Correlazione andamento meteo-campagna anno 2013

Una stanza per fare discussioni scientifiche:
La tettonica (terremoti, deriva dei continenti, pericolosità del sottosuolo, risorse, ecc);
L'astronomia (comete, pianeti, vita fuori dalla terra, mete per il futuro, ecc);
La fisica (dall'effetto Coriolis, alla legge dei gas perfetti, alle interazioni pressione-temperatura-volume, alle forze in gioco in una tempesta, forze dinamiche, elettriche, termiche, ecc);
Flora e fauna (dai funghi di stagione, ai coralli dei mari temperati: si formerà una barriera corallina anche nel Mediterraneo? Dai batteri su Marte agli adattamenti nei secoli di piante e animali, dalla scomparsa dei dinosauri alla scoperta del corallo nero nei fondali della Calabria, ecc.).

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Nebbiolo100% ha scritto:
Nebbiolo100% ha scritto:Serata skazzo totale!
A Canale nuovo nubifragio con 35mm in un'ora e tutte le strade allagate dall'acqua e fango scesi dalle colline. Domattina giro vigneti per accertarsi che non abbia anche grandinato e conta dei danni da erosione con sicuramente tutte le capezzagne da rifare.
Tra ieri sera e stasera sono scesi 66mm, la T attuale è 15° e la perturbazione sarà attiva fino a mercoledì....

...la colonna sonora della serata è:
http://www.youtube.com/watch?v=NoBFhdeR9PE
finito adesso il giro vigneti: fortunatamente niente grandine!
Erosione notevole anche se con meno danni di quello che aspettavo.
Nebbia paurosa fino a metà collina che si stà dissolvendo solo ora!
La terra non era così asciutta,quindi ha assorbito bene.
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

finalmente abbiamo finito i diradamenti!
giornate come oggi mettono il buon umore ma se poi vai a vedere bene, la situazione nei filari non è tutta rosa e fiori; e questo soprattutto nella mia zona in cui tra il 24 e il 26 è piovuto 3volte più che in langa!
Il primo campionamento dei bianchi che ho effettuato stamattina rivela tenori zuccherini bassi (alcol pot tra 11.5 e 10) ma acidità interessanti (tra 11.5 e 9).
La sanità è al momento perfetta su nebbiolo e barbera(non eccessivamente rigonfiate), ottima sull'arneis mentre iniziano a vedersi le prime spaccature sui sauvignon.
Se davvero dovesse tornare a piovere la situazione inizierebbe a diventare preoccupante.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Nebbiolo100% ha scritto:finalmente abbiamo finito i diradamenti!
giornate come oggi mettono il buon umore ma se poi vai a vedere bene, la situazione nei filari non è tutta rosa e fiori; e questo soprattutto nella mia zona in cui tra il 24 e il 26 è piovuto 3volte più che in langa!
Il primo campionamento dei bianchi che ho effettuato stamattina rivela tenori zuccherini bassi (alcol pot tra 11.5 e 10) ma acidità interessanti (tra 11.5 e 9).
La sanità è al momento perfetta su nebbiolo e barbera(non eccessivamente rigonfiate), ottima sull'arneis mentre iniziano a vedersi le prime spaccature sui sauvignon.
Se davvero dovesse tornare a piovere la situazione inizierebbe a diventare preoccupante.
Sì ma è l'andamento ad essere sballato...
Prima tanta pioggia,poi giornate come quelle di ieri ed oggi con una radiazione solare pazzesca(esagerata) mettono a dura prova le piante;oltretutto,dalle nostre parti,dovrebbe piovere -e non poco-già da Venerdì,con picco ad inizio prossima settimana,quindi i problemi di marciume sulle varietà a grappolo compatto si farebbero pressanti,mentre il dolcetto andrebbe incontro ad una cascola notevole.
enricoaltatensione
Messaggi: 944
Iscritto il: gio gen 15, 2009 1:51 pm
Località: Calosso (AT)

Messaggio da enricoaltatensione »

