Dicembre 2019 - Modelli Live!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34004
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Telecuscino ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Vedremo, urge un blocco totale dello schifo Atlantico reiterato.
Bloccare il Canadese é una priorità!
Io direi comunque di fare un attimo il resoconto nel breve! (Seppur mi fa schifo solo a pensarci)
Da oggi a Giovedì supercaldo e Sole senza inversioni degne di nota e con richiami caldi.
Poi sembra almeno subentrare l'Atlantico sperando porti la pioggia almeno (qui).
Poi vediamo
ciao tele, ne ho parlato ieri, atlantico che d'estate ci vuole, in autunno beh ci mancherebbe, in inverno ci invitano a non guardare ad est perché anche col nord atlantico il nord e le montagne posso vedere la neve e va bene, a marzo servono le piogge per l'estate..... L'est lo dobbiamo cercare nel tredicesimo mese.
A questi richiami caldi senza neanche precipitazioni lo preferisco.
Di hp ne abbiamo avuto in pratica 8/9 mesi quest'anno!
Il fatto é che prima anche l'Atlantico si avveleva del serbatoio freddo a Est con interazioni buono almeno pet i monti.
Quest'anno invece pattern pessimo con pescaggi a Sud.
Però certo ci vuole che le Azzorre comincino a lavorare in quella zona, é Gennaio e bisogna carburare per le cose serie, finora si é scherzato per non piangere.
hai scritto schifo atlantico reiterato :D ed io parlavo dell est non dell hp tele.
Avatar utente
JonSnow79
Messaggi: 2481
Iscritto il: lun ago 21, 2017 8:02 am
Località: Faenza (RA) - 35m s.l.m.

Messaggio da JonSnow79 »

Compattezza totale da parte di GF nel vedere un sopramedia inverecondo per tutto il resto di questa seconda decade, poi gli scenari si aprono, ma effettivamente nemmeno nelle corse più remote si vede una vaga forma di sottomedia, se non in un paio di run perturbatori a distanze siderali.
Dicembre, ma più che altro annata imbarazzante dal punto di vista termico.
Non pretendo 3 mesi di gelo siberiano, ma anche Ottobre a Dicembre mi pare decisamente un po' troppo.

Immagine
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Telecuscino ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Vedremo, urge un blocco totale dello schifo Atlantico reiterato.
Bloccare il Canadese é una priorità!
Io direi comunque di fare un attimo il resoconto nel breve! (Seppur mi fa schifo solo a pensarci)
Da oggi a Giovedì supercaldo e Sole senza inversioni degne di nota e con richiami caldi.
Poi sembra almeno subentrare l'Atlantico sperando porti la pioggia almeno (qui).
Poi vediamo
ciao tele, ne ho parlato ieri, atlantico che d'estate ci vuole, in autunno beh ci mancherebbe, in inverno ci invitano a non guardare ad est perché anche col nord atlantico il nord e le montagne posso vedere la neve e va bene, a marzo servono le piogge per l'estate..... L'est lo dobbiamo cercare nel tredicesimo mese.
A questi richiami caldi senza neanche precipitazioni lo preferisco.
Di hp ne abbiamo avuto in pratica 8/9 mesi quest'anno!
Il fatto é che prima anche l'Atlantico si avveleva del serbatoio freddo a Est con interazioni buono almeno pet i monti.
Quest'anno invece pattern pessimo con pescaggi a Sud.
Però certo ci vuole che le Azzorre comincino a lavorare in quella zona, é Gennaio e bisogna carburare per le cose serie, finora si é scherzato per non piangere.
E tra l'altro ricordati che la siccità non é proprio terminata con un Novembre piovoso ;)
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:
picchio70 ha scritto:ciao tele, ne ho parlato ieri, atlantico che d'estate ci vuole, in autunno beh ci mancherebbe, in inverno ci invitano a non guardare ad est perché anche col nord atlantico il nord e le montagne posso vedere la neve e va bene, a marzo servono le piogge per l'estate..... L'est lo dobbiamo cercare nel tredicesimo mese.
A questi richiami caldi senza neanche precipitazioni lo preferisco.
Di hp ne abbiamo avuto in pratica 8/9 mesi quest'anno!
Il fatto é che prima anche l'Atlantico si avveleva del serbatoio freddo a Est con interazioni buono almeno pet i monti.
Quest'anno invece pattern pessimo con pescaggi a Sud.
Però certo ci vuole che le Azzorre comincino a lavorare in quella zona, é Gennaio e bisogna carburare per le cose serie, finora si é scherzato per non piangere.
hai scritto schifo atlantico reiterato :D ed io parlavo dell est non dell hp tele.
Si scusa, nel senso che abbiamo Lp sfornate a ruota che quando va bene cadono a Ovest e traslano, quando va male ci arriva sciroccata di 200h :D
Anche per me senza Est (anche leggero non é inverno... Anzi sono proprio un estremista da quel punto di vista ;)
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34004
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

