Autunno 2019 - monitoriamolo

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Fiero
Messaggi: 1683
Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:51 am
Località: Acqui Terme(AL)204m

Messaggio da Fiero »

Attuale +5,4°C con nebbione incredibile visibilità. Minore 50m.
Domani andremo vicino allo 0
mondometeo
Messaggi: 1801
Iscritto il: mer gen 27, 2010 9:09 pm
Località: albinea (re)

Messaggio da mondometeo »

Buongiorno dormiglioni :lol: :lol: :lol: .
Segnalo che , come previsto, le minime in Emilia-Romagna hanno toccato valori bassi, 3/4º nelle aree di aperta campagna dell'Emilia, qualche grado in piú nei centri urbani e sulla Romagna.
Prime gelate in Appennino anche a qupte relativamente basse, come i 675m di Pavullo (MO) , dove nell'aeroporto, posto in una piana, il termometro è sceso a -1º. Valori leggermente negativi anche sulle cime poste a 2000m (Monte gomito e Monte cimone) giá ammantate dalla prima nevicata stagionale (3/4cm).
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

Buongiorno,

Ieri estremi +9.8c +5.2c e 14.4mm

Minima +5.0c, Ora +8.0c inizia a piovere.
Avatar utente
nevofilo80
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 35905
Iscritto il: dom dic 21, 2008 9:30 am
Località: molara

Messaggio da nevofilo80 »

Grossa tromba marina davanti a Genova.
Immagine
Avatar utente
lities
*Forumista TOP*
Messaggi: 10936
Iscritto il: mar feb 05, 2013 7:12 pm
Località: cantoira (to) 800 m. slm

Messaggio da lities »

In ritardo ma stanotte è arrivata la prima debole gelata, -0.5°c con brina abbondante.
MarMediterraneo
Messaggi: 2059
Iscritto il: dom gen 18, 2015 3:40 pm
Località: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

Messaggio da MarMediterraneo »

Caduti 3,8 mm con questo peggioramento.
Avatar utente
Salento92
*Forumista TOP*
Messaggi: 12041
Iscritto il: lun nov 18, 2013 8:01 pm
Località: Brescia - Andrano (LE)

Messaggio da Salento92 »

pioggia debole in corso, accumulo giornaliero di 7.1 mm
T 15.4

nella notte forte temporale sul basso salento occidentale con accumulo di 30 mm ad Alliste (LE)
Avatar utente
nevofilo80
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 35905
Iscritto il: dom dic 21, 2008 9:30 am
Località: molara

Messaggio da nevofilo80 »

Immagine
MarMediterraneo
Messaggi: 2059
Iscritto il: dom gen 18, 2015 3:40 pm
Località: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

Messaggio da MarMediterraneo »

Anche oggi sfondati i 20 °C
Al 7 novembre ancora 0 massime under 20. Scandaloso.
Avatar utente
Salento92
*Forumista TOP*
Messaggi: 12041
Iscritto il: lun nov 18, 2013 8:01 pm
Località: Brescia - Andrano (LE)

Messaggio da Salento92 »

MarMediterraneo ha scritto:Anche oggi sfondati i 20 °C
Al 7 novembre ancora 0 massime under 20. Scandaloso.
mi preoccuperei più del fatto che nella tua zona sta piovendo veramente poco, o sbaglio?
Igloo
Messaggi: 363
Iscritto il: gio giu 20, 2019 5:49 pm
Località: Verona

Messaggio da Igloo »

Neve ai 2147m del Rifugio Telegrafo sul Monte Baldo

Immagine
MarMediterraneo
Messaggi: 2059
Iscritto il: dom gen 18, 2015 3:40 pm
Località: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

Messaggio da MarMediterraneo »

Salento92 ha scritto:
MarMediterraneo ha scritto:Anche oggi sfondati i 20 °C
Al 7 novembre ancora 0 massime under 20. Scandaloso.
mi preoccuperei più del fatto che nella tua zona sta piovendo veramente poco, o sbaglio?
Il primo pentamestre del 2019 è stato più piovoso della norma con circa 350 mm caduti dal 1° gennaio al 31 maggio. Da inizio giugno è iniziato invece un periodo secchissimo: 88 mm di pioggia caduti dal 1° giugno ad oggi. 88 mm in 5 mesi e mezzo è un accumulo quasi da deserto.
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

Prima gelata a Cesana Torinese, ovviamente in ritardo visti i 1350m: -2 gradi. Le prime gelate over mille metri oggi si verificano in un periodo in cui trent'anni fa si verificavano in pianura. Per avere adesso i primi sotto zero in pianura, quelli relativamente diffusi e non isolatissimi, anche al nord bisogna aspettare dicembre. Ma così è. Ps: stanotte possibile seconda spolverata di neve su paesi e villaggi sopra i 1200
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

InvernoPerfetto ha scritto:Prima gelata a Cesana Torinese, ovviamente in ritardo visti i 1350m: -2 gradi. Le prime gelate over mille metri oggi si verificano in un periodo in cui trent'anni fa si verificavano in pianura. Per avere adesso i primi sotto zero in pianura, quelli relativamente diffusi e non isolatissimi, anche al nord bisogna aspettare dicembre. Ma così è. Ps: stanotte possibile seconda spolverata di neve su paesi e villaggi sopra i 1200
avendo solo 4 giorni di gelate medie a novembre nel periodo 71-00 é normale avere le prime gelate mediamente nei primi 5 giorni di novembre...mi pare giusto con 1a decade a questi estremi +13c +6c....

ma ti rendi conto delle puttanate che scrivi ? per me no...anzi sicuramente NO.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

ICEBOWL ha scritto:
InvernoPerfetto ha scritto:Prima gelata a Cesana Torinese, ovviamente in ritardo visti i 1350m: -2 gradi. Le prime gelate over mille metri oggi si verificano in un periodo in cui trent'anni fa si verificavano in pianura. Per avere adesso i primi sotto zero in pianura, quelli relativamente diffusi e non isolatissimi, anche al nord bisogna aspettare dicembre. Ma così è. Ps: stanotte possibile seconda spolverata di neve su paesi e villaggi sopra i 1200
avendo solo 4 giorni di gelate medie a novembre nel periodo 71-00 é normale avere le prime gelate mediamente nei primi 5 giorni di novembre...mi pare giusto con 1a decade a questi estremi +13c +6c....

ma ti rendi conto delle puttanate che scrivi ? per me no...anzi sicuramente NO.
altra cosa....fare +0c di minima in questo periodo ha la stessa probabilitá e incidenza di un eventuale +12c di minima...ma il fenomeno non ve lo dice, il sensazionalismo da rete 4 dilaga, ma almeno ti pagano?
Bloccato