Occasioni neve adriatico

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

gemi65 ha scritto:
ducaneve ha scritto:Salve ragassuoli! :lol:
Oh ciao ben ritrovato!
Speriamo che il long sia confermato
Fai il bravo :wink:
Grazie Gemi
Avatar utente
meteourbino
Messaggi: 222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Urbino (PU) 476 m s.l.m.

Messaggio da meteourbino »

ducaneve ha scritto:Nelle Marche la neve cadde pressoché su tutto il territorio regionale a partire dal 1º febbraio. Dopo una breve pausa, la precipitazione nevosa riprese a cadere dal tardo pomeriggio del 2 febbraio e si protrasse per circa 72 ore con la quota neve che scese progressivamente fino a raggiungere la costa. Nella provincia di Ancona caddero lungo la costa dai 25 ai 40 cm di neve, mentre immediatamente più all'interno nelle campagne l'altezza media della neve fu di 1 metro e mezzo con accumuli fino a 3 metri e mezzo nei rilievi più alti o nelle vallate strette dove il vento ammucchiava la neve; sempre sulla costa le temperature tra il 5-6 febbraio scesero come minimo fino a -5 °C con punte di -10 °C nelle zone più esposte al gelo, il mare non gelò. Nei paesi collinari e appenninici si registrarono il giorno più freddo di questo inverno temperature notturne anche di -18,5 °C raggiunte solamente nel lontano inverno del 1985. La provincia di Pesaro e Urbino risultò fra le più colpite dal maltempo. Nel comune di Mondavio, a Sant'Andrea di Suasa, domenica 5 febbraio c'era una media di 70 cm di neve al suolo, con accumuli di oltre 2 metri nelle zone più esposte ai venti di grecale. Le temperature rimasero sottozero per tre giorni. Dopo una tregua di 72 ore, la neve riprese a cadere la notte del 10 febbraio. Il 12 febbraio, quando la nevicata terminò, si misurò un'altezza media del manto nevoso di 130 cm, con cumuli di 2,50 m nelle zone più esposte e temperature comprese fra 1 °C e -2,5 °C. A Montecopiolo, nel Montefeltro, nevicò incessantemente per ben 18 giorni. In tale località il manto nevoso raggiunse un'altezza di 3,5 m con picchi alti fino a 6 metri, nella città di Urbino caddero 318 cm di neve nel corso delle due settimane interessate dal maltempo, a memoria d'uomo non si ricorda una nevicata tanto copiosa, le stazioni di servizio non avevano più carburante i supermercati completamente vuoti di generi alimentari, i disagi furono molti per la mancanza di energia elettrica e molte case rimasero con i riscaldamenti spenti per colpa del soffocamento dei camini, ci vollero due settimane per tornare alla normalità.


Da Wikipedia.
Qui trovi la relazione con i dati rilevati dall'Osservatorio Serpieri di Urbino
http://ossmeteo.uniurb.it/Barometro/Relazione sull'episodio nevoso del febbraio 2012.pdf

Ciao Duca
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

Salve ragazzi, forse bolle qualcosa di serio in pentola per la terza decade? I modelli di stamattina non li ho visti, vediamo lo 06
Avatar utente
24-30 gennaio 2005..218cm
Messaggi: 3537
Iscritto il: lun gen 30, 2012 1:07 am
Località: S.S.Abbondio(PU)536m.s.l.

Messaggio da 24-30 gennaio 2005..218cm »

Telecuscino ha scritto:Salve ragazzi, forse bolle qualcosa di serio in pentola per la terza decade? I modelli di stamattina non li ho visti, vediamo lo 06
speriamo, intanto stamattina si è scoperto il catria tra le nuvole e segnalo un velo bianco dai 1400 mt in su...sicuramente la pioggerella di stanotte quando le temp sono calate lassù si è trasformata in neve...ma ci vuole dell'altro!qualcosa di molto più corposo
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

