Attività solare

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attivita solare 2 ottobre 2018
Immagine

Il sole ieri ha totalizzato 15 macchie
Immagine

Il la velocità del SFU era a 67,0 (che crollo)

I raggi X sono stati debolissimi e c'è stato un minuscolo picco
Immagine

Altri parametri
Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare 3 ottobre 2018
Immagine

Ieri il sole ha totalizzato 13 macchie
Immagine

La velocita del SFU era a 68,4

I raggi X sono rimasti invariati come gli altri giorni (debolissimi)

Altri parametri
Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 04 ottobre 2018
Immagine

Ieri il sole ha totalizzato 11 macchie
Immagine

La velocità del SFU era a 67,8

I raggi X sono rimasti invariati come gli altri giorni.

Altri parametri
Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 05 ottobre 2018
Immagine

Il sole ieri era spotless
Immagine

La velocità del SFU era a 68,7

I raggi X sono rimasti invariati come gli altri giorni (debolissimi)

Altri parametri
Immagine
orsosiberiano93
Messaggi: 524
Iscritto il: ven gen 08, 2016 8:32 pm
Località: Ferrandina (Mt) 482 m.

Messaggio da orsosiberiano93 »

Ciao a tutti, complimenti per il vostro lavoro. Da quando avevo 12 anni seguo gli aggiornamenti sull'attività solare e quanto dicono circa la possibile correlazione con la PEG. Molti affermano che questa avviene in presenza di una scarsa attività solare in concomitanza con un'intensa attività vulcanica. Secondo me, invece, i vulcani fungono solo da "acceleratore", originando effetti più immediati ma meno duraturi. A mio parere un ben più importante "aiuto" al minimo solare per un eventuale Peg può arrivare dalla circolazione termoalina, ridotta ai minimi da 1600 anni e ben del 20% rispetto ai secoli scorsi. Mi sono informato molto sull'argomento, tutto sembra combaciare: anche il fatto che le Peg erano state precedute da una riduzione dei ghiacciai, che in concomitanza di essa hanno cominciato a estendersi nuovamente; non a caso è proprio lo scioglimento dei ghiacciai che influenzerebbe la circolazione termoalina, così come sta accadendo i ln questi anni.
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

orsosiberiano93 ha scritto:Ciao a tutti, complimenti per il vostro lavoro. Da quando avevo 12 anni seguo gli aggiornamenti sull'attività solare e quanto dicono circa la possibile correlazione con la PEG. Molti affermano che questa avviene in presenza di una scarsa attività solare in concomitanza con un'intensa attività vulcanica. Secondo me, invece, i vulcani fungono solo da "acceleratore", originando effetti più immediati ma meno duraturi. A mio parere un ben più importante "aiuto" al minimo solare per un eventuale Peg può arrivare dalla circolazione termoalina, ridotta ai minimi da 1600 anni e ben del 20% rispetto ai secoli scorsi. Mi sono informato molto sull'argomento, tutto sembra combaciare: anche il fatto che le Peg erano state precedute da una riduzione dei ghiacciai, che in concomitanza di essa hanno cominciato a estendersi nuovamente; non a caso è proprio lo scioglimento dei ghiacciai che influenzerebbe la circolazione termoalina, così come sta accadendo i ln questi anni.
...Infatti lo penso anche io come te,anche se non sono un esperto. Però non lo diciamo troppo forte,ci sono molte persone che la pensano tutto l'opposto. :wink:
orsosiberiano93
Messaggi: 524
Iscritto il: ven gen 08, 2016 8:32 pm
Località: Ferrandina (Mt) 482 m.

Messaggio da orsosiberiano93 »

Ciao Leonardo, esattamente. L'unico problema da valutare, secondo me, sono le tempistiche. Potrebbe essere l'inizio di un processo destinato ad avere le sue conseguenze solo a lungo termine, così come è possibile che già noi riusciremo ad osservare qualcosa di tangibile. Io, nessuno se la prenda, spero che si verifichi la seconda ipotesi.
leonardo 555
Messaggi: 3468
Iscritto il: gio feb 15, 2018 10:26 am
Località: camucia (AR)

Messaggio da leonardo 555 »

orsosiberiano93 ha scritto:Ciao Leonardo, esattamente. L'unico problema da valutare, secondo me, sono le tempistiche. Potrebbe essere l'inizio di un processo destinato ad avere le sue conseguenze solo a lungo termine, così come è possibile che già noi riusciremo ad osservare qualcosa di tangibile. Io, nessuno se la prenda, spero che si verifichi la seconda ipotesi.
...Sono processi molto lunghi,però ci sono molto indizi che portano a questa tua e non solo tua ipotesi di glaciazione.Poi io sono convinto che il sole è il maggiore protagonista del clima terrestre. Anche se ancora l'uomo è quasi all'età della pietra in fatto di conoscenza profonda del nostro clima terrestre. Ciao e buona domenica :D
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 06 ottobre
Immagine

Il sole ieri era spotless
Immagine

Il SFU era a 68,6

I raggi X sono rimasti invariati come gli altri giorni (debolissimi)

Altri parametri
Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 07 ottobre 2018
Immagine

Il sole ieri era spotless
Immagine
La velocita del SFU era a 69,5

I raggi X sono rimasti invariati come gli altri giorni

Altri parametri
Immagine
Si può notare che l'attività geomagnetica del sole ha creato una tempesta di tipo G1
Immagine
turbo_dif
Forumista senior
Messaggi: 6063
Iscritto il: lun lug 09, 2012 9:11 am
Località: roma - settecamini

Messaggio da turbo_dif »

ma unire i 2 TD no?
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attivita solare 08 ottobre 2018
Immagine

Il sole ieri era spotless
Immagine

La velocità del SFU era a 68,8

I raggi X sono rimasti invariati come gli altri giorni (debolissimi)

Altri parametri
Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 09 ottobre 2018
Immagine

Il sole ieri era spotless
Immagine

Il SFU era a 69,5

I raggi X sono stati più "mossi" rispetto agli altri giorni
Immagine

Altri parametri
Immagine
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 10 ottobre
Immagine

Il sole ieri era spotless
Immagine

Il SFU era a 69,5

I raggi X hanno creato un piccolo flare di classe B
Immagine

Altri parametri
Immagine

(Scusate il ritardo ma stamattina Tinypic non mi funzionava tanto)
Avatar utente
Viva le dolomiti
*Forumista TOP*
Messaggi: 14007
Iscritto il: lun ago 27, 2018 8:12 pm
Località: Roveleto di Cadeo (PC)

Messaggio da Viva le dolomiti »

Attività solare del 11 ottobre 2018
Immagine

Ieri il sole era spotless
Immagine

I raggi X sono rimasti invariati
Immagine

Altri parametri
Immagine
Rispondi