le anomalie termiche settimanali e mensili

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Rio

Messaggio da Rio »

L' Aggiornamento di Aprile ci da anomalie di temperatura nell'Artictico per il mese scorso, maggiore di + 5 °C anche in parti di zone, come Siberia e Groenlandia.
Complessivamente, la temperatura media globale è stata di + 0,99 ° C rispetto alla linea di base del clima del 1951-1980


Immagine
Avatar utente
occhiobarico
Messaggi: 2672
Iscritto il: lun gen 15, 2007 4:29 pm
Località: ciampino

Messaggio da occhiobarico »

Monesimo988
Messaggi: 310
Iscritto il: mar ott 07, 2014 3:00 pm
Località: varazze

Messaggio da Monesimo988 »

Ragazzi qui non si aggiorna più?
Com'è la situazione quanto ad anomalie termiche?
Si tratta del primo mese sotto media dal lontano Marzo 2018!!!!
Aggiorno io
Monesimo988
Messaggi: 310
Iscritto il: mar ott 07, 2014 3:00 pm
Località: varazze

Messaggio da Monesimo988 »

https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/ ... wctan1.png

Dai che un'altra bella settimana fresca è andata!!
Avatar utente
geloneve
Forumista senior
Messaggi: 8657
Iscritto il: dom mar 06, 2011 9:20 am
Località: Faenza centro - 35 m.

Messaggio da geloneve »

Valori di pioggia mensili di maggio 2019.

275,6 mm qui da me a San Biagio (RA), nella pianura tra Faenza e Forlì.

318,2 mm nella non lontana stazione meteo Arpa di Castrocaro (FC), che segna il valore più alto a livello regionale in pianura.
Avatar utente
geloneve
Forumista senior
Messaggi: 8657
Iscritto il: dom mar 06, 2011 9:20 am
Località: Faenza centro - 35 m.

Messaggio da geloneve »

.Dati, statistiche ed analisi maggio 2019.

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: +9,2°c;
media temperature massime: +19,5°c;
media temperature: +14,4°c;

temperatura minima più bassa: +1,4°c (7);
temperatura minima più alta: +15,5°c (26);
temperatura massima più bassa: +13,1°c (13-15);
temperatura massima più alta: +25,9°c (24);

giorni con temperature massime >+20°c: 14;
giorni con temperature minime <10>=1,0 mm): 17;
pressione più bassa: 995,0 mb (5);
pressione più alta: 1023,5 mb (30-31);
media pressione: 1010,7 mb;
media vento: 3,7 km/h NW;
raffica massima di vento: 56,2 km/h NNE (21);
media umidità relativa: 81%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/N ... MO0519.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di maggio.
Immagine

Mese piovosissimo e freddo.

Ben 275,6 i mm di pioggia caduti, valore che ha segnato il record da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010): il precedente record era di 231,4 mm registrato nel febbraio 2015. 17 i giorni di pioggia. Oltre il triplo della media mensile di pioggia che dovrebbe cadere a maggio.
3 volte mi sono ritrovato la strada di casa allagata mentre sono da segnalare l'alluvione di Villafranca (FC) dove si è rotto l'argine del fiume Montone in 2 punti allagando circa 600 abitazioni e l'alluvione, più limitata, a Cesena (FC), dove il fiume Savio è esondato.
Da segnalare i ben 318,2 mm di pioggia della non lontana Castrocaro (FC).

Mese anche molto freddo, con temperature massime di ben 4,0°c sotto alla mia media e temperatura media di 3,0°c sotto alla mia media storica.

La 2° decade in particolare è risultata piovosissima (105,8 mm) e molto fredda, con temperature massime che non hanno superato i +13,1°c per 2 volte e, soprattutto, il giorno 15, ha visto una temperatura media di appena +8,2°c.
Le temperature massime sono risultate, in tale decade, di ben 6°c sotto alla media.

Da segnalare il temporale del 05/05 che ha riversato 35 mm in 30 minuti con un totale accumulo finale di 59,4 mm, grandine ed allagamenti.

Da segnalare la brinata del 07/05 e la neve a 450 m. di quota il giorno 15.


Primavera molto fresca e piovosa in aprile e maggio, molto secca e calda a marzo.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Per il mio orticello maggio 2019 non ha nulla di eccezionale che chiude inferiore alla media di solo -0.5° vista la III decade mensile nettamente sopra media nelle temperature massime.
Minime +5.9° (-1.4°)
Massime +17.2° (+0.4°)
Precipitazioni 141 mm (-27%) 10 giorni di pioggia.
Si contano mesi di maggio ben più freddi dal 2002, nell'ordine 2013, 2002, 2010, 2004, 2014, 2006.
Da segnalare la debole gelata del giorno 6 con -0.2° e la neve che si è spinta sin verso i 1.000 metri il giorno 15.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

MAGGIO 2019 PIEMONTE: DECISAMENTE FRESCO A TRATTI E POCO PIOVOSO SUL NORD PIEMONTE.

