rilevanti sulle zone alpine ed appenniniche.

28 Gennaio - 03 Febbraio 2019

Continua la persistenza di un’area prevalentemente depressionaria sul Mediterraneo centrale ma le correnti sulle nostre regioni avranno direttrice più meridionale, rispetto alla settimana precedente. Le precipitazioni quindi continueranno ad assumere una distribuzione simile a quelle della settimana trascorsa, con massimi ancora localizzabili sulle zone tirreniche ma con un campo termico che si attesterà nella norma.

04 - 10 Febbraio 2019

Sebbene continui la persistenza del flusso occidentale sulle nostre regioni, la sua probabile attenuazione comporterà dei massimi di precipitazione inferiori a quelle della settimana precedente ma ancora localizzabili sulle regioni tirreniche. L’alternanza di una serie di impulsi inseriti nella suddetta corrente farà sì che il campo termico rimanga nella norma.

11 - 17 Febbraio 2019

L’area centrale mediterranea verrà ancora interessata, seppur marginalmente, da un campo depressionario centrato sull'Europa occidentale. La relativa frequenza di transienti comporterà una distribuzione delle precipitazioni quasi uniforme su tutto il territorio, sebbene con valori non particolarmente elevati e con il campo termico prevalentemente nella norma.
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

apprendista cumulo02 ha scritto:Ciao a tutti sono Federico ho 16 anni!e sono un nuovo entrato nel forum,ho deciso di entrare per seguire piu da vicino la situazione spettacolare che diverra realta la prossima,:wink: !
Ciao benvenuto nel forum
Wurm78
Messaggi: 1191
Iscritto il: lun gen 07, 2019 8:20 pm
Località: Somma Lombardo

Messaggio da Wurm78 »

L'aspetto più difficile da comprendere è se il NW vedrà qualcosa di importante oppure quasi nulla, non si è ancora compreso e l'evento meteo si avvicina, anche se il parallelo vede grosse precipitazioni nevose mentre nei run precedenti quasi nulla, e le ENS reading vedono un minimo più favorevole al nord tutto.
Sally
Messaggi: 104
Iscritto il: mar ago 14, 2018 5:06 pm
Località: Benevento

Messaggio da Sally »

Robertino spero che chiunque abbia scritto tutto ciò,lo abbia fatto dopo una sbornia! :shock:
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

flintskullbraker ha scritto:
freddopungente ha scritto:
flintskullbraker ha scritto:Io ormai i modelli li prendo come l oroscopo qui le precipitazioni vengono sempre spostate al limite dei 6/7 giorni poi a 5 giorni evaporano ,un altra settimana di nulla ,tante carte postate che rimangono carta straccia.La speranza è che salti fuori qualcosa dal cilindro da sto piattume totale.
Al momento tanto fumo poco arrosto ,vediamo se dopo tanto fumo spunta l inverno o la Primavera.
questa che roba è primavera?
Immagine

mha, poi ci lamentiamo delle discussioni che nascono...
Guarda io dopo 3 giorni a 14 gradi a Bologna ho gia le margherite al momento le prime precipitazioni le vedrò tra si presume sei giorni,la nuvolaglia di oggi con 0,3 mm attuali sono la prima cosa che si vede dal nuovo anno,alle carte a sei giorni non credo, siamo se va bene al 40/50% di possibilità a essere ottimisti che salti fuori una cosa decente ,un 20% che ne salti fuori una cosa ottima ma bisogna essere consapevoli che c e anche un 50% che salti fuori una ciofeca, non stiamo parlando di carte a 3 giorni ,qui di certo sono altri 4/5 giorni del solito squallore almeno sulla pianura padana.
...Vai a cogliere le margherite,almeno sei più tranquillo.
Avatar utente
occhiobarico
Messaggi: 2672
Iscritto il: lun gen 15, 2007 4:29 pm
Località: ciampino

Messaggio da occhiobarico »

Robertino ha scritto:come ogni venerdi aeronautica militare aggiorna le previsioni mensili, da quello che capisco non vedono nessun burian o gelo a seguire, precipitazioni tante, ma il profilo termico sarebbe sottomedia solo nella prossima settimana, quindi a voi la scelta se prendere l'uovo oggi o aspettare la gallina domani. ah ma la gallina potrebbe anche essere sciroccona :D

21 - 27 Gennaio 2019

La persistenza di un’area depressionaria sull’area mediterranea comporterà sulle nostre regioni un continuo flusso sudoccidentale perturbato. Conseguentemente le precipitazioni saranno influenzate dall’orografia: infatti sebbene i valori saranno sopra la norma su tutte le regioni, le precipitazioni abbondanti interesseranno tutte le regioni occidentali e le Isole Maggiori mentre minimi di precipitazione si registreranno sottovento lungo la costa adriatica. Da un punto di vista termico l’Italia sarà divisa in due parti: la parte settentrionale e centrale, compresa la Sardegna, sarà interessata da frequenti correnti fredde, mentre la parte meridionale da dette correnti alternate a flussi di aria più temperata, comportando su quest’ultima area quindi una temperatura nella norma. Da segnalare accumuli pluviometrici anche rilevanti sulle zone alpine ed appenniniche.