24-30 gennaio 2005..218cm ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Salve ragazzi, forse bolle qualcosa di serio in pentola per la terza decade? I modelli di stamattina non li ho visti, vediamo lo 06
speriamo, intanto stamattina si è scoperto il catria tra le nuvole e segnalo un velo bianco dai 1400 mt in su...sicuramente la pioggerella di stanotte quando le temp sono calate lassù si è trasformata in neve...ma ci vuole dell'altro!qualcosa di molto più corposo
Si, qui spolverata sopra i 1500m come si evince dalle webcam di bolognola. Ovviamente gfs peggiorato ma sembra aprirsi un bel periodo finalmente
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

meteourbino ha scritto:
ducaneve ha scritto:Nelle Marche la neve cadde pressoché su tutto il territorio regionale a partire dal 1º febbraio. Dopo una breve pausa, la precipitazione nevosa riprese a cadere dal tardo pomeriggio del 2 febbraio e si protrasse per circa 72 ore con la quota neve che scese progressivamente fino a raggiungere la costa. Nella provincia di Ancona caddero lungo la costa dai 25 ai 40 cm di neve, mentre immediatamente più all'interno nelle campagne l'altezza media della neve fu di 1 metro e mezzo con accumuli fino a 3 metri e mezzo nei rilievi più alti o nelle vallate strette dove il vento ammucchiava la neve; sempre sulla costa le temperature tra il 5-6 febbraio scesero come minimo fino a -5 °C con punte di -10 °C nelle zone più esposte al gelo, il mare non gelò. Nei paesi collinari e appenninici si registrarono il giorno più freddo di questo inverno temperature notturne anche di -18,5 °C raggiunte solamente nel lontano inverno del 1985. La provincia di Pesaro e Urbino risultò fra le più colpite dal maltempo. Nel comune di Mondavio, a Sant'Andrea di Suasa, domenica 5 febbraio c'era una media di 70 cm di neve al suolo, con accumuli di oltre 2 metri nelle zone più esposte ai venti di grecale. Le temperature rimasero sottozero per tre giorni. Dopo una tregua di 72 ore, la neve riprese a cadere la notte del 10 febbraio. Il 12 febbraio, quando la nevicata terminò, si misurò un'altezza media del manto nevoso di 130 cm, con cumuli di 2,50 m nelle zone più esposte e temperature comprese fra 1 °C e -2,5 °C. A Montecopiolo, nel Montefeltro, nevicò incessantemente per ben 18 giorni. In tale località il manto nevoso raggiunse un'altezza di 3,5 m con picchi alti fino a 6 metri, nella città di Urbino caddero 318 cm di neve nel corso delle due settimane interessate dal maltempo, a memoria d'uomo non si ricorda una nevicata tanto copiosa, le stazioni di servizio non avevano più carburante i supermercati completamente vuoti di generi alimentari, i disagi furono molti per la mancanza di energia elettrica e molte case rimasero con i riscaldamenti spenti per colpa del soffocamento dei camini, ci vollero due settimane per tornare alla normalità.


Da Wikipedia.
Qui trovi la relazione con i dati rilevati dall'Osservatorio Serpieri di Urbino
http://ossmeteo.uniurb.it/Barometro/Relazione sull'episodio nevoso del febbraio 2012.pdf

Ciao Duca
Ciao Meteourbino, se non ho visto male li dice che nevicò anche il 20 e 21 febbraio, non mi ricordo..... :roll:
Ultima modifica di ducaneve il mer gen 10, 2018 4:15 pm, modificato 1 volta in totale.
Rio

Messaggio da Rio »

ducaneve ha scritto:
meteourbino ha scritto:
ducaneve ha scritto:Nelle Marche la neve cadde pressoché su tutto il territorio regionale a partire dal 1º febbraio. Dopo una breve pausa, la precipitazione nevosa riprese a cadere dal tardo pomeriggio del 2 febbraio e si protrasse per circa 72 ore con la quota neve che scese progressivamente fino a raggiungere la costa. Nella provincia di Ancona caddero lungo la costa dai 25 ai 40 cm di neve, mentre immediatamente più all'interno nelle campagne l'altezza media della neve fu di 1 metro e mezzo con accumuli fino a 3 metri e mezzo nei rilievi più alti o nelle vallate strette dove il vento ammucchiava la neve; sempre sulla costa le temperature tra il 5-6 febbraio scesero come minimo fino a -5 °C con punte di -10 °C nelle zone più esposte al gelo, il mare non gelò. Nei paesi collinari e appenninici si registrarono il giorno più freddo di questo inverno temperature notturne anche di -18,5 °C raggiunte solamente nel lontano inverno del 1985. La provincia di Pesaro e Urbino risultò fra le più colpite dal maltempo. Nel comune di Mondavio, a Sant'Andrea di Suasa, domenica 5 febbraio c'era una media di 70 cm di neve al suolo, con accumuli di oltre 2 metri nelle zone più esposte ai venti di grecale. Le temperature rimasero sottozero per tre giorni. Dopo una tregua di 72 ore, la neve riprese a cadere la notte del 10 febbraio. Il 12 febbraio, quando la nevicata terminò, si misurò un'altezza media del manto nevoso di 130 cm, con cumuli di 2,50 m nelle zone più esposte e temperature comprese fra 1 °C e -2,5 °C. A Montecopiolo, nel Montefeltro, nevicò incessantemente per ben 18 giorni. In tale località il manto nevoso raggiunse un'altezza di 3,5 m con picchi alti fino a 6 metri, nella città di Urbino caddero 318 cm di neve nel corso delle due settimane interessate dal maltempo, a memoria d'uomo non si ricorda una nevicata tanto copiosa, le stazioni di servizio non avevano più carburante i supermercati completamente vuoti di generi alimentari, i disagi furono molti per la mancanza di energia elettrica e molte case rimasero con i riscaldamenti spenti per colpa del soffocamento dei camini, ci vollero due settimane per tornare alla normalità.


