Correlazione andamento meteo-campagna anno 2013

Una stanza per fare discussioni scientifiche:
La tettonica (terremoti, deriva dei continenti, pericolosità del sottosuolo, risorse, ecc);
L'astronomia (comete, pianeti, vita fuori dalla terra, mete per il futuro, ecc);
La fisica (dall'effetto Coriolis, alla legge dei gas perfetti, alle interazioni pressione-temperatura-volume, alle forze in gioco in una tempesta, forze dinamiche, elettriche, termiche, ecc);
Flora e fauna (dai funghi di stagione, ai coralli dei mari temperati: si formerà una barriera corallina anche nel Mediterraneo? Dai batteri su Marte agli adattamenti nei secoli di piante e animali, dalla scomparsa dei dinosauri alla scoperta del corallo nero nei fondali della Calabria, ecc.).

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

luca90 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:
luca90 ha scritto: sto notando anche io, qui però è dovuto sopratutto al fatto che in estate abbiamo avuto ben poca pioggia in più mettici l'avanzamento stagionale e i colori sono quelli tipici della stagione autunnale :lol:
Qui ha piovuto ben più delle scorse estati,però le piante hanno molto risentito dello stress idrico tra primavera ed estate.
qui pensavo che con tutta la pioggia che è venuta giu in primavera non saremmo andati incontro a simili stress ed invece..... sempre meglio delle buone pioggie organizzate che tutte in una sola stagione :D
Lo stress c'è stato a causa della situazione "prima tutto,poi pochissimo".
enricoaltatensione
Messaggi: 944
Iscritto il: gio gen 15, 2009 1:51 pm
Località: Calosso (AT)

Messaggio da enricoaltatensione »

Noi abbiamo concluso la vendemmia del moscato, ma in zona continueranno almeno fino alla fine della prossima settimana, mercoledì noi raccogliamo 150 kg di dolcetto per farci il vino per il consumo annuale al momento fa 11 gradi di potenziale alcolico, non vogliamo portarlo oltre i 12 altrimenti diventa imbevibile, nel 2011 faceva 17 vi lascio immaginare il liquore che è venuto fuori (portato a 14 ovviamente). Nell'orto continua la grande abbondanza di pomodori, ne avrò raccolti 100 kili e penso di raccoglierne ancora una settantina, le zucchine sono arrivate praticamente alla fine della stagione, con un buon raccolto
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

enricoaltatensione ha scritto:Noi abbiamo concluso la vendemmia del moscato, ma in zona continueranno almeno fino alla fine della prossima settimana, mercoledì noi raccogliamo 150 kg di dolcetto per farci il vino per il consumo annuale al momento fa 11 gradi di potenziale alcolico, non vogliamo portarlo oltre i 12 altrimenti diventa imbevibile, nel 2011 faceva 17 vi lascio immaginare il liquore che è venuto fuori (portato a 14 ovviamente). Nell'orto continua la grande abbondanza di pomodori, ne avrò raccolti 100 kili e penso di raccoglierne ancora una settantina, le zucchine sono arrivate praticamente alla fine della stagione, con un buon raccolto
Io,quando le piante hanno tre mesi,comincio a tagliare scalarmente(ogni 7-10 gg.)le foglie più vecchie,subito una dozzina poi volta per volta di meno,così la pianta ne fa delle altre e dura di più producendo ancora;in questo modo le piante arrivano tranquillamente a quattro mesi di vita,sempre che non faccia troppo freddo di notte.
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Io ho iniziato vendemmia ieri con il sauvignon delle vigne più vecchie: stato sanitario non perfetto con qualche grappolo scartato alla raccolta, mosto molto più aromatico degli ultimi anni, resa buona e penso 13 di alcol.
Tra una settimana farò la prima analisi ma già da ora sono molto fiducioso su una buona acidità e un ottimo ph.
Da martedì ripartiamo con gli arneis e ci vorranno 6-8gg per finirli.
Speriamo che domani piova poco e che poi il clima continui come negli ultimi gg con minime basse e pomeriggi favonici.
PaoloColbertaldo
Messaggi: 2342
Iscritto il: dom feb 12, 2012 7:21 pm
Località: COLBERTALDO TV

