Luglio 2019 - Modelli Live

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

picchio70 ha scritto:Quanti anni devono passare perché un anomalia
non venga ritenuta piu tale?
Il caldo è sotto gli occhi di tutti
non servono gli scienziati per evidenziarlo,
parlo di mesi che chiudono sopramedia, non solo da noi,
vogliamo parlare dell'artico e alaska?
parliamo di ghiacciai islandesi spariti e banchise?
Dei 32 gradi in lapponia?
Dal 2000 in poi con quale frequenza la +20 ed oltre
è venuta a farci visita? Nei paesi d'oltralpe??
Cos'è un caso o una tendenza che si sta affermando sempre piu?
Qualcuno mi dirà sicuramente allora è tutto normale?
Io dico che se prendo in esame gli ultimi 15 anni si è tutto normale
cose viste e riviste ogni anno, dei 20 gradi a natale i gennaio a +3
o gli hp monster da 100 gg.
Io ragiono in questi termini perché sono convinto
che i parametri di riferimento sono caduti ne stanno nascendo altri,
magari sarà una parentesi magari un escalation non lo so
ma seppur tutti hanno preso coscienza di questo
vivono di ricordi.
quindi che stiamo a fare qui se qualsiasi cosa viene è la nuova normalità?
con che misuriamo l'intensità di una ondata di caldo se non la rapportiamo a una media passata?
secondo il tuo ragionamento bizzarro tra 5 anni siamo deserto.
ultima considerazione poi finisco, visto che tu invece sei ormai proiettato nella nuova normalità mi spieghi per quale c...o di motivo allora a maggio ti sei lamentato di fresco e pioggia? ma lo sai come sarebbe stato giugno senza la benedizione di quel maggio che ha freddato i mari, ha bagnato le terre e ci ha permesso di limitare in parte il rigetto dei mesi seguenti?
ma sei qui solo per trollare o quei due mezzi neuroni decidi di farli funzionare bene?
saluti
dannysnow
Messaggi: 359
Iscritto il: sab ago 26, 2017 8:02 am
Località: Grotte(ag),612mslm

Messaggio da dannysnow »

Estremo Nordest ha scritto:
dannysnow ha scritto:
Estremo Nordest ha scritto: Buongiorno!Cosa intendi per gelo?Quanti gradi negativi si raggiungono dalle tue parti???
qui una ondata di gelo la si può considerare quando arriva una -8/-10,negli ultimi anni la frequenza è cresciuta,altro che una volta ogni 50anni :lol:
Le ondate di gelo ci sono anche attualmente,sicuramente con meno frequenza e intensita'.Cosi molto probabilmente anche dalle tue parti!!!
Mi dispiace contraddirti,qui nell'ultimo decennio sono aumentate stranamente,non solo qui,ma un po in tutto il sud.
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Nel frattempo qua anche oggi max di 34.3°, un ulteriore incremento di 1.5° sulla massima di ieri: facile che non si scenda sotto i 30° prima delle 20.15 - 20.30.
leo55
Messaggi: 2787
Iscritto il: dom lug 28, 2019 7:19 pm
Località: Arezzo

Messaggio da leo55 »

Infatti il mese di maggio è stato molto piovoso e fresco.Per non parlare, quando sono rimasto bloccato in macchina e non solo io a pochi km da casa.La strada era come un fiume in piena,dove l'acqua veniva giù da tutte le parti. Dove canali e torrenti erano esondati.Devo confessare che me la sono vista brutta.
:shock:
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

dannysnow ha scritto:
Estremo Nordest ha scritto:
dannysnow ha scritto:qui una ondata di gelo la si può considerare quando arriva una -8/-10,negli ultimi anni la frequenza è cresciuta,altro che una volta ogni 50anni :lol:
Le ondate di gelo ci sono anche attualmente,sicuramente con meno frequenza e intensita'.Cosi molto probabilmente anche dalle tue parti!!!
Mi dispiace contraddirti,qui nell'ultimo decennio sono aumentate stranamente,non solo qui,ma un po in tutto il sud.
2009/2019! Non so cosa dirti,non la vedo cosi facile per il gelo! Poi e anche soggettivo,la durata dei giorni e diminuita. Nella mia zona es 2009 in alcune loocalita di pianura toccati I -16/-19°!!!ma son cose eccez.
dannysnow
Messaggi: 359
Iscritto il: sab ago 26, 2017 8:02 am
Località: Grotte(ag),612mslm

Messaggio da dannysnow »

Estremo Nordest ha scritto:
dannysnow ha scritto:
Estremo Nordest ha scritto: Le ondate di gelo ci sono anche attualmente,sicuramente con meno frequenza e intensita'.Cosi molto probabilmente anche dalle tue parti!!!
Mi dispiace contraddirti,qui nell'ultimo decennio sono aumentate stranamente,non solo qui,ma un po in tutto il sud.
2009/2019! Non so cosa dirti,non la vedo cosi facile per il gelo! Poi e anche soggettivo,la durata dei giorni e diminuita. Nella mia zona es 2009 in alcune loocalita di pianura toccati I -16/-19°!!!ma son cose eccez.
Beh,chiedi ad un pugliese e sicuramente ti dirà la stessa cosa che ti ho detto io.Ovviamente non puoi paragonare la tua zona con la mia,una minima di -16° qui non si è mai vista(forse durante il 1700??),ma neanche una minima a due cifre negative.Come vedi è tutto soggettivo.
dersu
Messaggi: 1703
Iscritto il: gio lug 17, 2008 4:03 pm
Località: Milton (USA) e Ortonovo