Il mese di Maggio 2019 ha chiuso con un'anomalia termica NEGATIVA sia nei valori massimi che minimi. Le temperature medie risultano sotto la media di circa 0.5°/3°C su tutta la regione. Nonostante la tanta instabilità, mancano all'appello ancora molti millimetri di pioggia, in particolare sull'alto Piemonte dove mancano anche più di 80/100 mm, nel Torinese occidentale e settentrionale tra 20/80mm. Più piovoso del normale, invece, su alcune aree del basso Piemonte e in particolare tra basso Cuneese, Nord Astigiano e diverse zone dell'Alessandrino dove sono caduti anche 20/40 mm in più della media.

Immagine
Immagine
Rispecchiano alla perfezione i -0.5° di anomalia registrati da me ed i circa 50 mm mancanti alla media mensile.
alx87
Forumista senior
Messaggi: 8300
Iscritto il: gio lug 01, 2010 10:07 am
Località: Terrazzano di Rho (MI)

Messaggio da alx87 »

Su Milano Maggio 2019 chiude a 15.8, - 1.3 dalla 1971-2000 risultando così il più freddo dall'imbattibile 1991 che chiuse a 12.7.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Ultima settimana:
Immagine
Immagine
MarMediterraneo
Messaggi: 2059
Iscritto il: dom gen 18, 2015 3:40 pm
Località: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

Messaggio da MarMediterraneo »

Maggio 2019 si conclude a livello nazionale con un'anomalia termica di -1,58 °C dalla media 1971-2000. Si tratta del 53esimo maggio più freddo da inizio rilevazioni (1800). Dati del CNR.
Immagine
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10941
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Immagine
Immagine
La mia zona in media termica e sotto media pluvio.
Avatar utente
geloneve
Forumista senior
Messaggi: 8657
Iscritto il: dom mar 06, 2011 9:20 am
Località: Faenza centro - 35 m.

Messaggio da geloneve »

.Dati, statistiche ed analisi giugno 2019.

Stazione meteo di San Biagio (RA).


Media temperature minime: +14,9°c;
media temperature massime: +30,2°c;
media temperature: +22,9°c;

temperatura minima più bassa: +8,3°c (1);
temperatura minima più alta: +20,6°c (28);
temperatura massima più bassa: +26,2°c (7);
temperatura massima più alta: +36,7°c (27);

giorni con temperature massime >+30°c: 18;
giorni con temperature minime <10>=1,0 mm): 1;
pressione più bassa: 1005,4 mb (11);
pressione più alta: 1021,4 mb (26);
media pressione: 1013,6 mb;
media vento: 1,4 km/h WNW;
raffica massima di vento: 43,5 km/h S (22);
media umidità relativa: 73%.

http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/N ... MO0619.txt

Di seguito il confronto con gli altri mesi di giugno.
Immagine

Mese caldo (+1,1°c dalla mia media storica) specie nella 2° decade e secco (solo un evento piovoso). Da segnalare il record eguagliato di caldo per giugno da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) di +36,7°c (stessa temperatura il 30/06/12).
alx87
Forumista senior
Messaggi: 8300
Iscritto il: gio lug 01, 2010 10:07 am
Località: Terrazzano di Rho (MI)

Messaggio da alx87 »

A Milano Linate Giugno 2019 chiude a una media giornaliera di 25.2, +4.4 dalla 1971-2000, si tratta del secondo mese più caldo dopo il 2003 e l'unico insieme a quest'ultimo a superare la soglia di 25°; dal 2003 rimane comunque piuttosto distante visto che quest'ultimo chiuse a 26.7°.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

alx87 ha scritto:A Milano Linate Giugno 2019 chiude a una media giornaliera di 25.2, +4.4 dalla 1971-2000, si tratta del secondo mese più caldo dopo il 2003 e l'unico insieme a quest'ultimo a superare la soglia di 25°; dal 2003 rimane comunque piuttosto distante visto che quest'ultimo chiuse a 26.7°.
Giugno a Linate +30.7 +18.8 praticamente LUGLIO

certo che il 2003 dire che fu folle é poco....a me sembra folle questo....e vedo che il 2003 a linate fu 1.5 (che é tantissimo) piú caldo
Rispondi