Messaggio da PaoloColbertaldo »

Qui a Valdobbiadene stiamo terminando la raccolta delle varieta' precoci atte al taglio. Da domani si parte con il Valdobbiadene superiore. Lo stato sanitario delle uve e' buono, la gradazione zuccherina leggermente inferiore all' anno scorso, ma, di contro un livello di acidita' nettamente superiore. Il malico si attesta sui 3,5 gr/l, pH 3,25-3,35. Ottimi dati.
Sembrerebbe che il meteo ci conceda un ritmo regolare con temperature basse di notte e quindi meno frigorie impiegate in cantina.
Buona vendemmia a tutti :)
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

PaoloColbertaldo ha scritto:Qui a Valdobbiadene stiamo terminando la raccolta delle varieta' precoci atte al taglio. Da domani si parte con il Valdobbiadene superiore. Lo stato sanitario delle uve e' buono, la gradazione zuccherina leggermente inferiore all' anno scorso, ma, di contro un livello di acidita' nettamente superiore. Il malico si attesta sui 3,5 gr/l, pH 3,25-3,35. Ottimi dati.
Sembrerebbe che il meteo ci conceda un ritmo regolare con temperature basse di notte e quindi meno frigorie impiegate in cantina.
Buona vendemmia a tutti :)
Dalle mie parti il malico è veramente alto,specie sulle Barbere,come da tempo non si vedeva.
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Uomo di Langa ha scritto:
PaoloColbertaldo ha scritto:Qui a Valdobbiadene stiamo terminando la raccolta delle varieta' precoci atte al taglio. Da domani si parte con il Valdobbiadene superiore. Lo stato sanitario delle uve e' buono, la gradazione zuccherina leggermente inferiore all' anno scorso, ma, di contro un livello di acidita' nettamente superiore. Il malico si attesta sui 3,5 gr/l, pH 3,25-3,35. Ottimi dati.
Sembrerebbe che il meteo ci conceda un ritmo regolare con temperature basse di notte e quindi meno frigorie impiegate in cantina.
Buona vendemmia a tutti :)
Dalle mie parti il malico è veramente alto,specie sulle Barbere,come da tempo non si vedeva.
Barbere che nell'ultima settimana hanno fatto un grande passo in avanti con buccia sempre croccante, zuccheri in salita e acidità non più "ustionante" come martedì scorso. Questa sarà una di quelle annate in cui la barbera o sarà super o farà pena e la differenza la faranno il terroir e il vignaiolo: oggi ho visto vigne non diradate che sono a metà invaiatura!!!
Domani iniziamo gli Arneis.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Nebbiolo100% ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:
PaoloColbertaldo ha scritto:Qui a Valdobbiadene stiamo terminando la raccolta delle varieta' precoci atte al taglio. Da domani si parte con il Valdobbiadene superiore. Lo stato sanitario delle uve e' buono, la gradazione zuccherina leggermente inferiore all' anno scorso, ma, di contro un livello di acidita' nettamente superiore. Il malico si attesta sui 3,5 gr/l, pH 3,25-3,35. Ottimi dati.
Sembrerebbe che il meteo ci conceda un ritmo regolare con temperature basse di notte e quindi meno frigorie impiegate in cantina.
Buona vendemmia a tutti :)
Dalle mie parti il malico è veramente alto,specie sulle Barbere,come da tempo non si vedeva.
Barbere che nell'ultima settimana hanno fatto un grande passo in avanti con buccia sempre croccante, zuccheri in salita e acidità non più "ustionante" come martedì scorso. Questa sarà una di quelle annate in cui la barbera o sarà super o farà pena e la differenza la faranno il terroir e il vignaiolo: oggi ho visto vigne non diradate che sono a metà invaiatura!!!
Domani iniziamo gli Arneis.
Purtroppo dalle nostre parti è ancora troppo radicata la mentalità del produrre tanto e basta,a discapito della qualità,con i tristi spettacoli di certe vigne delle quali parli sopra.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Da mio zio ci sono una vite di uva fragola ed una di Moscato d'Amburgo,entrambe a bacca gialla:il ritardo di maturazione è tremendo,sicuramente fino a metà Ottobre non si raccoglierà nulla.
Nella norma di maturazione invece l'uva fragola a bacca nera ,tanto da lui quanto a casa mia;in piena "vendemmia"la luglienga.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