Telecuscino ha scritto:
picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto: A questi richiami caldi senza neanche precipitazioni lo preferisco.
Di hp ne abbiamo avuto in pratica 8/9 mesi quest'anno!
Il fatto é che prima anche l'Atlantico si avveleva del serbatoio freddo a Est con interazioni buono almeno pet i monti.
Quest'anno invece pattern pessimo con pescaggi a Sud.
Però certo ci vuole che le Azzorre comincino a lavorare in quella zona, é Gennaio e bisogna carburare per le cose serie, finora si é scherzato per non piangere.
hai scritto schifo atlantico reiterato :D ed io parlavo dell est non dell hp tele.
Si scusa, nel senso che abbiamo Lp sfornate a ruota che quando va bene cadono a Ovest e traslano, quando va male ci arriva sciroccata di 200h :D
Anche per me senza Est (anche leggero non é inverno... Anzi sono proprio un estremista da quel punto di vista ;)
meno male :D cmq non usare il termine siccità che mi pare un tantino esagerato, diciamo che altra pioggia nelle nostre zone non farebbe male. Anzi meglio tanta neve.
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

picchio70 ha scritto:
Telecuscino ha scritto:
picchio70 ha scritto: hai scritto schifo atlantico reiterato :D ed io parlavo dell est non dell hp tele.
Si scusa, nel senso che abbiamo Lp sfornate a ruota che quando va bene cadono a Ovest e traslano, quando va male ci arriva sciroccata di 200h :D
Anche per me senza Est (anche leggero non é inverno... Anzi sono proprio un estremista da quel punto di vista ;)
meno male :D cmq non usare il termine siccità che mi pare un tantino esagerato, diciamo che altra pioggia nelle nostre zone non farebbe male. Anzi meglio tanta neve.
Ovviamente non c'é siccitá diretta (ci mancherebbe a Dicembre che basta la rugiada notturna per mantenere i primi cm di terreno nostro, argilloso, bagnato).
Serve rimpinguare gli invasi e i fiumi ancora bassi.
La neve sarebbe la cosa migliore in primis in montagna.
Inoltre per tutte le fitopatie e insetti che si stanno diffondendo (girano ancora mosche e pentatomidi) un po' di gelo intenso non guasterebbe.
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10938
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

Avercene di dicembre come quello avuto fino ad ieri, ed invece... :cry:
Immagine
Immagine
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

Fiero ha scritto:Immagine

Waaaaa
Pietà!!!!!
Basta acqua,si chiuderà nelle nostre zone un anno tra i più piovosi di sempre....se cadesse tutta l'acqua prevista settimana prossima non escludo che dicembre sia il più piovoso da quando esistono i rilevamenti e speriamo non ci siano altri danni....urge un blocco in atlantico per raffreddare l'europa e portare un po di freddo sulla penisola.....
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

lities ha scritto:Avercene di dicembre come quello avuto fino ad ieri, ed invece... :cry:
Immagine
Immagine
Già ed invece schifo atlantico reiterato previsto per giorni e giorni
Gaepus
Messaggi: 201
Iscritto il: lun dic 24, 2018 3:42 pm
Località: Cinisello Balsamo ( MI)

Messaggio da Gaepus »

Avrebbe dovuto esserci uno stratwarming. Invece pare si vada in direzione opposta, con addirittura un NAM che sfonda la soglia +, quindi probabile accoppiamento a tutte le quote del VP. E di conseguenza situazione bloccata con zonalità sparata per i 40/60 gg successivi. I modelli anche a distanze siderali non vedono altro. Le stagionali per Gennaio e Febbraio vedono sopramedia costante e carenza di prp ( quindi anticiclone probabile). E se fosse il peggior inverno di sempre ( per tutta Europa)? Un tardo ottobre continuo? Con una media termica di 5/6 gradi positiva...?
Avatar utente
picchio70
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 34004
Iscritto il: dom gen 26, 2014 7:25 pm
Località: Città Sant'Angelo 317mt

