Ottobre 2019 - Modelli LIVE!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Buongiorno, la situazione barica che si è creata sta dando benzina con tanti ottani ai piagnistei, è normale che un affondo atlantico in Spagna o ad ovest del continente generi una situazione opposta al centro est dell'Europa siamo sul lato sciroccale o di libeccio, la struttura dovrebbe scivolare verso est ma in maniera lenta purtroppo ci vorranno ancora diversi giorni.
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

manu73 ha scritto:Và profilandosi una marcata ondulazione del getto verso il mediterraneo occidentale. Come già messo in evidenza la scorsa settimana i valori di pressione sul basso mediterraneo centro orientale si mantengono livellati su valori medio alti, ne deriva una discesa del flusso e dell'aria fresca collegata abbastanza decentrata verso il mediterraneo occidentale e la penisola Iberica.

De deriva come da classico di queste situazioni un marcato flusso da sud / sud-ovest con importante canale precipitativo adiacente alla risalita e importante risalita di aria molto mite e stabilizzante (calda per il periodo) ad est del canale precipitativo con destinazione finale i Balcani e gran parte dell'Europa orientale

Gli effetti sulla nostra penisola non sono ancora del tutto chiari visto che pochi KM di spostamento del flusso in risalita da sud-ovest possono portare a variazioni diametralmente opposte...ad oggi possibili piogge importanti e continuative per periodo abbastanza prolungato in primis sui settori più occidentali ed esposti a stau ai flussi roteanti principalmente intorno ai quadranti meridionali , piogge in graduale diminuzione scivolando verso est / sud-est fino a ritrovare condizioni tardo estive verso il sud della penisola e alcuni settori del medio-basso adriatico causa la massiccia risalita calda ad est della struttura perturbata

In queste situazioni è possibile lo stazionamento in loco della struttura perturbata per vari giorni con tendenza al riassorbimento o all'ulteriore scivolamento verso OVEST senza scorrimento verso est nel corso della prima parte della nuova settimana prossima...a mio avviso visto la permanenza di valori pressori elevati sul mediterraneo centro-orientale non è un evoluzione da scartare, con le piogge importanti e potenzialmente pericolose a scivolare dal nostro versante occidentale e nord occidentale verso il sud della Francia, Pirenei e buona fetta mediterranea della penisola Iberica.
Esiste anche la possibilità di un graduale scivolamento della struttura perturbata in modo franco verso il mediterraneo centrale (che se da un lato porterebbe piogge più diffuse, dall'altro esporrebbe a rischi molto marcati alcuni dei nostri settori nord-occidentali)….ma per ora do maggiori probabilità all'ipotesi di scivolamento verso Ovest o assorbimento in loco.

Ma sono mie personali opinioni, vedremo passo passo la reale evoluzione….situazione da monitorare in ogni caso perché scaturisce da un affondo marcato e quindi avrà effetti marcati di un tipo o dell'altro e piccoli spostamenti fanno importanti differenze locali! :wink:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
mi trovo d'accordo con buona parte del pensiero di Manu73, aggiungo che la Sardegna potrebbe essere il simbolo di questa situazione di possibili fenomeni alluvionali ma anche di temperature da agosto pieno. l'isola potrebbe passare da trentelli a spasso a ingenti precipitazioni in breve tempo, purtroppo questo è il risultato di sinottiche che di autunnale non hanno niente.
Rischiamo di non vedere neanche una sola fase autunnale tipica italiana, pioggerella fina e continua tutto il giorno e per due tre giorni di seguito
Febbraio2012
Messaggi: 2602
Iscritto il: mar nov 03, 2015 11:17 pm
Località: Macerata

Messaggio da Febbraio2012 »

Robertino ha scritto:trovatemi un sostantivo al posto di rigetto, visto che rigetto che non si può usare per non disturbare l'eremita delle colline pescaresi
Immagine
Ciao Robertino, se abbiamo un sopramedia così d'inverno non nevica nemmeno sulle Alpi :twisted: .
Comunque avevamo detto che per una svolta autunnale dovevamo correre il rischio che poteva esserci l'affondo in Spagna con richiamo caldo anche intenso da noi, siamo sfortunati. Arriverà anche il nostro turno
SAME74
Messaggi: 626
Iscritto il: ven nov 18, 2016 7:13 pm
Località: Casatenovo 360 s.m.l. LC

Messaggio da SAME74 »

