Maggio 2019 - Modelli Live

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Pietro90 ha scritto:
ventomoderato ha scritto:Reading nel Long vede l anticiclone delle Azzorre. Ma trattandosi di Long è da confermare.
Ok che si tratta di gem, ma ha una visione simile a ecmwf, per ora gfs è un po isolato...vedremo...manca ancora un po' ovviamente;)
a mio modesto parere la visione più veritiera per l inizio di giugno è quella di gfs parallelo che è intermedia tra ufficiale e Reading che ultimamente esagera sempre negli ultimi 2-3 pannelli.
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21292
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

Dai primi di giugno rimane l'ipotesi di un tempo + stabile e caldo, run gf isolato al basso, presumo quello di ecm isolato in alto, più credibile per ora per me il parallelo con situazione non "guarita" ma nemmeno + primaverile.

Immagine
Matteino78
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 20, 2019 9:06 am
Località: Pedemonte (VR)

Messaggio da Matteino78 »

Pietro90 ha scritto:
nevofilo80 ha scritto:
Pietro90 ha scritto: Ok che si tratta di gem, ma ha una visione simile a ecmwf, per ora gfs è un po isolato...vedremo...manca ancora un po' ovviamente;)
carte a 200 ore che sia fresco o caldo lasciano il tempo che trovano ,abbiamo avuto esempi di palloni rossi a 200 ore con gente che si strappava i capelli prontamente smentito ,non è aria di tempo buono per molto tempo
Ma infatti lo so benissimo;)...diciamo che per una settimana e forse più di stabilità non se ne vedrà...ovvio che la carta di reading verso fine run assomiglia molto allo schema che diversi siti vedono per l'estate, ovvero temperature piu alte a nord e con secco ...quindi anche se si tratta di carte lontane, un minimo di credibilità gliela do....tutto qua;)
Ma tu parli sempre dello schema Accuweather vero? Che ri-ribadisco è il sempre l'ente che per l'Europa e L'italia ha cannato due mesi su tre della primavera, ha mezzo cannato l'inverno e ha il merito di aver ben visto la scorsa estate. Ma vogliamo dargli tutto questo credito?
Resta il fatto che prima o poi la stagione avanzerà come naturale che sia, ieri nel basso veneto con una misera +11°C a 1450 m di quota abbiamo superato di pochi decimi i 27°C, non so se rendo l'idea. Fermo restando che per me rimane incomprensibile come un abitante del Nord Italia possa tifare o sperare in una estate alla Accuw, perché dopo tre giorni di cielo azzurro e caldo pure piacevole, si inanellano giornate e settimane con afa spaventosa in Padania, dove non esiste brezza, specialmente tra bassa lombardia, Veneto e emilia. Io vi considero dei masochisti ( al pari di chi in inverno desidera i -20). Pregate che l'estate sia vivibile al nord, il mare non lo abbiamo a rinfrescarci le serate noi.
Pietro90
Messaggi: 766
Iscritto il: mar mag 09, 2017 12:27 pm
Località: volta mantovana

Messaggio da Pietro90 »

