Situazione neve Appennino

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
occhiobarico
Messaggi: 2672
Iscritto il: lun gen 15, 2007 4:29 pm
Località: ciampino

Messaggio da occhiobarico »

gemi65 ha scritto:
ninho ha scritto:rilevamenti di meteomont odierni:

FORCA D`ACERO PESCASSEROLI (AQ) 1480 94cm
COPPO DELL`ORSO VILLETTA BARREA (AQ) 1520 95cm
CAMPOCATINO GUARCINO (FR) 1790 113cm
COLLE DEL NIBBIO ROCCA DI CAMBIO (AQ) 1870 125

Non si può dire che il comparto Appenninico Occidentale sia mal messo.
Situazione differente sul lato Orientale ma può ancora dire la sua.
Saluti
Il problema è di qua infatti sotto ai 1500 metri nada.
In effetti adesso da questa parte la situazione è molto migliorata. per raddrizzare per bene la situazione ora servirebbe un bel cambio di passo prima avanzi troppo la stagione. Speriamo
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

http://www.lavalmarecchia.it/webcam_eremo/webcam.jpg
Sullo sfondo verso sinistra San Marino
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

la depressione mediterranea ha portato un pò neve in sila e penso anche sulle serre e specialmente in aspromonte a quote intorno ai 1000 metri.
questa la situazione attuale.

www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia ... orica.html

questi gli accumuli previsti entro pomeriggio.
sempre meglio di niente e margherite profumate...


Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Lupo Silano ha scritto:la depressione mediterranea ha portato un pò neve in sila e penso anche sulle serre e specialmente in aspromonte a quote intorno ai 1000 metri.
questa la situazione attuale.

www.skylinewebcams.com/it/webcam/italia ... orica.html

questi gli accumuli previsti entro pomeriggio.
sempre meglio di niente e margherite profumate...


Immagine
News Mlive
Maltempo Calabria: forti nevicate in Sila e Aspromonte, le immagini
In primo piano - Oggi, ore 10.14

La risalita di un vortice ciclonico sullo Ionio, fra Nord-Africa ed estremo Sud Italia, ha apportato forte maltempo nella notte e nelle ultime ore sulla Calabria, dove oltre alla pioggia sta cadendo anche tanta neve in montagna.
Abbondanti nevicate stanno interessando in particolare l'Appennino calabro-lucano, con apporti considerevoli al suolo al di sopra dei 1200-1300 metri di quota.
In Sila ed Aspromonte scenari meravigliosi per la neve fresca caduta, in alcune zone pari a 20-30 centimetri. Nelle prossime ore, almeno fino al tardo pomeriggio, proseguirà l'instabilità e potranno accumularsi altri centimetri di neve in Appennino. In alcune zone in quota l'accumulo potrebbe arrivare a 40-50 centimetri.
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Segnalo l'apertura parziale della stazione di Pintura di Bolognola con nevicata in atto e nebbia.
meglio domani mi sa.
Per info
www.bolognolaski.it
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

A volte basta uno spiffero da nord
http://www.meteoappennino.it/web_acquac ... o_1200.jpg
deboli nevicate anche sul sud Marche
http://www.montepiselli.it/mpiselli_1.jpg
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

oggi nel nord (e penso proprio anche sud) calabria si è registrata una delle giornate più invernali della stagione 2017-2018.
forse la più "tipicamente" invernale.
strano che a portarla sia stata una configurazione da sud.
a cosenza in valle cielo coperto, e pioggerella debole ma continua fino ad ora dalla mattinata, temperatura che si è mantenuta costante su valori molto freschi dai 6 agli 8 gradi.
perturbazione che va oltre ogni mia migliore aspettativa.
non ci avrei mai creduto.

e forse non ci credevano neanche i modelli.
addirittura 5-10 millimetri a cosenza, che con queste configurazioni è in pienissima ombra pluviometrica.
davvero raro.
ottime nevicate in aspromonte con accumuli notevoli, sul metro sulle vette.
discrete nevicate anche sulla sila, con 20-40 centimetri nell'altopiano e circa mezzo metro o forse di più sulle vette esposte.
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

anche in questo cattivo inverno, la sila ed il nord calabria si confermano tra le zone più nevose d'italia sotto le alpi.

Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

Sono rimaste poche webcam attive nella mia zona purtroppo.

Anche a Nesce (850m) fiocchi svolazzanti ma nulla più:

Immagine

Il Terminillo rimane ben ammantato, ma febbraio e marzo sono statisticamente i mesi migliori per le nostre montagne:

Immagine
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

eb717 ha scritto:Sono rimaste poche webcam attive nella mia zona purtroppo.

Anche a Nesce (850m) fiocchi svolazzanti ma nulla più:

Immagine

Il Terminillo rimane ben ammantato, ma febbraio e marzo sono statisticamente i mesi migliori per le nostre montagne:

Immagine
Sul terminillo si scia da prima dell'Immacolata.
L'ha scritto il gestore tuo amico.
E la neve presente e consolidata c'è grazie alle nevicate di fine novembre e dicembre
Avatar utente
eb717
*Forumista TOP*
Messaggi: 20745
Iscritto il: mer dic 21, 2011 4:12 pm
Località: Rieti [395m]

Messaggio da eb717 »

gemi65 ha scritto:
eb717 ha scritto:Sono rimaste poche webcam attive nella mia zona purtroppo.

Anche a Nesce (850m) fiocchi svolazzanti ma nulla più:

Immagine

Il Terminillo rimane ben ammantato, ma febbraio e marzo sono statisticamente i mesi migliori per le nostre montagne:

Immagine
Sul terminillo si scia da prima dell'Immacolata.
L'ha scritto il gestore tuo amico.
E la neve presente e consolidata c'è grazie alle nevicate di fine novembre e dicembre
Vero Gemi, dipende anche come si scia...io ci sono salito tante volte, ho visto anni peggiori ma anche migliori. Non ho mai detto il contrario.
Rispondi