Salve a tutti, qui vendemmia ancora non fissata (manca l'accordo sulle uve moscato), ma presumibile l'inizio intorno al 9-10 sanità non eccezionale, i grappoli compatti presentano delle marcescenze che dovranno essere rimosse in fase di raccolta, per il resto tutto bene, pomodori a volontà (forse anche troppi) oggi ne ho raccolto uno da 8 etti e mezzo (mio personale record). Ah dimenticavo se davvero dovesse piovere sarebbe nera per l'uva che già presenta acini enormi e "pieni d'acqua" infatti sono poco zuccherini
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

enricoaltatensione ha scritto:Salve a tutti, qui vendemmia ancora non fissata (manca l'accordo sulle uve moscato), ma presumibile l'inizio intorno al 9-10 sanità non eccezionale, i grappoli compatti presentano delle marcescenze che dovranno essere rimosse in fase di raccolta, per il resto tutto bene, pomodori a volontà (forse anche troppi) oggi ne ho raccolto uno da 8 etti e mezzo (mio personale record). Ah dimenticavo se davvero dovesse piovere sarebbe nera per l'uva che già presenta acini enormi e "pieni d'acqua" infatti sono poco zuccherini
Anche da te?
Io a casa mia e da mio zio ho piantato i "Cegana",che è una sottovarietà dei San Marzano meno soggetta al marciume apicale e ne hanno tantissimi;su di un solo grappolo ne ho contati ben 19. :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10936
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

enricoaltatensione ha scritto:Salve a tutti, qui vendemmia ancora non fissata (manca l'accordo sulle uve moscato), ma presumibile l'inizio intorno al 9-10 sanità non eccezionale, i grappoli compatti presentano delle marcescenze che dovranno essere rimosse in fase di raccolta, per il resto tutto bene, pomodori a volontà (forse anche troppi) oggi ne ho raccolto uno da 8 etti e mezzo (mio personale record). Ah dimenticavo se davvero dovesse piovere sarebbe nera per l'uva che già presenta acini enormi e "pieni d'acqua" infatti sono poco zuccherini
Da me su 30 piante avrò raccolto si e no 10 pomodori... quest'anno stentano a maturare in quanto le piante hanno faticato non poco nell'allegagione (il massimo avvenuta tra metà luglio e agosto) anche se in quantità inferiore rispetto all'anno scorso.
Sabato ho tolto le patate raccolto discreto anche se rispetto all'anno scorso c'è ne circa il 40% in meno (l'anno scorso è stata un'annata eccezionale).
Produzione dei fagiolini ormai quasi al termine, anche gli zucchini diminuiti notevolmente stante le temperature minime ormai più basse (da 10 giorni inferiori a 11-12°), piante di melanzane seccate del tutto :shock: , mai successo :shock:
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

lities ha scritto:
enricoaltatensione ha scritto:Salve a tutti, qui vendemmia ancora non fissata (manca l'accordo sulle uve moscato), ma presumibile l'inizio intorno al 9-10 sanità non eccezionale, i grappoli compatti presentano delle marcescenze che dovranno essere rimosse in fase di raccolta, per il resto tutto bene, pomodori a volontà (forse anche troppi) oggi ne ho raccolto uno da 8 etti e mezzo (mio personale record). Ah dimenticavo se davvero dovesse piovere sarebbe nera per l'uva che già presenta acini enormi e "pieni d'acqua" infatti sono poco zuccherini
Da me su 30 piante avrò raccolto si e no 10 pomodori... quest'anno stentano a maturare in quanto le piante hanno faticato non poco nell'allegagione (il massimo avvenuta tra metà luglio e agosto) anche se in quantità inferiore rispetto all'anno scorso.
Sabato ho tolto le patate raccolto discreto anche se rispetto all'anno scorso c'è ne circa il 40% in meno (l'anno scorso è stata un'annata eccezionale).
Produzione dei fagiolini ormai quasi al termine, anche gli zucchini diminuiti notevolmente stante le temperature minime ormai più basse (da 10 giorni inferiori a 11-12°), piante di melanzane seccate del tutto :shock: , mai successo :shock:
Facilmente può facilmente essere peronospora,in quanto sulle melanzane si dà notevolmente da fare,come su quasi tutte le Solanacee(meno sulle patate).
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

