Monitoraggio siccità 2022-2023

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1619
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

Altro riquadro sulla siccità

Ecco quanto è piovuto - rispetto alla media - in Italia nell'ultimo anno idrologico.

(cioè da Settembre 2022 a Marzo 2023)
Al Nord, e al Sud, mancano + di 400 mm di acqua in 7 mesi!


Immagine

eumestat - WMO


La figura in alto la prima sinistra, mostra il totale delle anomalie nel periodo Sett-2022->Mar-2023 in mm.
Le altre 7 figure mostrano l'anomalia mese per mese.
Cioè, la prima figura è la somma delle altre 7

Nella sua drammaticità restituisce il quadro attuale in maniera chiara.

Saluti
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

Rio ha scritto:Altro riquadro sulla siccità

Ecco quanto è piovuto - rispetto alla media - in Italia nell'ultimo anno idrologico.

(cioè da Settembre 2022 a Marzo 2023)
Al Nord, e al Sud, mancano + di 400 mm di acqua in 7 mesi!


Immagine

eumestat - WMO


La figura in alto la prima sinistra, mostra il totale delle anomalie nel periodo Sett-2022->Mar-2023 in mm.
Le altre 7 figure mostrano l'anomalia mese per mese.
Cioè, la prima figura è la somma delle altre 7

Nella sua drammaticità restituisce il quadro attuale in maniera chiara.

Saluti
Davvero esauriente. Grazie Rio
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Rio ha scritto:Parlando del Piemonte, la situazione di aridità è iniziata più di due anni fa!

Guardate i dati dal 2007 al 21 marzo 2023, è fin troppo impressionante!
Dati eumetsat


Immagine

Si parla del "Piemonte", quindi sopra le Alpi, in termini di acqua nel suolo, è tutt'altro che siccitosa la situazione!
Nei dati storici prima del 1998, non esistono buoni dati, di umidità del suolo da satellite e sicuramente non si è fatto una accurata analisi, ma credo che due annate così non si siano mai verificate, e siamo al 3 anno ora.
Il resto del Paese non credo stia cosi male.

Per dare maggior concordanza con quello che si è detto.

Però il 2016 da me è stato il più secco di tutti, almeno degli ultimi 15/20 anni...

Questa è una mappa del "percentile rank" dei valori annui di precipitazione; basata sulla serie storica 1950-2022.
Dati eumetsat

Immagine

Saluti!
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Se capisco bene l'ultima schermata è sbagliata per le mie zone.
Il 2016 è stato l'anno più secco degli ultimi 15/20 anni.
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1619
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

Lupo Silano ha scritto:Se capisco bene l'ultima schermata è sbagliata per le mie zone.
Il 2016 è stato l'anno più secco degli ultimi 15/20 anni.
Immagine
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Che ti devo dire?
Le stazioni meteo della mia zona nel 2016 hanno registrato tutte un forte sottomedia pluvio...
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1619
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

Lupo Silano ha scritto:Che ti devo dire?
Le stazioni meteo della mia zona nel 2016 hanno registrato tutte un forte sottomedia pluvio...


:wink:
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Rio ha scritto:
Lupo Silano ha scritto:Che ti devo dire?
Le stazioni meteo della mia zona nel 2016 hanno registrato tutte un forte sottomedia pluvio...


:wink:
Questa è!!! :lol:
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1619
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

Lupo Silano ha scritto:
Rio ha scritto:
Lupo Silano ha scritto:Che ti devo dire?
Le stazioni meteo della mia zona nel 2016 hanno registrato tutte un forte sottomedia pluvio...


:wink:
Questa è!!! :lol:
E prendile come buone, anzi TOP! :lol:

Saluti!
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7572
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

Ciao Rio!
gemi65
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 43082
Iscritto il: mer nov 09, 2011 12:31 pm
Località: Treia-Macerata

Messaggio da gemi65 »

https://www.meteolive.it/news/Ti-segnal ... le-/97050/
Situazione disastrosa e siamo in primavera.
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1619
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

gemi65 ha scritto:https://www.meteolive.it/news/Ti-segnal ... le-/97050/
Situazione disastrosa e siamo in primavera.
E cosa c'è scritto ....
niente di niente!

Frasi dovute!

Saluti
Avatar utente
Precipitofilo
Messaggi: 2532
Iscritto il: sab feb 25, 2012 3:36 pm
Località: Livorno

Messaggio da Precipitofilo »

Rio ha scritto:
gemi65 ha scritto:https://www.meteolive.it/news/Ti-segnal ... le-/97050/
Situazione disastrosa e siamo in primavera.
E cosa c'è scritto ....
niente di niente!

Frasi dovute!

Saluti
A proposito di Niente... qual'è il senso del tuo messaggio?
Serenovariabile
Messaggi: 308
Iscritto il: gio set 30, 2021 6:11 pm
Località: Legnano

Messaggio da Serenovariabile »

Rio ha scritto:Altro riquadro sulla siccità

Ecco quanto è piovuto - rispetto alla media - in Italia nell'ultimo anno idrologico.

(cioè da Settembre 2022 a Marzo 2023)
Al Nord, e al Sud, mancano + di 400 mm di acqua in 7 mesi!


Immagine

eumestat - WMO


La figura in alto la prima sinistra, mostra il totale delle anomalie nel periodo Sett-2022->Mar-2023 in mm.
Le altre 7 figure mostrano l'anomalia mese per mese.
Cioè, la prima figura è la somma delle altre 7

Nella sua drammaticità restituisce il quadro attuale in maniera chiara.

Saluti
Anche al sud la situazione sul fronte delle piogge è fortemente deficitaria.
Sarebbe interessante avere le stesse mappe anche in percentuale rispetto alla media
Avatar utente
Rio
Messaggi: 1619
Iscritto il: mar gen 18, 2022 2:24 pm
Località: Andria (BAT)

Messaggio da Rio »

Serenovariabile ha scritto:
Rio ha scritto:Altro riquadro sulla siccità

Ecco quanto è piovuto - rispetto alla media - in Italia nell'ultimo anno idrologico.

(cioè da Settembre 2022 a Marzo 2023)
Al Nord, e al Sud, mancano + di 400 mm di acqua in 7 mesi!


Immagine

eumestat - WMO


La figura in alto la prima sinistra, mostra il totale delle anomalie nel periodo Sett-2022->Mar-2023 in mm.
Le altre 7 figure mostrano l'anomalia mese per mese.
Cioè, la prima figura è la somma delle altre 7

Nella sua drammaticità restituisce il quadro attuale in maniera chiara.

Saluti
Anche al sud la situazione sul fronte delle piogge è fortemente deficitaria.
Sarebbe interessante avere le stesse mappe anche in percentuale rispetto alla media
La figura in alto la prima sinistra, mostra il totale delle anomalie nel periodo Sett-2022->Mar-2023 in mm.
Le altre 7 figure mostrano l'anomalia mese per mese.
Cioè, la prima figura è la somma delle altre 7
Rispondi