ventomoderato ha scritto:
Pietro90 ha scritto:
ventomoderato ha scritto:Reading nel Long vede l anticiclone delle Azzorre. Ma trattandosi di Long è da confermare.
Ok che si tratta di gem, ma ha una visione simile a ecmwf, per ora gfs è un po isolato...vedremo...manca ancora un po' ovviamente;)
a mio modesto parere la visione più veritiera per l inizio di giugno è quella di gfs parallelo che è intermedia tra ufficiale e Reading che ultimamente esagera sempre negli ultimi 2-3 pannelli.
Si esatto ;)...sono d'accordissimo sia con te che con Matteo, vediamo gli spaghi di reading, ma la visione più plausibile parrebbe quella del //, vedremo...
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Matteino78 ha scritto:
Pietro90 ha scritto:
nevofilo80 ha scritto: carte a 200 ore che sia fresco o caldo lasciano il tempo che trovano ,abbiamo avuto esempi di palloni rossi a 200 ore con gente che si strappava i capelli prontamente smentito ,non è aria di tempo buono per molto tempo
Ma infatti lo so benissimo;)...diciamo che per una settimana e forse più di stabilità non se ne vedrà...ovvio che la carta di reading verso fine run assomiglia molto allo schema che diversi siti vedono per l'estate, ovvero temperature piu alte a nord e con secco ...quindi anche se si tratta di carte lontane, un minimo di credibilità gliela do....tutto qua;)
Ma tu parli sempre dello schema Accuweather vero? Che ri-ribadisco è il sempre l'ente che per l'Europa e L'italia ha cannato due mesi su tre della primavera, ha mezzo cannato l'inverno e ha il merito di aver ben visto la scorsa estate. Ma vogliamo dargli tutto questo credito?
Resta il fatto che prima o poi la stagione avanzerà come naturale che sia, ieri nel basso veneto con una misera +11°C a 1450 m di quota abbiamo superato di pochi decimi i 27°C, non so se rendo l'idea. Fermo restando che per me rimane incomprensibile come un abitante del Nord Italia possa tifare o sperare in una estate alla Accuw, perché dopo tre giorni di cielo azzurro e caldo pure piacevole, si inanellano giornate e settimane con afa spaventosa in Padania, dove non esiste brezza, specialmente tra bassa lombardia, Veneto e emilia. Io vi considero dei masochisti ( al pari di chi in inverno desidera i -20). Pregate che l'estate sia vivibile al nord, il mare non lo abbiamo a rinfrescarci le serate noi.
Massimi pressori sul centro europa addossati sulle Alpi settentrionali, massimi gpt che abbracciano l'Europa dall'Italia centrale in su. Foehn in discesa e UR sotto il 20% con temperature abbondantemente sopra i 30, spettacolare
Matteino78
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 20, 2019 9:06 am
Località: Pedemonte (VR)

Messaggio da Matteino78 »

IMadeYouReadThis ha scritto:
Matteino78 ha scritto:
Pietro90 ha scritto: Ma infatti lo so benissimo;)...diciamo che per una settimana e forse più di stabilità non se ne vedrà...ovvio che la carta di reading verso fine run assomiglia molto allo schema che diversi siti vedono per l'estate, ovvero temperature piu alte a nord e con secco ...quindi anche se si tratta di carte lontane, un minimo di credibilità gliela do....tutto qua;)
Ma tu parli sempre dello schema Accuweather vero? Che ri-ribadisco è il sempre l'ente che per l'Europa e L'italia ha cannato due mesi su tre della primavera, ha mezzo cannato l'inverno e ha il merito di aver ben visto la scorsa estate. Ma vogliamo dargli tutto questo credito?
Resta il fatto che prima o poi la stagione avanzerà come naturale che sia, ieri nel basso veneto con una misera +11°C a 1450 m di quota abbiamo superato di pochi decimi i 27°C, non so se rendo l'idea. Fermo restando che per me rimane incomprensibile come un abitante del Nord Italia possa tifare o sperare in una estate alla Accuw, perché dopo tre giorni di cielo azzurro e caldo pure piacevole, si inanellano giornate e settimane con afa spaventosa in Padania, dove non esiste brezza, specialmente tra bassa lombardia, Veneto e emilia. Io vi considero dei masochisti ( al pari di chi in inverno desidera i -20). Pregate che l'estate sia vivibile al nord, il mare non lo abbiamo a rinfrescarci le serate noi.
Massimi pressori sul centro europa addossati sulle Alpi settentrionali, massimi gpt che abbracciano l'Europa dall'Italia centrale in su. Foehn in discesa e UR sotto il 20% con temperature abbondantemente sopra i 30, spettacolare
Mmmm si si...detto dal trentino ( pur se Trento in estate è un forno). In padania il 20% di umidità è impossibile, quindi parliamo di un clima che non esiste proprio.
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21292
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