28 Gennaio - 03 Febbraio 2019

Continua la persistenza di un’area prevalentemente depressionaria sul Mediterraneo centrale ma le correnti sulle nostre regioni avranno direttrice più meridionale, rispetto alla settimana precedente. Le precipitazioni quindi continueranno ad assumere una distribuzione simile a quelle della settimana trascorsa, con massimi ancora localizzabili sulle zone tirreniche ma con un campo termico che si attesterà nella norma.

04 - 10 Febbraio 2019

Sebbene continui la persistenza del flusso occidentale sulle nostre regioni, la sua probabile attenuazione comporterà dei massimi di precipitazione inferiori a quelle della settimana precedente ma ancora localizzabili sulle regioni tirreniche. L’alternanza di una serie di impulsi inseriti nella suddetta corrente farà sì che il campo termico rimanga nella norma.

11 - 17 Febbraio 2019

L’area centrale mediterranea verrà ancora interessata, seppur marginalmente, da un campo depressionario centrato sull'Europa occidentale. La relativa frequenza di transienti comporterà una distribuzione delle precipitazioni quasi uniforme su tutto il territorio, sebbene con valori non particolarmente elevati e con il campo termico prevalentemente nella norma.
Ogni lasciata è persa, la prossima settimana grande occasione per fare il pieno stagionale di neve in Appennino. Preferisco avere più precipitazioni a discapito di termiche meno estreme che il contrario, se poi arriva un buon evento anche per le pianure meglio così.
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

Robertino ha scritto:come ogni venerdi aeronautica militare aggiorna le previsioni mensili, da quello che capisco non vedono nessun burian o gelo a seguire, precipitazioni tante, ma il profilo termico sarebbe sottomedia solo nella prossima settimana, quindi a voi la scelta se prendere l'uovo oggi o aspettare la gallina domani. ah ma la gallina potrebbe anche essere sciroccona :D

21 - 27 Gennaio 2019

La persistenza di un’area depressionaria sull’area mediterranea comporterà sulle nostre regioni un continuo flusso sudoccidentale perturbato. Conseguentemente le precipitazioni saranno influenzate dall’orografia: infatti sebbene i valori saranno sopra la norma su tutte le regioni, le precipitazioni abbondanti interesseranno tutte le regioni occidentali e le Isole Maggiori mentre minimi di precipitazione si registreranno sottovento lungo la costa adriatica. Da un punto di vista termico l’Italia sarà divisa in due parti: la parte settentrionale e centrale, compresa la Sardegna, sarà interessata da frequenti correnti fredde, mentre la parte meridionale da dette correnti alternate a flussi di aria più temperata, comportando su quest’ultima area quindi una temperatura nella norma. Da segnalare accumuli pluviometrici anche rilevanti sulle zone alpine ed appenniniche.

28 Gennaio - 03 Febbraio 2019

Continua la persistenza di un’area prevalentemente depressionaria sul Mediterraneo centrale ma le correnti sulle nostre regioni avranno direttrice più meridionale, rispetto alla settimana precedente. Le precipitazioni quindi continueranno ad assumere una distribuzione simile a quelle della settimana trascorsa, con massimi ancora localizzabili sulle zone tirreniche ma con un campo termico che si attesterà nella norma.

04 - 10 Febbraio 2019

Sebbene continui la persistenza del flusso occidentale sulle nostre regioni, la sua probabile attenuazione comporterà dei massimi di precipitazione inferiori a quelle della settimana precedente ma ancora localizzabili sulle regioni tirreniche. L’alternanza di una serie di impulsi inseriti nella suddetta corrente farà sì che il campo termico rimanga nella norma.

11 - 17 Febbraio 2019

L’area centrale mediterranea verrà ancora interessata, seppur marginalmente, da un campo depressionario centrato sull'Europa occidentale. La relativa frequenza di transienti comporterà una distribuzione delle precipitazioni quasi uniforme su tutto il territorio, sebbene con valori non particolarmente elevati e con il campo termico prevalentemente nella norma.
...Tanto che ci sono, possono fare le tendenze anche per la prox estate. Ma per favore :lol:
Bloccato