le anomalie termiche settimanali e mensili

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
occhiobarico
Messaggi: 2672
Iscritto il: lun gen 15, 2007 4:29 pm
Località: ciampino

Messaggio da occhiobarico »

Ultima settimana:
Immagine

Immagine
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Messaggio da giulys »

Dai dati di Meteociel,
la stazione di Torino Caselle per il mese di settembre, rispetto alal media 71/00
ha avuto +2,8° per le massime e
+ 2,6° per le minime
quindi settembre 2018 si colloca tra i più caldi degli anni 2000.
federtof
Messaggi: 409
Iscritto il: mar mar 03, 2015 8:53 pm
Località: buttrio (UD)

Messaggio da federtof »

Questi i miei dati per settembre, mese mostruosamente dominato dall'alta pressione, checchè se ne dica, con "ben 40" mm di pioggia caduta, contro i 170 medi storici, addirittura minori del dato minimo (il record erano 48.0); anomalia pluvio a -76% circa.
La stazione, con una piovosità media di 1492 mm, al momento ha un monte prp annuale di 694 mm, addirittura sotto la metà.
I dati termici presentati qua sotto sono suddivisi per decade; indicherò il dato annuale e, tra parentesi, la media di riferimento per questa stazione che è attiva dal 1991 (quindi 91-17) e la rispettiva anomalia:

I Decade

Massime: 27.6 (Media storica 26.2; anomalia +1.4)
Medie: 20. 6 (Media storica 19.7; anomalia +0.9)
Minime: 14.9 (Media storica 13.7; anomalia +1.2)

II Decade

Massime: 30.5 (Media storica 24.2; anomalia +6.3)
Medie: 21.9 (Media storica 18.2; anomalia +3.7)
Minime: 14.7 (Media storica 12.7; anomalia +2.0)

III Decade

Massime: 24.3 (Media storica 22.9; anomalia +1.4)
Medie: 17.5 (Media storica 16.9; anomalia +0.6)
Minime: 9.0 (Media storica 11.4; anomalia -2.5)

Unico dato "positivo, che ha causato questa pesante anomalia nelle minime della III decade, sono le temperature record registrate, i valori più bassi dacchè è attiva la registrazione, con dato storico minimo a +3.9 e dato minimo del mese a +3.0.


Resoconto delle anomalie è +3.0 nelle massime, + 1.7 nelle medie e + 0.3 nelle minime.
alx87
Forumista senior
Messaggi: 8300
Iscritto il: gio lug 01, 2010 10:07 am
Località: Terrazzano di Rho (MI)

Messaggio da alx87 »

A Milano Linate Settembre ha chiuso a 21.5, scendendo sotto i livelli del 2011 e del 2016 e, prima del 2000, anche del 1997, ciò comunque non toglie che sia stato un mese tra i più caldi, con scarti positivi oltre 2 gradi, e molto siccitoso.
alx87
Forumista senior
Messaggi: 8300
Iscritto il: gio lug 01, 2010 10:07 am
Località: Terrazzano di Rho (MI)

Messaggio da alx87 »

Qualche dato in più da Milano:

La terza decade di Settembre ha avuto medie 14.1°/25.6°, rispettivamente +1° e +2.7° dalla 1971-2000, le punte fredde di fine mese specie per le minime hanno solo mitigato l'anomalia decadale e mensile, seppur quest'ultima sia scesa abbastanza da non risultare la peggiore dal dopoguerra ad oggi.

Il mese chiude con medie 15.8° (+1.8°)/27.3° (+2.9°) e una media giornaliera di 21.5°, +2.3° rispetto alla 1971-2000, anomalia in linea con quelle degli ultimi 4 mesi (da Maggio ad oggi con un picco in Giugno), ma per Settembre lo scarto sembra più pesante perchè questo mese in realtà è un po' meno avvezzo degli altri del semestre caldo al surriscaldamento, se per i mesi estivi il +2° ormai quasi non fa più notizia, per Settembre valgono il terzo posto degli anni '00 (e il quarto assoluto considerando il '97) a 0.6° dai primati del 2011 e 2016.
Rispetto alla media 1998-2017 lo scarto è stato di +1.5°.

L'anomalia di gran lunga più pesante, di oltre +4°, ha interessato la seconda decade, tutta dominata dall'HP a cuore caldo che ha portato valori estivi sia diurni che notturni, quella meno pesante ha interessato la prima decade, in particolare i primi giorni che erano stati sottomedia, poi lunga appendice estiva dal 4 al 24 Settembre.
All'aeroporto 3 gg over 30 (a Rho 5 gg) contro 1 della media, la massima più alta sono stati i 30.9° del giorno 12 mentre la minima più bassa i 7.3° del giorno 27 (due notti "fredde" sotto i 10°).