UKMO
schema simile
da capire cosa farà il bombolino blu

Immagine

per i gm europei l'hp sale di più ma allo stesso tempo la depressione in atl ce lo spinge addosso nel peggiore dei modi se cerchiamo estate normale al nord
Pietro90
Messaggi: 766
Iscritto il: mar mag 09, 2017 12:27 pm
Località: volta mantovana

Messaggio da Pietro90 »

Boh,a me in estate piace il bel tempo, se mi fa caldo a me piace, sarò masochista, ma appena ho tempo mi piace andare all'aria aperta anche nelle ore piu calde, sono una lucertola, così come in inverno adoro il gelo e le giornate di ghiaccio, son gusti. E si, mi rifaccio molto ad accuweather non solo perche molte volte in estate ci prende, ma anche perche non è l'unico che ha una visione così per quest'estate, quindi gli do credito e tifo per lui meteorologicamente parlando
ventomoderato
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34375
Iscritto il: ven ago 19, 2016 9:27 pm
Località: Venaria

Messaggio da ventomoderato »

Matteino78 ha scritto:
IMadeYouReadThis ha scritto:
Matteino78 ha scritto: Ma tu parli sempre dello schema Accuweather vero? Che ri-ribadisco è il sempre l'ente che per l'Europa e L'italia ha cannato due mesi su tre della primavera, ha mezzo cannato l'inverno e ha il merito di aver ben visto la scorsa estate. Ma vogliamo dargli tutto questo credito?
Resta il fatto che prima o poi la stagione avanzerà come naturale che sia, ieri nel basso veneto con una misera +11°C a 1450 m di quota abbiamo superato di pochi decimi i 27°C, non so se rendo l'idea. Fermo restando che per me rimane incomprensibile come un abitante del Nord Italia possa tifare o sperare in una estate alla Accuw, perché dopo tre giorni di cielo azzurro e caldo pure piacevole, si inanellano giornate e settimane con afa spaventosa in Padania, dove non esiste brezza, specialmente tra bassa lombardia, Veneto e emilia. Io vi considero dei masochisti ( al pari di chi in inverno desidera i -20). Pregate che l'estate sia vivibile al nord, il mare non lo abbiamo a rinfrescarci le serate noi.
Massimi pressori sul centro europa addossati sulle Alpi settentrionali, massimi gpt che abbracciano l'Europa dall'Italia centrale in su. Foehn in discesa e UR sotto il 20% con temperature abbondantemente sopra i 30, spettacolare
Mmmm si si...detto dal trentino ( pur se Trento in estate è un forno). In padania il 20% di umidità è impossibile, quindi parliamo di un clima che non esiste proprio.
ma infatti accuweather non è la bibbia. Come del resto le stagionali di Reading ecc... Tanto ormai basta mettere anticiclone e sopramedia 12 mesi l anno. Sono curioso di sapere se febbraio e marzo 2018 sono stati visti sopramedia o maggio 2018 secco. Se cosi fosse vadano a vendere carote.
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Matteino78 ha scritto: Mmmm si si...detto dal trentino ( pur se Trento in estate è un forno). In padania il 20% di umidità è impossibile, quindi parliamo di un clima che non esiste proprio.
Ovviamente nella PP, specialmente nella bassa, la situazione è completamente diversa.

Si è caldina però non raramente con UR basso. La continentalità fa questi scherzi (vedi Merano ieri con oltre 30 gradi)
Rio

Messaggio da Rio »

Non è cambiato niente.... poi ci sono i professori che bachettano a piu' non posso!!!
Sono come le mosche bianche.... !!!

a dopo ^_^

Rio ha scritto:
dersu ha scritto:
Rio ha scritto:Per me la situazione inizierà a stabilizzarsi dopo la quindicina di giugno...
Fino a non molti anni fa era un classico dell'estate italiana avere ancora disturbi e benefiche piogge fino a metà Giugno.
Non bisogna peraltro andare indietro di secoli per ricordare il 2016, quando ad un Maggio decisamente instabile (sicuramente più piovoso di questo terrificante 2019), fece seguito una prima quindicina di Giugno altrettanto piovosa. In particolare i primi 3 giorni veramente tosti.
Anche allora dal fruttivendolo e dal panettiere tutti si strappavano i capelli per questo meteo assurdo che ancora non aveva consentito di aprire gli ombrelloni.....
Eppure poi l'estate partì in quarta tranquillamente, come sempre, e non mi pare sia ricordata come una stagione disastrosa, fredda e piovosa.