In corso un buon raccolto di peperoni e pomodori,zucchini delle piante vecchie verso la fine,bei cavoli e cavolfiori,fagiolini abbondantissimi.
Mais "ottofile"in prossimità del traguardo di maturazione.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10936
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Uomo di Langa ha scritto:In corso un buon raccolto di peperoni e pomodori,zucchini delle piante vecchie verso la fine,bei cavoli e cavolfiori,fagiolini abbondantissimi.
Mais "ottofile"in prossimità del traguardo di maturazione.
Dopo molto penare anche da me pomodori in piena maturazione, fagiolini ancora abbondanti e zucchine ormai quasi alla fine su 14 piante c'è ne sono solo più la metà che producono.
Io di solito i cavoli e cavolfiori gli pianto più tardi (inizio luglio) cosi da averli verso novembre.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

lities ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:In corso un buon raccolto di peperoni e pomodori,zucchini delle piante vecchie verso la fine,bei cavoli e cavolfiori,fagiolini abbondantissimi.
Mais "ottofile"in prossimità del traguardo di maturazione.
Dopo molto penare anche da me pomodori in piena maturazione, fagiolini ancora abbondanti e zucchine ormai quasi alla fine su 14 piante c'è ne sono solo più la metà che producono.
Io di solito i cavoli e cavolfiori gli pianto più tardi (inizio luglio) cosi da averli verso novembre.
Io intendo belli perché stanno crescendo bene,mica li ho appena piantati... 8)
Sono nell'orto dall'ultima decade di Luglio. :wink:
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10936
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Appena rientrato da un giro dietro casa nei castagneti, beh c'è davvero un sottobosco molto secco che chiede acqua, di castagne quest'anno come l'anno scorso cioè niente (cinipide maledetta)!
Le nocciole buona parte sono bucate (giuanin).
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

[quote="lities"]Appena rientrato da un giro dietro casa nei castagneti, beh c'è davvero un sottobosco molto secco che chiede acqua, di castagne quest'anno come l'anno scorso cioè niente (cinipide maledetta)!
Le nocciole buona parte sono bucate (giuanin).[/quote]
Quello non è il giuanin,bensì la cimice,che le buca quando sono verdi e tenere,cioé in Luglio;il problema è molto presente anche in Langa.
enricoaltatensione
Messaggi: 944
Iscritto il: gio gen 15, 2009 1:51 pm
Località: Calosso (AT)

Messaggio da enricoaltatensione »

Buona sera! Ieri abbiamo raccolto una parte di dolcetto che vinifichiamo noi, per il consumo proprio, abbiamo raccolto circa 3 quintali di uva, togliendola dove c'era troppa produzione (non diradiamo per evitare che vada troppo su di gradazione e l'uva era ancora rosata). Gradazione alcolica a formarsi 12,5 e zuccherina 19,5 meglio di così, si muore. Ora l'uva rimanente speriamo di vendemmiarla a fine settimana.
Orto: non so più dove mettere, come cucinare e cosa farne dei pomodori, ho superato abbondantemente i 130 kili di raccolto e continuano a produrre al ritmo di 15 kili a settimana (ho 120 piante circa) zucchini siamo agli sgoccioli e meloni che tornano a produrre ma ahimè ormai è tardi
Bloccato