Messaggio da picchio70 »

lities ha scritto:Avercene di dicembre come quello avuto fino ad ieri, ed invece.]
Beh per te sarebbe ottimo :wink:
effetto stau
Forumista senior
Messaggi: 5338
Iscritto il: sab dic 29, 2012 2:01 pm
Località: san mauro pascoli

Messaggio da effetto stau »

Gaepus ha scritto:Avrebbe dovuto esserci uno stratwarming. Invece pare si vada in direzione opposta, con addirittura un NAM che sfonda la soglia +, quindi probabile accoppiamento a tutte le quote del VP. E di conseguenza situazione bloccata con zonalità sparata per i 40/60 gg successivi. I modelli anche a distanze siderali non vedono altro. Le stagionali per Gennaio e Febbraio vedono sopramedia costante e carenza di prp ( quindi anticiclone probabile). E se fosse il peggior inverno di sempre ( per tutta Europa)? Un tardo ottobre continuo? Con una media termica di 5/6 gradi positiva...?
Credimi....è molto più probabile tale ipotesi che il tanto acclamato freddo siberiano.., perciò nulla di che stupirci se le tue ipotesi si dovessero realizzare...anzi.!!!!
Mugello
Messaggi: 111
Iscritto il: dom feb 25, 2018 5:23 pm
Località: Vicchio (FI) 230slm

Messaggio da Mugello »

Gaepus ha scritto:Avrebbe dovuto esserci uno stratwarming. Invece pare si vada in direzione opposta, con addirittura un NAM che sfonda la soglia +, quindi probabile accoppiamento a tutte le quote del VP. E di conseguenza situazione bloccata con zonalità sparata per i 40/60 gg successivi. I modelli anche a distanze siderali non vedono altro. Le stagionali per Gennaio e Febbraio vedono sopramedia costante e carenza di prp ( quindi anticiclone probabile). E se fosse il peggior inverno di sempre ( per tutta Europa)? Un tardo ottobre continuo? Con una media termica di 5/6 gradi positiva...?
Anche se per ora ha fatto tenerezza, mi pare un po precipitoso dare una sentenza su questo inverno. Discorso stratosfera, secondo alcuni longer, qualcosa bolle in pentola,che poi porti risultati alle nostre latitudini non si può sapere. Per ora gli input portano i modelli a determinare una strada, se subentrano altre variabili come appunto sostenuto da alcuni il continuo della stagione può cambiare. Vedremo.
Snow76
Messaggi: 1771
Iscritto il: ven dic 21, 2018 6:24 pm
Località: Zona Olbia

Messaggio da Snow76 »

Gaepus ha scritto:Avrebbe dovuto esserci uno stratwarming. Invece pare si vada in direzione opposta, con addirittura un NAM che sfonda la soglia +, quindi probabile accoppiamento a tutte le quote del VP. E di conseguenza situazione bloccata con zonalità sparata per i 40/60 gg successivi. I modelli anche a distanze siderali non vedono altro. Le stagionali per Gennaio e Febbraio vedono sopramedia costante e carenza di prp ( quindi anticiclone probabile). E se fosse il peggior inverno di sempre ( per tutta Europa)? Un tardo ottobre continuo? Con una media termica di 5/6 gradi positiva...?
Si ma bisogna anche dire che negli ultimi anni ci sono stati ugualmente vari Strat Warming ma non è che la dinamicità (tolto il colpo di coda del febbraio 2018) sia stata molta di più.
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

Gaepus ha scritto:Avrebbe dovuto esserci uno stratwarming. Invece pare si vada in direzione opposta, con addirittura un NAM che sfonda la soglia +, quindi probabile accoppiamento a tutte le quote del VP. E di conseguenza situazione bloccata con zonalità sparata per i 40/60 gg successivi. I modelli anche a distanze siderali non vedono altro. Le stagionali per Gennaio e Febbraio vedono sopramedia costante e carenza di prp ( quindi anticiclone probabile). E se fosse il peggior inverno di sempre ( per tutta Europa)? Un tardo ottobre continuo? Con una media termica di 5/6 gradi positiva...?
Ormai non mi stupisco più di nulla quindi per me non sei così lontano da quello che avverrà,felice di sbagliarmi....
Bloccato