LIVE.....
Immagine
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Febbraio2012 ha scritto:
Robertino ha scritto:trovatemi un sostantivo al posto di rigetto, visto che rigetto che non si può usare per non disturbare l'eremita delle colline pescaresi
Immagine
Ciao Robertino, se abbiamo un sopramedia così d'inverno non nevica nemmeno sulle Alpi :twisted: .
Comunque avevamo detto che per una svolta autunnale dovevamo correre il rischio che poteva esserci l'affondo in Spagna con richiamo caldo anche intenso da noi, siamo sfortunati. Arriverà anche il nostro turno
Ciao e buongiorno, pare proprio che dovremo passare per questa situazione. Nonostante lo schifo immondo di settembre e parte di ottobre non perdo le speranze, c'è ancora novembre e magari anche dicembre chissà, ormai ci stiamo disabituando totalmente al vero clima italiano, spesso il ponte di ognissanti portava invernate precoci con neve sotto i 1000 metri e cime degli appennini già imbiancate, invece qui davvero nel prossimo fine settimana si potrà stare in spiaggia allegramente in t shirt, per non parlare del sud e sardegna con giornate da costume, eppure siamo pochi a trovarlo strano, per la maggior parte della gente è tutto normale e tutto bello
SAME74
Messaggi: 626
Iscritto il: ven nov 18, 2016 7:13 pm
Località: Casatenovo 360 s.m.l. LC

Messaggio da SAME74 »

Immagine
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Posto solo per didattica, per riprendere il discorso fatto prima e per evidenziare che GFS vede (indipendentemente dai mm indicati sulle carte che hanno valore nullo) una situazione ad equilibrio molto sottile per i prossimi giorni...confine vicino fra il niente a livello precipitativo con scampoli tardo estivi e il troppo precipitativo col rischio eccessi.

In ogni caso parlando del nord Italia in generale , come dicevo qualche settimana fa mentre si tracciavano già i bilanci "annuali" precipitativi prima che ancora iniziasse l'autunno e il periodo più consono alle precipitazioni per questi settori , sono curioso di vedere se il 2019 chiude realmente in situazioni siccitose e quindi largamente sottomedia su ampi settori o se su gran parte dei settori chiuderà alla fine vicino alla media precipitativa annua di riferimento (se qualcuno vuole ci tenga informato anche degli altri Macro-settori Italici in modo di tracciare un bilancio precipitativo abbastanza "globale")

Il nord ovest e la Lombardia erano praticamente a zero mm di precipitazione dopo 100 giorni del 2019.....vediamo come arriviamo a fine anno visto che oggi vi sono zone che mantengono una carenza precipitativa, zone che sono praticamente in linea e zone che invece ad oggi hanno già superato le medie precipitative annue nonostante i 100 giorni iniziali a zero! Lasciando perdere il dato "locale e mensile" che come sempre può pendere da un lato o dall'altro in modo anche contrastante fra zone vicine, sono curioso di vedere a macroscala del nord compreso il nord-ovest se è stato globalmente un ANNO "secco e siccitoso", globalmente in media precipitativa , o addirittura "bagnato" su alcuni settori…..prima parte dell'anno sicuramente secca e ventosa, mi incuriosisce il resto (parlo del dato misurabile in mm di prec, ….frequenze, intensità, numero di episodi ,evaporazioni etc sono un altro capitolo)

Immagine
Ultima modifica di manu73 il mer ott 16, 2019 11:07 am, modificato 7 volte in totale.
SAME74
Messaggi: 626
Iscritto il: ven nov 18, 2016 7:13 pm
Località: Casatenovo 360 s.m.l. LC

Messaggio da SAME74 »

Immagine
SAME74
Messaggi: 626
Iscritto il: ven nov 18, 2016 7:13 pm
Località: Casatenovo 360 s.m.l. LC

Messaggio da SAME74 »

Immagine
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

Se andasse come dice gfs sarebbe rischi alluvionale al nordovest,se va come reading pioggie si ma più moderate e meno insistenti....qui dopo i primi tre mesi dell'anno con il nulla assoluto siamo a soli 100mm dalla media annuale con solo giugno sottomedia pluvio dopo i primi tre
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

gfs si sta piegando agli europei, inizialmente piogge e rischi alluvioni solo a nord ovest vista l'entrata molto iberica, poi ci sarà da vedere il seguito
Immagine
Immagine
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21299
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

Robertino ha scritto:gfs si sta piegando agli europei, inizialmente piogge e rischi alluvioni solo a nord ovest vista l'entrata molto iberica, poi ci sarà da vedere il seguito
Immagine
Immagine

soloil caldazzo vede bene gf

intanto ieri 12,9 mm... siamo ad un terzo sul 2018
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21299
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

per 3/4 italia il nulla, da me 4 gocce, NW a rischio

Immagine
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

fino a lunedi estate piena per tre quarti del paese
Immagine
Matteo TV
*Forumista TOP*
Messaggi: 21299
Iscritto il: ven lug 15, 2016 8:22 pm
Località: Colle Umberto

Messaggio da Matteo TV »

Robertino ha scritto:fino a lunedi estate piena per tre quarti del paese
Immagine

muro ad est, configurazione estiva direi, nessun vero autunno manco quest'anno... speriamo non arrivino poi tempeste/alluvioni ristretti a certe zone

Immagine
Bloccato