Oltre che caldo è stato anche un mese decisamente siccitoso con soli 25 mm all'aeroporto (contro una media di 93 mm), pertanto si tratta di un deficit pluvio di oltre il 70%, anche se a livello annuale siamo ancora in surplus di circa 100 mm
Stefano1986
Forumista senior
Messaggi: 7716
Iscritto il: dom gen 06, 2013 9:57 pm
Località: Bologna/di P.S.Giorgio

Messaggio da Stefano1986 »

Si rivede un prevalente sottomedia nell'ultima settimana

Immagine
Gabriele95
Messaggi: 2528
Iscritto il: mer set 14, 2016 6:31 pm
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Gabriele95 »

Dati CNR: settembre ha chiuso a +1.82 come termiche e a -61% di precipitazioni.

Uniche zone in sopramedia pluvio la Sardegna e parte della Sicilia.

Dal punto di vista termico anomalia particolarmente marcata al nord ovest.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Gabriele95 ha scritto:Dati CNR: settembre ha chiuso a +1.82 come termiche e a -61% di precipitazioni.

Uniche zone in sopramedia pluvio la Sardegna e parte della Sicilia.

Dal punto di vista termico anomalia particolarmente marcata al nord ovest.
Qua 81 mm a fronte di 73 di media :D
alx87
Forumista senior
Messaggi: 8300
Iscritto il: gio lug 01, 2010 10:07 am
Località: Terrazzano di Rho (MI)

Messaggio da alx87 »

Aggiornamento dalla prima decade di Ottobre a Milano Linate:
Estremi 11.4°/21.9°, rispettivamente +0.3° e +1.8° sopra la 1971-2000.

Niente da fare, anche questa decade nonostante il freddo iniziale, chiude più calda del normale, sebbene sia forse lo scarto più ridotto da Giugno a questa parte e con almeno un valore, quello delle minime, pressochè in media.
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

a Milano Malpensa la prima decade di ottobre 2018 chiude con media di 10,1 °C nelle minime e di 21,5 °C nelle massime: probabilmente il valore delle minime è sovrastimato di 7-8 decimi di grado. L'anomalia positiva (con la "correzione artigianale" del dato grezzo) sulla decadale 1971-2000 è quindi di quasi un grado nelle minime e di quasi due gradi nelle massime.
Rio

Messaggio da Rio »

Anomalie temperature registrate in europa nel periodo 7-13 ottobre 2018


Immagine
Bill Carson
Messaggi: 634
Iscritto il: mer ago 16, 2017 11:29 am
Località: Milano

Messaggio da Bill Carson »

alx87 ha scritto:Aggiornamento dalla prima decade di Ottobre a Milano Linate:
Estremi 11.4°/21.9°, rispettivamente +0.3° e +1.8° sopra la 1971-2000.

Niente da fare, anche questa decade nonostante il freddo iniziale, chiude più calda del normale, sebbene sia forse lo scarto più ridotto da Giugno a questa parte e con almeno un valore, quello delle minime, pressochè in media.
A Rovagnasco C.M.L. medie 1° decade 10,0°/22,0°, media integrale non la conosco ma credo sia intorno a 15,5°. Da quando è stata spostata la stazione di riferimento per il codice 16080 noto che le anomalie di Linate si sono un po' ridotte.

L'ultima decade di settembre ha avuto medie 12,1°/25,5°.
Ultima modifica di Bill Carson il lun ott 15, 2018 1:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Bill Carson
Messaggi: 634
Iscritto il: mer ago 16, 2017 11:29 am
Località: Milano

Messaggio da Bill Carson »

Rodanato ha scritto:a Milano Malpensa la prima decade di ottobre 2018 chiude con media di 10,1 °C nelle minime e di 21,5 °C nelle massime: probabilmente il valore delle minime è sovrastimato di 7-8 decimi di grado. L'anomalia positiva (con la "correzione artigianale" del dato grezzo) sulla decadale 1971-2000 è quindi di quasi un grado nelle minime e di quasi due gradi nelle massime.
Perché questa sovrastima? Anche a me sembravano spesso e volentieri troppo alte, considerando la media delle differenze "storiche" tra area metropolitana milanese e Malpensa.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10942
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

NUOVO RECORD DI CALDO A TORINO
Il semestre aprile-settembre del 2018 è stato a Torino il più caldo mai misurato dall'inizio delle rilevazioni di temperatura (1753). In particolare con una temperatura media di 22.1 °C e un'anomalia di +2 °C è stato superato il precedente record del 2003 (22.0 °C).
rispetto alla media 1981-2010.
Immagineupload images
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

lities ha scritto:NUOVO RECORD DI CALDO A TORINO
Il semestre aprile-settembre del 2018 è stato a Torino il più caldo mai misurato dall'inizio delle rilevazioni di temperatura (1753). In particolare con una temperatura media di 22.1 °C e un'anomalia di +2 °C è stato superato il precedente record del 2003 (22.0 °C).
rispetto alla media 1981-2010.
Immagineupload images
ma dai, non ci credo...
leggo i milioni di messaggi di ventomoderato e non traspare niente di tutto di ciò...
Rispondi