Da Wikipedia.
Qui trovi la relazione con i dati rilevati dall'Osservatorio Serpieri di Urbino
http://ossmeteo.uniurb.it/Barometro/Relazione sull'episodio nevoso del febbraio 2012.pdf

Ciao Duca
Ciao Meteourbino, ho provato a cliccare sul link ma dice non trovato.

http://www.ossmeteo.uniurb.it/Barometro ... 202012.pdf
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Rio ha scritto:
ducaneve ha scritto:
meteourbino ha scritto: Qui trovi la relazione con i dati rilevati dall'Osservatorio Serpieri di Urbino
http://ossmeteo.uniurb.it/Barometro/Relazione sull'episodio nevoso del febbraio 2012.pdf

Ciao Duca
Ciao Meteourbino, ho provato a cliccare sul link ma dice non trovato.

http://www.ossmeteo.uniurb.it/Barometro ... 202012.pdf
Grazie Rio alla fine sono riuscito da solo, grazie uguale, se no mi dicono che sono un analfabeta! :lol:
Avatar utente
meteourbino
Messaggi: 222
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Urbino (PU) 476 m s.l.m.

Messaggio da meteourbino »

ducaneve ha scritto:
Rio ha scritto:
ducaneve ha scritto: Ciao Meteourbino, ho provato a cliccare sul link ma dice non trovato.

http://www.ossmeteo.uniurb.it/Barometro ... 202012.pdf
Grazie Rio alla fine sono riuscito da solo, grazie uguale, se no mi dicono che sono un analfabeta! :lol:
Grazie Rio, il link non era completo, non so perchè.
Duca le precipitazioni del 20, 21 e 26 sono in corsivo, quindi piovose (come riportato sotto la tabella), capisco che da cellulare può essere difficile da leggere.
Avatar utente
ducaneve
*Forumista TOP*
Messaggi: 11509
Iscritto il: mar gen 31, 2012 9:24 pm
Località: urbino

Messaggio da ducaneve »

Ok grazie non avevo visto bene, infatti in quel inverno poi non nevicò più.
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

Su alto Adriatico ad inizio prossima settimana potrebbe nevicare a quote molto basse .
Avatar utente
24-30 gennaio 2005..218cm
Messaggi: 3537
Iscritto il: lun gen 30, 2012 1:07 am
Località: S.S.Abbondio(PU)536m.s.l.

Messaggio da 24-30 gennaio 2005..218cm »

Il sito esterno che da anni spara articoli folli per prenderci in giro, cioè "il.... mi mette neve lunedì mattina ma soprattutto me la mette dal 20 al 24 gennaio dall'ultimo aggiornamento
Avatar utente
Pinguino70
Messaggi: 2052
Iscritto il: dom gen 31, 2010 12:29 pm
Località: Cantiano (PU) 350 mt slm

Messaggio da Pinguino70 »

Leggero manto di neve sulle cime Catria e Monte Acuto.
turbo_dif
Forumista senior
Messaggi: 6063
Iscritto il: lun lug 09, 2012 9:11 am
Località: roma - settecamini

Messaggio da turbo_dif »

robert ha scritto:Su alto Adriatico ad inizio prossima settimana potrebbe nevicare a quote molto basse .
sei andato a vedè sul sito esterno che da anni spara articoli folli per prenderci in giro, cioè "il....? :lol: si scherza eh ;)
Febbraio2012
Messaggi: 2602
Iscritto il: mar nov 03, 2015 11:17 pm
Località: Macerata

Messaggio da Febbraio2012 »

Amici adriatici buongiorno... vi piace questa?
Immagine
Immagine
Bloccato