le anomalie termiche settimanali e mensili

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

Ecco le anomalie dell'ultima settimana:

Immagine

A parte Spagna e Portogallo con anomalie negative, grazie alle gocce che spesso hanno stazionato nelle stesse zone, altra settimana molto calda per il resto d'Europa. Punte massime tra nord e centro Europa.

In Italia anomalie più contenute al NW e parte della Sicilia (+1/+3 dalla media che ricordo è la 81/00), altrove tra +3/+5 con punte anche superiori.
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

e quel buco più freddo piu o meno sull'abruzzo?????
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

MAGGIO 2018 a Carnate (monza e brianza)

Media MIN +13.3° (+11.4°) +1.9°
Media MAX +23.2° (22.9°) +0.3°
Media Integrale +17.5° (+16.9°) +0.6°
Pioggia 116mm (134mm) -28mm

Mese molto umido, con tanti giorni con pioggia ma senza aver raggiunto la media di 134mm....picchi di caldo limitati a 3-4 giorni a fine maggio, nessuno over o = 30°
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

eb717 ha scritto:Ecco le anomalie dell'ultima settimana:

Immagine

A parte Spagna e Portogallo con anomalie negative, grazie alle gocce che spesso hanno stazionato nelle stesse zone, altra settimana molto calda per il resto d'Europa. Punte massime tra nord e centro Europa.

In Italia anomalie più contenute al NW e parte della Sicilia (+1/+3 dalla media che ricordo è la 81/00), altrove tra +3/+5 con punte anche superiori.
. Buongiorno eb 717! In f.v.g è stato un maggio caldissimo più del 2009 e del famoso 2003!! Ciao buona giornata.
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

vignaiolo ha scritto:e quel buco più freddo piu o meno sull'abruzzo?????
un errore che si ripete nel tempo...
la stazione è rotta, fissa a zero gradi, per questo segnala quell'anomalia...
vignaiolo
Messaggi: 4792
Iscritto il: ven mag 07, 2010 9:37 pm
Località: OTTIGLIO (AL)

Messaggio da vignaiolo »

grazie lupo per la risposta
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

vignaiolo ha scritto:grazie lupo per la risposta
mi chiedo se il cnr per elaborare le anomalie nazionali su base mensile, settimanale e annuale, tenga conto di quella maledetta e sbarellata stazione appenninica... spero di no, altrimenti le rilevazioni termiche sono pompate verso l'alto in inverno, schiacciate verso il basso in estate.
Rio

Messaggio da Rio »

Maggio 2018 si colloca al terzo posto come estremizzazione di caldo, che che si e mai registrato a livello mondiale - l'analisi @CopernicusECMWF (ERA-Interim).
Le temperature in Europa sono state le più calde mai registrate!
Invece si sono avute condizioni più fresche, in particolare dalla baia di Hudson, alla Groenlandia.



Immagine
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

grazie rio, si nota come l'emisfero australe sia quasi sempre (non solo in questa carta) con un sopramedia leggero/moderato ma molto uniforme in tutte le zone, mentre l'emisfero boreale ha un costante sopramedia complessivo che però è frutto di squilibri intensi tra le anomalie delle diverse aree.
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

ICEBOWL ha scritto:MAGGIO 2018 a Carnate (monza e brianza)

Media MIN +13.3° (+11.4°) +1.9°
Media MAX +23.2° (22.9°) +0.3°
Media Integrale +17.5° (+16.9°) +0.6°
Pioggia 116mm (134mm) -28mm

Mese molto umido, con tanti giorni con pioggia ma senza aver raggiunto la media di 134mm....picchi di caldo limitati a 3-4 giorni a fine maggio, nessuno over o = 30°
curioso che non si sia raggiunta nemmeno la media mensile delle precipitazioni, nelle tue zone...

riguardo la media termica, a quale stazione meteo ti riferisci? :wink:
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

Queste sono le anomalie per maggio, dai NOAA (81/00):

Immagine

Anomalia tra +1 e +3 quasi dappertutto. Mediamente forse ci avviciniamo a +2. Vedremo.