Messaggio da dersu »

dannysnow ha scritto:Mi dispiace contraddirti,qui nell'ultimo decennio sono aumentate stranamente,non solo qui,ma un po in tutto il sud.
Esattamente, dai a livello generale non potete lamentarvi più di tanto.
Molto spesso l'inverno negli ultimi anni regala più soddisfazioni a voi che non a molti del centro nord Tirrenico ad esempio.
Ed anche in estate tutto sommato ve la cavate abbastanza bene.
Anche in questo 2019 tutto sommato rispetto a molte altre zone il vostro sopramedia è probabilmente più contenuto.
Ormai avere ondate bollenti al centro nord con basso adriatico ed isole in media o quasi è diventata una costante.
Per non parlare della scorsa estate quando nella seconda parte di Agosto e Settembre qui si schiattava sottovento mentre da voi acqua e fresco.
Io credo che tutto sommato non abbiate molto da lamentarvi a livello di calura ultimamente.
Nel 2019 credo sia il medio Tirreno quello più martoriato per ora.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Robertino ha scritto:così per curiosità cominciamo a buttare uno sguardo sulla seconda decade, anche se sappiamo che Iniestas e Manu73 hanno già pronosticato hp a oltranza e loro difficilmente sbagliano, e teniamo sempre a mente che non bisogna sperare nelle piogge a ferragosto perchè sarebbero solo un episodio isolato e non cambierebbero il trend climatico. capito, se sei nel deserto e non bevi da giorni è inutile che ti diano una bottiglietta da mezzo litro di acqua, tanto poi staresti altri giorni senza bere quindi a sto punto muori prima :D :D
Immagine

Manu 73 si è spinto a parlare fino alla fine prima decade di agosto…(poco da aggiungere e quindi oggi manco sono intervenuto visto che sarebbe ripetere quanto detto già da giorni) , poi il seguito di hp ad oltranza lo sogni tu o lo hai visto tu….
Ho aggiunto che anche Agosto come Luglio avrà le sue fasi più o meno brevi di dinamicità e di instabilità in particolare su alcuni settori

Ma non ti stanchi mai di dire fesserie , traviare messaggi altrui e fare predicozzi?

Ma vai avanti a parlare...se poi Iniestas o Manu 73 ci prendono o meno che te ne importa?

Sei assillato di voler dimostrare che gli altri sono idioti e tu il Dio sceso sulla terra? Crescerai un giorno?

Ne dubito... :cry:
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

E' bastato che Nevofilo ipotizzasse il break a ferragosto e si sono subito schierati gli eserciti della stabilità assoluta e dell'over 35 :D

guai a toccare le ferie caldofile all'italiano medio, potrebbe uccidere :D :D :D
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

manu73 ha scritto:Sul lato termico l'incursione temporalesca Atlantica del fine settimana verrà rapidamente rintuzzata da valori estivi sopramedia.
Pausa al grande caldo ma le crisi o pause estive prolungate rimangono miraggi ancora lontani dal mediterraneo centrale

Immagine
messaggio di ieri, le crisi o pause estive rimangono miraggi ancora lontani, a buon intenditor poche parole
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34004
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Robertino ha scritto:
picchio70 ha scritto:Quanti anni devono passare perché un anomalia
non venga ritenuta piu tale?
Il caldo è sotto gli occhi di tutti
non servono gli scienziati per evidenziarlo,
parlo di mesi che chiudono sopramedia, non solo da noi,
vogliamo parlare dell'artico e alaska?
parliamo di ghiacciai islandesi spariti e banchise?
Dei 32 gradi in lapponia?
Dal 2000 in poi con quale frequenza la +20 ed oltre
è venuta a farci visita? Nei paesi d'oltralpe??
Cos'è un caso o una tendenza che si sta affermando sempre piu?
Qualcuno mi dirà sicuramente allora è tutto normale?
Io dico che se prendo in esame gli ultimi 15 anni si è tutto normale
cose viste e riviste ogni anno, dei 20 gradi a natale i gennaio a +3
o gli hp monster da 100 gg.
Io ragiono in questi termini perché sono convinto
che i parametri di riferimento sono caduti ne stanno nascendo altri,
magari sarà una parentesi magari un escalation non lo so
ma seppur tutti hanno preso coscienza di questo
vivono di ricordi.
quindi che stiamo a fare qui se qualsiasi cosa viene è la nuova normalità?
con che misuriamo l'intensità di una ondata di caldo se non la rapportiamo a una media passata?
secondo il tuo ragionamento bizzarro tra 5 anni siamo deserto.
ultima considerazione poi finisco, visto che tu invece sei ormai proiettato nella nuova normalità mi spieghi per quale c...o di motivo allora a maggio ti sei lamentato di fresco e pioggia? ma lo sai come sarebbe stato giugno senza la benedizione di quel maggio che ha freddato i mari, ha bagnato le terre e ci ha permesso di limitare in parte il rigetto dei mesi seguenti?
ma sei qui solo per trollare o quei due mezzi neuroni decidi di farli funzionare bene?
saluti
ammazza che paura che mi hai fatto .....
Spero che il tuo cervello non abbia il diminutivo del tuo nome
senno altro che due neuroni.
Perche mi sono lamentato di maggio? L'avrò ripetuto 10 volte
ma tu sei troppo impegnato a santificarti piuttosto che leggere
senza travisare i messaggi.
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Robertino ha scritto:
manu73 ha scritto:Sul lato termico l'incursione temporalesca Atlantica del fine settimana verrà rapidamente rintuzzata da valori estivi sopramedia.
Pausa al grande caldo ma le crisi o pause estive prolungate rimangono miraggi ancora lontani dal mediterraneo centrale

