Situazione innevamento sulle Alpi

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

gianluca77 ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
gianluca77 ha scritto: Sai benissimo che può capitare che piova in inverno a quelle quote come può capitare che nevichi ad agosto a quelle quote ho soli chiesto quanti mm x pura curiosità x capire il danno alla neve....

Questo caldo ha ridimensionato in modo impressionante la neve; sia sulle Marittime che sulle Cozie meridionali.
Va un po' meglio sul resto delle occidentali ma 10 gradi di massima senza quasi rigelo a 2000m per più giorni sono inguardabili a fine gennaio nel periodo più freddo dell'anno.

Ok che può capitare anche la pioggia, ma veniamo da 20 giorni tutt'altro che freddi, lo scarto termico ha dell'incredibile: 5/6 gradi oltre le medie sulle Alpi in questo Gennaio travestito da Aprile.

Anche nell'insospettabile e più fredda Svizzera ho notizie da amici di nevicate eccezionali ma accompagnate da temperature positive fino a 2200/2300m, il fatto che la neve sia scesa più in basso è stato solo grazie all'intensità delle precipitazioni.

Infatti le grandi valanghe come stanno verificandosi attualmente sulle Alpi settentrionali sono dovute alla pesantezza e umidità alta del manto nevoso che non è consono alla stagione, spesso sono valanghe di fondo (perchè l'acqua raggiunge gli strati basali) che raggiungono i centri abitati e le strade
C'è un però ,senza queste correnti calde umide non ci sarebbe tutta questa neve sulle alpi!
Preferisco queste correnti all'hp i ghiacciai stanno facendo incetta di neve!
Dimentichi il VENTO!

Ieri sono stato in Val Germanasca per una classica skialp programmata da tempo ma sopra i 2500m non c'è praticamente più neve!!

Il vento ha spazzato TUTTO, abbiamo più volte tolto gli sci/snowboard in discesa per tratti erosi fino al suolo. Si sono formati solo accumuli qua e là

Considerando che in quota aveva fatto 3 metri di neve era meglio una HP subtropicale per 2 settimane..
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

ghito ha scritto:
gianluca77 ha scritto:
Peter94 ha scritto: Certo che sì, meglio averla che non averla.
Ma non sarà in grado di fermare il ritiro e l'estinzione entro massimo pochi decenni di quasi tutti i ghiacciai alpini.
Puo essere ma non ne sarei così sicuro!!!
Ora sono curioso di vedere i dati di neve caduta in questo nevosissimo invenoperfetto sperando in una primavera nevosa x i ghiacciai poi ad ottobre si valuta se sono serviti questi metri di neve
Gianluca è ovvio che sono meglio 10 metri che uno, ma quello che ti stiamo dicendo è che serviranno ben poco se poi le estati proseguono con lo standard degli ultimi anni. Ci sono stati altri anni nevosissimi dove il regresso è continuato, vedi il 2009, 2014 ed anche il 2017 per le alpi graie. La quantità di neve che cade sopra ai 2500 metri non è variata nell'ultimo secolo, ma se nella prima parte i ghiacciai non subivano variazioni, a partire dalla seconda parte a parità di neve caduta sono regrediti. Significa che la sola precipitazione nevosa non è sufficiente a garantire la vita del ghiacciaio.
Assolutamente d'accordo!! :wink:

ribadisco un concetto che avevo espresso anche in un post che avevo creato che nessuno ha cagato in questo forum (passatemi il francesismo)

L'HP subtropicale nel suo anomalo innalzamento verso nord anche se non interessa direttamente lo stivale lo fa INDIRETTAMENTE appunto con correnti violente di MAESTRALE spazzando i ghiacciai occidentali e privandoli della neve invernale leggera e asciutta.

L'aumento di questa eliofania è sempre più importante negli ultimi decenni come dimostrano numerose mappe
Orizzonti bianchi
Messaggi: 176
Iscritto il: mer dic 06, 2017 10:12 pm
Località: Morgex (Ao) 923 m.s.l.m.

