Meteo e modelli...oggettivamente! (x esperti)

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Intanto questi sono gli effetti di un monsone Africano particolarmente attivo nel settore Occidentale. Alluvione in Sierra Leone

http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/a ... 3829a.html
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

A questo punto oltre al passaggio del 18 diventa importante anche la terza decade...
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Nebbiolo100% ha scritto:
lities ha scritto:Bentornato luca :D
Diciamo che il thread è rimasto in buone mani, tra Imade e Bruno si è in una botte di ferro :D
Oggi le temperature iniziano a mitigarsi dopo la "batosta" del fine settimana che ha fatto rispolverare la felpa dall'armadio :lol:
Nell'ultima uscita gfs si avvicina di molto al bolognese, calo termico sempre più smorzato in un regime di sopramedia, purtroppo :?
Immagine
Spago ufficiale di ECMWF che ha ancora tanta voglia di estate:
Immagine
Lities ho notato che negli spaghi che hai postato c'è anche la linea con la media 1981-2010: nei miei no(li guardo sul classico ---meteo)
Dove li hai trovati?
Questo è il link che uso:
http://www.linea(la nostra passione).it/spaghi.php?lati=45.34473327202347&longi=7.380661368370056
Poi per far comparire sul grafico la linea con la media 81-010 devi cliccare su T850 T500 RR (+ clim) :wink:
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

In questo run, Gfs12 nel medio termine stra proponendo un'ulteriore valutazione circa la possibile tendenza a livello Euro-Atlantico. Alle 114h si nota una LP Atlantica avere con se una migliore vorticità, ciò consente all'H delle Azzorre di elevarsi verso latitudini più Settentrionali anzichè "spalmarsi" lungo i paralleli e garantire una migliore ondulazione del Jetto sull'Europa Centrale:

Immagine
Immagine
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Gfs12 decisamente cambiato nella tendenza del medio termine. Alle 138h/144h ci ritroviamo con la Saccatura che si allunga sulla verticale Euro-Centrale fino praticamente scavarsi un bel minimo al suolo attorno il Mar Ligure:

Immagine
Immagine
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Possiamo parlare di Cut-off Italico :P come notiamo dall'aggiornamento la LP si allunga e l'H in rinforzo da W tenta l'aggancio con l'H posto in Europa Orientale provocando il taglio dell'alimentazione dal flusso Polare:

Immagine
Immagine
Bruno98
Messaggi: 956
Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:23 pm
Località: Moncalieri (To)

Messaggio da Bruno98 »

Oggettivamente bisogna ammettere che Gfs ultimamente è molto costante :lol: :lol: Bello il run 12, ma non mi fido per niente della sua visione a meno che il "dottore" stasera non faccia vedere qualcosa di simile
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Questo minimo se venisse a realizzarsi aiuterebbe in parte sul fronte pluvio il Centro-Sud specie lato Tirrenico

Immagine
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Bruno98 ha scritto:Oggettivamente bisogna ammettere che Gfs ultimamente è molto costante :lol: :lol: Bello il run 12, ma non mi fido per niente della sua visione a meno che il "dottore" stasera non faccia vedere qualcosa di simile
Ahahhaha una verifica la si potrebbe anche valutare attraverso le proprie Ens. Gfs ce l'ha nel dna, vuol far impazzire i propri appassionati :lol: :lol:
Bruno98
Messaggi: 956
Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:23 pm
Località: Moncalieri (To)

Messaggio da Bruno98 »

luca90 ha scritto:
Bruno98 ha scritto:Oggettivamente bisogna ammettere che Gfs ultimamente è molto costante :lol: :lol: Bello il run 12, ma non mi fido per niente della sua visione a meno che il "dottore" stasera non faccia vedere qualcosa di simile
Ahahhaha una verifica la si potrebbe anche valutare attraverso le proprie Ens. Gfs ce l'ha nel dna, vuol far impazzire i propri appassionati :lol: :lol:
Assolutamente Luca! In fondo cosi ci iniziamo a preparare per tutti i balletti di quest'inverno :lol:

Comunque si, già le Ens potrebbero offrirci una miglior inquadramento della situazione :wink:
Bruno98
Messaggi: 956
Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:23 pm
Località: Moncalieri (To)

Messaggio da Bruno98 »

luca90 ha scritto:Questo minimo se venisse a realizzarsi aiuterebbe in parte sul fronte pluvio il Centro-Sud specie lato Tirrenico

Immagine
Vero, dall'altro alto della medaglia bisognerebbe, ancora una volta, fare attenzione ai possibili fenomeni intensi al settentrione, in special modo sul Triveneto e sull'Emilia Romagna
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Bruno98 ha scritto: Assolutamente Luca! In fondo cosi ci iniziamo a preparare per tutti i balletti di quest'inverno :lol:

Comunque si, già le Ens potrebbero offrirci una miglior inquadramento della situazione :wink:
Se già cominciamo così ad inizio Inverno sarà necessario l'aiuto psichiatrico :lol: :lol:
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Bruno98 ha scritto:
Vero, dall'altro alto della medaglia bisognerebbe, ancora una volta, fare attenzione ai possibili fenomeni intensi al settentrione, in special modo sul Triveneto e sull'Emilia Romagna
Questa sarebbe micidiale per l'appunto

Immagine
Bruno98
Messaggi: 956
Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:23 pm
Località: Moncalieri (To)

Messaggio da Bruno98 »

luca90 ha scritto:
Bruno98 ha scritto: Assolutamente Luca! In fondo cosi ci iniziamo a preparare per tutti i balletti di quest'inverno :lol:

Comunque si, già le Ens potrebbero offrirci una miglior inquadramento della situazione :wink:
Se già cominciamo così ad inizio Inverno sarà necessario l'aiuto psichiatrico :lol: :lol:
Forse anche prima :lol: :lol:
Bruno98
Messaggi: 956
Iscritto il: lun lug 28, 2014 9:23 pm
Località: Moncalieri (To)

Messaggio da Bruno98 »

luca90 ha scritto:
Bruno98 ha scritto:
Vero, dall'altro alto della medaglia bisognerebbe, ancora una volta, fare attenzione ai possibili fenomeni intensi al settentrione, in special modo sul Triveneto e sull'Emilia Romagna
Questa sarebbe micidiale per l'appunto

Immagine
Infatti... Situazione potenzialmente pericolosa, monitoriamo...
Bloccato