In pieno svolgimento il primo "giro" di raccolta nocciole,mentre all'inizio della prossima settimana inizierà la vendemmia del moscato.
Pomodori abbondanti,zucchini in quantità ma non come in altri anni,peperoni ok,le verdure invernali crescono bene.
Avevo seminato una varietà di zucchini che si chiama "alberello di Sarzana";ora le piante sono in produzione ma fanno pochi frutti.
Voi conoscete questa cultivar?
Nebbiolo100%
Messaggi: 2483
Iscritto il: dom mag 27, 2012 10:03 pm
Località: Langhe&Roero

Messaggio da Nebbiolo100% »

Nocciole ormai quasi terminato il primo raccolto (che in molti casi sarà anche quello definitivo)
Moscato iniziato nei vigneti più precoci e da giovedì inizierà il grosso della raccolta.
I meteo-aggiornamenti odierni infondono un pò di ottimismo con tmin basse pomeriggi caldi ma con vento e foehn: clima perfetto per la maturazione, lo sviluppo dei profumi, il mantenimento dell'acidità e la sanità delle uve. Dovrebbe durare un mese!!
Domattina ricampiono i bianchi.
enricoaltatensione
Messaggi: 944
Iscritto il: gio gen 15, 2009 1:51 pm
Località: Calosso (AT)

Messaggio da enricoaltatensione »

Vendemmia in corso per lo chardonnay qui a calosso e comuni limitrofi, qualcuno ha già iniziato il moscato (ma a vista sembra ancora abbastanza immaturo), noi, per volere della cantina alla quale lo vendiamo, iniziamo domani sera e andremo avanti fino a venerdì
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Vendemmia del Moscato in corso,a brevissimo il via per Sauvignon e Chardonnay base spumante(così ho letto sulla Gazzetta);il problema è dato dalla bassa % di zuccheri e dall'elevato tenore in acidità fissa legata al malico,specie sulle Barbere.
Maggio freddo e Giugno freddino si fanno inevitabilmente sentire.
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

Quest'anno le piante pare vogliano perdere le foglie presto.
Il mio pergolato di luglienga-a questo mi riferisco perché é eclatante-ha l'aspetto che dovrebbe avere tra un mese.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Uomo di Langa ha scritto:Quest'anno le piante pare vogliano perdere le foglie presto.
Il mio pergolato di luglienga-a questo mi riferisco perché é eclatante-ha l'aspetto che dovrebbe avere tra un mese.
sto notando anche io, qui però è dovuto sopratutto al fatto che in estate abbiamo avuto ben poca pioggia in più mettici l'avanzamento stagionale e i colori sono quelli tipici della stagione autunnale :lol:
Avatar utente
Uomo di Langa
Forumista senior
Messaggi: 8810
Iscritto il: gio dic 01, 2011 3:49 pm
Località: Alba(CN) 172 m. s.l.m.

Messaggio da Uomo di Langa »

luca90 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Quest'anno le piante pare vogliano perdere le foglie presto.
Il mio pergolato di luglienga-a questo mi riferisco perché é eclatante-ha l'aspetto che dovrebbe avere tra un mese.
sto notando anche io, qui però è dovuto sopratutto al fatto che in estate abbiamo avuto ben poca pioggia in più mettici l'avanzamento stagionale e i colori sono quelli tipici della stagione autunnale :lol:
Qui ha piovuto ben più delle scorse estati,però le piante hanno molto risentito dello stress idrico tra primavera ed estate.
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Uomo di Langa ha scritto:
luca90 ha scritto:
Uomo di Langa ha scritto:Quest'anno le piante pare vogliano perdere le foglie presto.
Il mio pergolato di luglienga-a questo mi riferisco perché é eclatante-ha l'aspetto che dovrebbe avere tra un mese.
sto notando anche io, qui però è dovuto sopratutto al fatto che in estate abbiamo avuto ben poca pioggia in più mettici l'avanzamento stagionale e i colori sono quelli tipici della stagione autunnale :lol:
Qui ha piovuto ben più delle scorse estati,però le piante hanno molto risentito dello stress idrico tra primavera ed estate.
qui pensavo che con tutta la pioggia che è venuta giu in primavera non saremmo andati incontro a simili stress ed invece..... sempre meglio delle buone pioggie organizzate che tutte in una sola stagione :D
Bloccato