Ora dalle carte si vede una "possibile" incursione artica di tutto rispetto la settimana prossima e precipitazioniper lo più concentrate su Alpi, prealpi e Appennini oltre che zone di pianura soprattutto a nord del Po.
Ci saranno temporali forti, grandinate (speriamo nessun danno ovviamente) ma tutto da vedere e valutare.
In ogni caso cose che possono , anzi è normale succedano in questo periodo.
E già... la normalità perduta ^_^

Intanto ti posto la visioone del NOAA per il periodo in causa.


dal 28 al 1° Giugno


Geop. a 500 Mb

Immagine


TEMP a 2 Mt

Immagine



dal 2 al 6 Giugno


Geop. a 500 Mb

Immagine


TEMP a 2 Mt

Immagine

Dunque sembra che l'alta pression si sposti poi sul centro europa.

Possibile basso ATL??

Vedremo :roll:


P.s Per la quindicina del mese entrante, dove dico e penso in una stabilizzazione atmosferica estiva, spulciando le carte d'abbozzo del NOAA, sembra essere il contrario :shock:

Ciao ^_^
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

luca90 ha scritto:
Pietro90 ha scritto:
nevofilo80 ha scritto:quanto mi dispiace
:lol: :lol:
https://www.meteolive.it/news/Prima-pag ... io-/79278/
e reading altra bombetta fresca
Immagine
Reading vede caldo al nord verso fine run...ottimo
Spettacolo Pietro 😎
Direi di non andare oltre la fase centrale della prossima settimana
Da oggi l'instabilità sarà via via crescente prima al nord e poi scivolando verso sud per l'ingresso di un nuovo impulso instabile, poi verso metà prossima settimana sarà da valutare l'evoluzione del vortice freddo specie in quota che si addosserà alle Alpi innescando una importante fase di maltempo in particolare al nord e cerchia Alpina (e su molte zone oltralpe...sarà un ondata di tempo perturbato molto pesante su alcuni settori anche del centro Europa oltre che su alcuni dei nostri settori).
Da cosa farà poi il vortice freddo dipenderà l'evoluzione dell'inizio del nuovo mese ….se scivolerà nel mediterraneo centrale la ferita sarà in grado di condizionare anche il tempo della fase iniziale di giugno, se invece non riuscirà ad inserirsi in modo franco scavando nei valori di pressione sui nostri mari occidentali e tenderà a scivolare verso est/sud est è possibile che l'alta pressione cerchi di sanare il gap barico sui mari ad ovest della penisola iniziando ad avvicinare geopotenziali maggiori ai settori occidentali italici partendo dal nord e dal tirreno.
Ad oggi non mi sbilancerei...anche se l'evoluzione con graduale inserimento e avvicinamento da ovest dell'alta pressione con l'arrivo di giugno non lo ritengo ad oggi ipotesi remota o da scartare...anzi...l'evoluzione potrebbe essere di quelle classiche con avvio stagionale estivo soft più stabile e termicamente mite in linea col calendario senza particolari eccessi a chiudere almeno temporaneamente la lunga fase instabile e spesso "fresca" per il periodo di questo maggio (fase fresca che ha avuto il suo apice verso la metà del mese) . Il versante orientale e meridionale in un eventuale evoluzione di questo tipo rimarrebbe un po' di più esposto a correnti più instabili in rientro dai Balcani :wink:

Reading sembra non scartare questa seconda ipotesi a medio-lungo termine, ma per ora starei ancora cauto come ho detto sopra...vediamo prima che intenzioni ha il vigoroso vortice depressionario di prossima settimana