Immagine

A livello di piogge ci sono come sempre inesattezze, specie per il Piemonte direi. Comunque generale surplus idrico, a parte l'estremo sud. ;)
Rodanato
Messaggi: 2241
Iscritto il: mar apr 02, 2013 12:37 pm
Località: Carbonate CO 267 m.s.l.m.

Messaggio da Rodanato »

temperatura media per ciascuna annata relativa al mese di maggio alla stazione meteorologica di Milano Malpensa: classifica dal maggio più caldo al maggio più freddo.

1) 2011 - 18,9 °C
2) 2003 - 18,8 °C
3) 2009 - 18,5 °C
4) 2000 - 18,3 °C
5) 1986 - 18,1 °C
6) 2018 - 18,0 °C
7) 2001 - 17,9 °C
8 ) 2017 - 17,8 °C
9) 1990 e 1999 - 17,7 °C
11) 2007 - 17,6 °C
12) 1989 - 17,5 °C
13) 2005 - 17,4 °C
14) 1997 - 17,3 °C
15) 1992 e 2015 - 17,2 °C
17) 1998 - 17,0 °C
18 ) 1969 e 2008 - 16,8 °C
20) 1988 e 2012 - 16,7 °C
22) 1976 e 1993 - 16,4 °C
24) 2006 e 2014 - 16,3 °C
26) 1966 e 2016 - 16,2 °C
28 ) 2002 - 16,1 °C
29) 1973 e 1982 - 16,0 °C
31) 1994 - 15,9 °C
32) 1979 e 2010 - 15,8 °C
34) 1996 - 15,7 °C
35) 1967 - 15,6 °C
36) 1995 - 15,3 °C
37) 1985 - 15,0 °C
38 ) 1968 e 1974 - 14,9 °C
40) 1975 - 14,8 °C
41) 2004 e 2013 - 14,7 °C
43) 1987 - 14,4 °C
44) 1981 - 14,3 °C
45) 1983 - 14,0 °C
46) 1991 - 13,9 °C
47) 1970 e 1977 - 13,8 °C
49) 1980 - 13,6 °C
50) 1978 - 13,4 °C
51) 1984 (di gran lunga il più freddo della serie) - 12,0 °C.

(mancano i dati relativi alle annate 1971 e 1972).
Ultima modifica di Rodanato il gio giu 07, 2018 8:01 pm, modificato 1 volta in totale.
Tein80
Messaggi: 2902
Iscritto il: sab mag 31, 2014 8:53 pm
Località: Padova

Messaggio da Tein80 »

eb717 ha scritto:Queste sono le anomalie per maggio, dai NOAA (81/00):

Immagine

Anomalia tra +1 e +3 quasi dappertutto. Mediamente forse ci avviciniamo a +2. Vedremo.

Immagine

A livello di piogge ci sono come sempre inesattezze, specie per il Piemonte direi. Comunque generale surplus idrico, a parte l'estremo sud. ;)
Inesattezze abbastanza lampanti, specialmente per il cuneese e il Piemonte occidentale; dati invece che confermano che al nord est non è stato un maggio piovoso il che sommato a temperature davvero molto alte (probabilmente la zona che presenterà le anomalie maggiori) precedute da un mese di aprile davvero pessimo, fanno sì che l'ultimo bimestre da queste parti non sia stato per niente roseo
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Maggio che chiude a +1,76. Un mese che è sembrato tutto sommato normale ma che chiude al 13esimo posto.
Immagine
Surplus idrico del 63%, 20esimo mese con più prp
Immagine
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

IMadeYouReadThis ha scritto:Maggio che chiude a +1,76. Un mese che è sembrato tutto sommato normale ma che chiude al 13esimo posto.
Immagine
Surplus idrico del 63%, 20esimo mese con più prp
Immagine
. Buongiorno made!!! Parlo a livello locale,in f.v.g maggio caldissimo con +4° in media! Battuti 2009 e 2003. Ciao buona giornata :wink:
Rispondi