Immagine
messaggio di ieri, le crisi o pause estive rimangono miraggi ancora lontani, a buon intenditor poche parole
Riporta anche il messaggio successivo in cui si specifica i prossimi "10-12 giorni"...quasi 2 settimane..
Miraggi appunto...l italiano medio può fare le ferie abbastanza tranquillo Salvo pochi settori in questa fase. E meno male, a me piace l italiano medio, molto meno quello mediocre...
Avatar utente
Burian2012
*Forumista TOP*
Messaggi: 9031
Iscritto il: gio mar 08, 2012 3:44 pm
Località: Melfi

Messaggio da Burian2012 »

Robertino ha scritto:
picchio70 ha scritto:Quanti anni devono passare perché un anomalia
non venga ritenuta piu tale?
Il caldo è sotto gli occhi di tutti
non servono gli scienziati per evidenziarlo,
parlo di mesi che chiudono sopramedia, non solo da noi,
vogliamo parlare dell'artico e alaska?
parliamo di ghiacciai islandesi spariti e banchise?
Dei 32 gradi in lapponia?
Dal 2000 in poi con quale frequenza la +20 ed oltre
è venuta a farci visita? Nei paesi d'oltralpe??
Cos'è un caso o una tendenza che si sta affermando sempre piu?
Qualcuno mi dirà sicuramente allora è tutto normale?
Io dico che se prendo in esame gli ultimi 15 anni si è tutto normale
cose viste e riviste ogni anno, dei 20 gradi a natale i gennaio a +3
o gli hp monster da 100 gg.
Io ragiono in questi termini perché sono convinto
che i parametri di riferimento sono caduti ne stanno nascendo altri,
magari sarà una parentesi magari un escalation non lo so
ma seppur tutti hanno preso coscienza di questo
vivono di ricordi.
quindi che stiamo a fare qui se qualsiasi cosa viene è la nuova normalità?
con che misuriamo l'intensità di una ondata di caldo se non la rapportiamo a una media passata?
secondo il tuo ragionamento bizzarro tra 5 anni siamo deserto.
ultima considerazione poi finisco, visto che tu invece sei ormai proiettato nella nuova normalità mi spieghi per quale c...o di motivo allora a maggio ti sei lamentato di fresco e pioggia? ma lo sai come sarebbe stato giugno senza la benedizione di quel maggio che ha freddato i mari, ha bagnato le terre e ci ha permesso di limitare in parte il rigetto dei mesi seguenti?
ma sei qui solo per trollare o quei due mezzi neuroni decidi di farli funzionare bene?
saluti
Lascia perdere Robertino rispondo a Picchio così come ho risposto a Manu ieri:

Purtroppo su questo forum ci troviamo sempre nelle stesse condizioni e a fare gli stessi discorsi con i difensori della normalità adeguabile!
Ho già detto più volte che non è anormale l'aumento delle temperature in sé per sé ma la modalità di questo aumento. Non c'è stato nessun periodo climatico che ha visto questa velocità di aumenti termici in poco meno di 40 anni.

Ci sono stati periodi climatici più caldi e periodi climatici più freddi ma non hanno mai avuto questa escalation di caldo e fenomeni estremi come quello contemporaneo. E' ovvio che questa non è normalità!

E' ovvio che tra qualche anno ci troveremo a parlare con i difensori della normalità adeguabile che diranno è normale avere in inverno 15° di massima! E' normale avere un autunno perpetuo!

E' un po' simile al discorso delle falde acquifere inquinate: il livello di nitrati era 30 parti per metro quadro poi l'asticella è stata alzata a 40 parti per metro quadro e poi a 50 parti per nascondere il problema o meglio la polvere sotto il tappeto e non affrontare il tema!
miloso
Messaggi: 2262
Iscritto il: lun lug 13, 2015 9:34 am
Località: carpi

Messaggio da miloso »

ma speriam che il 15 agosto nevichi..eh.....sta fissa delle ferie in agosto e' roba anni 70
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21292
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Matteo TV il mar lug 30, 2019 4:51 pm, modificato 1 volta in totale.
Bloccato