Immagine
Ultima modifica di manu73 il ven mag 24, 2019 9:06 am, modificato 6 volte in totale.
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Pietro90 ha scritto:Boh,a me in estate piace il bel tempo, se mi fa caldo a me piace, sarò masochista, ma appena ho tempo mi piace andare all'aria aperta anche nelle ore piu calde, sono una lucertola, così come in inverno adoro il gelo e le giornate di ghiaccio, son gusti. E si, mi rifaccio molto ad accuweather non solo perche molte volte in estate ci prende, ma anche perche non è l'unico che ha una visione così per quest'estate, quindi gli do credito e tifo per lui meteorologicamente parlando
8)
Matteino78
Messaggi: 23
Iscritto il: lun mag 20, 2019 9:06 am
Località: Pedemonte (VR)

Messaggio da Matteino78 »

Pietro90 ha scritto:Boh,a me in estate piace il bel tempo, se mi fa caldo a me piace, sarò masochista, ma appena ho tempo mi piace andare all'aria aperta anche nelle ore piu calde, sono una lucertola, così come in inverno adoro il gelo e le giornate di ghiaccio, son gusti. E si, mi rifaccio molto ad accuweather non solo perche molte volte in estate ci prende, ma anche perche non è l'unico che ha una visione così per quest'estate, quindi gli do credito e tifo per lui meteorologicamente parlando
Mi sembra pacifico per in estate debba fare estate, mica stiamo su un sito meteo per tifare neve a verona in agosto :)
Ma per me "bel tempo" significa una configurazione barica che possa permettere di viverla l'estate, non di subirla.Se per te una estate simil 2018 è bel tempo, beh siamo lontani come pensiero. Ma ci sta.
Pietro90
Messaggi: 766
Iscritto il: mar mag 09, 2017 12:27 pm
Località: volta mantovana

Messaggio da Pietro90 »

manu73 ha scritto:
luca90 ha scritto:
Pietro90 ha scritto: Reading vede caldo al nord verso fine run...ottimo
Spettacolo Pietro 😎
Direi di non andare oltre la fase centrale della prossima settimana
Da oggi l'instabilità sarà via via crescente prima al nord e poi scivolando verso sud per l'ingresso di un nuovo impulso instabile, poi verso metà prossima settimana sarà da valutare l'evoluzione del vortice freddo specie in quota in quota che si addosserà alle Alpi innescando una importante fase di maltempo in particolare al nord e cerchia Alpina (e su molte zone oltralpe...sarà un ondata di tempo perturbato molto pesante su alcuni settori anche del centro Europa oltre che su alcuni dei nostri settori).
Da cosa farà poi il vortice freddo dipenderà l'evoluzione dell'inizio del nuovo mese ….se scivolerà nel mediterraneo centrale la ferita sarà in grado di condizionare anche il tempo della fase iniziale di giugno, se invece non riuscirà ad inserirsi in modo franco scavando nei valori di pressione sui nostri mari occidentali e tenderà a scivolare verso est/sud est è possibile che l'alta pressione cerchi di sanare il gap barico sui mari ad ovest della penisola iniziando ad avvicinare geopotenziali maggiori ai settori occidentali italici partendo dal nord e dal tirreno.
Ad oggi non mi sbilancerei...anche se l'evoluzione con graduale inserimento e avvicinamento da ovest dell'alta pressione con l'arrivo di giugno non lo ritengo ad oggi ipotesi remota o da scartare...anzi...l'evoluzione potrebbe essere di quelle classiche con avvio stagionale estivo soft più stabile e termicamente mite in linea col calendario senza particolari eccessi a chiudere almeno temporaneamente la lunga fase instabile e spesso "fresca" per il periodo di questo maggio (fase fresca che ha avuto il suo apice verso la metà del mese) :wink:
Bravo Manu, impeccabile come sempre, hai ragione, andiamo con calma e vediamo cosa farà...
Bloccato