Messaggio da Orizzonti bianchi »

Devo dire che fortunatamente nelle mie ultime gite scialpinistiche ho trovato sempre condizioni di neve ottimali, senza che il vento abbia fatto particolari danni, viste anche le nevicate che spesso si sono rinnovate.
Le foto si riferiscono alla Valle del G.S. Bernardo ed alla Val di Rhemes
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Orizzonti bianchi
Messaggi: 176
Iscritto il: mer dic 06, 2017 10:12 pm
Località: Morgex (Ao) 923 m.s.l.m.

Messaggio da Orizzonti bianchi »

Questo invece l'ancora ottimo innevamento della Val Ferret (foto che risale a circa una settimana fa)
Immagine
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

che belle foto!!!!!!
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Orizzonti bianchi ha scritto:Devo dire che fortunatamente nelle mie ultime gite scialpinistiche ho trovato sempre condizioni di neve ottimali, senza che il vento abbia fatto particolari danni, viste anche le nevicate che spesso si sono rinnovate.
Le foto si riferiscono alla Valle del G.S. Bernardo ed alla Val di Rhemes
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Zona VDA occidentale condizioni super TOP

Grazie delle foto
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Spettacolari!!!
Grazie Orizzonte.
Avatar utente
Salento92
*Forumista TOP*
Messaggi: 12041
Iscritto il: lun nov 18, 2013 8:01 pm
Località: Brescia - Andrano (LE)

Messaggio da Salento92 »

GiulianoPhoto ha scritto:
Orizzonti bianchi ha scritto:Devo dire che fortunatamente nelle mie ultime gite scialpinistiche ho trovato sempre condizioni di neve ottimali, senza che il vento abbia fatto particolari danni, viste anche le nevicate che spesso si sono rinnovate.
Le foto si riferiscono alla Valle del G.S. Bernardo ed alla Val di Rhemes
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Zona VDA occidentale condizioni super TOP

Grazie delle foto
belle foto, però io da ignorante vedo un serio rischio valanga a sciare lì
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Salento92 ha scritto:....

belle foto, però io da ignorante vedo un serio rischio valanga a sciare lì
NO la neve è assestata e bella densa, si vede chiaramente dalle tracce in discesa :wink:
Orizzonti bianchi
Messaggi: 176
Iscritto il: mer dic 06, 2017 10:12 pm
Località: Morgex (Ao) 923 m.s.l.m.

Messaggio da Orizzonti bianchi »

GiulianoPhoto ha scritto:
Salento92 ha scritto:....

belle foto, però io da ignorante vedo un serio rischio valanga a sciare lì
NO la neve è assestata e bella densa, si vede chiaramente dalle tracce in discesa :wink:
Sì esatto Giuliano.
Mi fa piacere che le abbiate apprezzate...
Quando posso contribuire, Giuliano, lo faccio volentieri :wink:
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Orizzonti bianchi ha scritto:
GiulianoPhoto ha scritto:
Salento92 ha scritto:....

belle foto, però io da ignorante vedo un serio rischio valanga a sciare lì
NO la neve è assestata e bella densa, si vede chiaramente dalle tracce in discesa :wink:
Sì esatto Giuliano.
Mi fa piacere che le abbiate apprezzate...
Quando posso contribuire, Giuliano, lo faccio volentieri :wink:
Non esagerare però che ci fai schiattare di invidia :wink:
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

http://www.arifeltre.it/Cam6/webcam.jpg
Un omaggio al buon peter da Feltre
Avatar utente
GiulianoPhoto
Forumista senior
Messaggi: 6811
Iscritto il: mer apr 29, 2009 7:10 pm
Località: Reano[450m][TO]
Contatta:

Messaggio da GiulianoPhoto »

Situazione Neve in Valle Orco Sabato nella mia ultima gita nel video..

Non abbondantissima in basso (circa 50/60cm a 1500m di Ceresole) ma sopra i 2000m si superano abbondantemente i 2 metri, probabilmente anche 3 metri nelle zone riparate dai venti tempestosi di gennaio.

https://www.youtube.com/watch?v=WJfOwNz3FbE
Rispondi