Autunno 2019 - monitoriamolo

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Telecuscino
*Forumista TOP*
Messaggi: 19331
Iscritto il: lun lug 31, 2017 11:51 am
Località: Corridonia (MC) - 255 m

Messaggio da Telecuscino »

24-30 gennaio 2005..218cm ha scritto:
Telecuscino ha scritto:Minima 13,7 e ora 16,5 gradi.
Soleggiato e ventoso con Libeccio con raffica massima di 67 km/h!
Novevembre travestito da Ottobre almeno fino ad altri 7 giorni, credo sará uno degli autunni più caldi (salvo retrogressioni precoci che stemperano l'anomalia trimestrale).
anche qui tele, qualche raffica ha superato gli 80km/h
Qui ritoccata a 70 km/h la raffica! ;)
18,7 gradi
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11644
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

luca90 ha scritto:Ciao Manu, c’era anche tanta gente l’altro giorno a Livigno. I laghi, specie quello di Livigno li stanno tenendo il più possibile ai massimi livelli. A breve l’acqua servirà non appena arriverà il freddo per il mantenimento delle piste. Quello di Como è praticamente a livello medio. Con il picco di erogazione in questi giorni grazie alle abbondanti precipitazioni. Ringrazia flora fauna.
Cia Luca,
non lo so a che livello sia il lago di Como, il ramo di Lecco mi sembra bello carico.

In ogni caso, se il Lago ha ancora spazio direi che è un bene, siamo solo ad inizio Novembre e a monte i bacini sono saturi e non possono più aumentare la portata, in caso di future precipitazioni a breve-medio termine scenderanno tutte a valle (sperando resti qualcosa a monte in stato solido…) in affluenti già comunque in salute…

Speriamo in precipitazioni solide fino al piano, così si evitano rischi di esondazioni !!!

:P :P :P
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

manu73 ha scritto:
luca90 ha scritto:Ciao Manu, c’era anche tanta gente l’altro giorno a Livigno. I laghi, specie quello di Livigno li stanno tenendo il più possibile ai massimi livelli. A breve l’acqua servirà non appena arriverà il freddo per il mantenimento delle piste. Quello di Como è praticamente a livello medio. Con il picco di erogazione in questi giorni grazie alle abbondanti precipitazioni. Ringrazia flora fauna.
Cia Luca,
non lo so a che livello sia il lago di Como, il ramo di Lecco mi sembra bello carico.

In ogni caso, se il Lago ha ancora spazio direi che è un bene, siamo solo ad inizio Novembre e a monte i bacini sono saturi e non possono più aumentare la portata, in caso di future precipitazioni a breve-medio termine scenderanno tutte a valle (sperando resti qualcosa a monte in stato solido…) in affluenti già comunque in salute…

Speriamo in precipitazioni solide fino al piano, così si evitano rischi di esondazioni !!!

:P :P :P
Le misurazioni sono comunque effettuate nel bacino di Lecco in quanto usufruisce di deflusso. Siamo quindi a livello medio rispetto il periodo dopo un periodo piuttosto scarno e con un fiorire batterico grave causa caldo e poca pioggia. Ora meglio, molto meglio, complice anche il fatto che la pianura non richiede più troppa acqua e possiamo trattenerla. Per starcene c’è ne sta ancora di acqua. Ma la cosa che ci auguriamo tutti, lo avrai anche sentito parlando con quelli del posto tra Livigno ecc, ci vuole il freddo e la neve sulle montagne. 😎💪🏻
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

manu73 ha scritto:
luca90 ha scritto:Ciao Manu, c’era anche tanta gente l’altro giorno a Livigno. I laghi, specie quello di Livigno li stanno tenendo il più possibile ai massimi livelli. A breve l’acqua servirà non appena arriverà il freddo per il mantenimento delle piste. Quello di Como è praticamente a livello medio. Con il picco di erogazione in questi giorni grazie alle abbondanti precipitazioni. Ringrazia flora fauna.
Cia Luca,
non lo so a che livello sia il lago di Como, il ramo di Lecco mi sembra bello carico.

In ogni caso, se il Lago ha ancora spazio direi che è un bene, siamo solo ad inizio Novembre e a monte i bacini sono saturi e non possono più aumentare la portata, in caso di future precipitazioni a breve-medio termine scenderanno tutte a valle (sperando resti qualcosa a monte in stato solido…) in affluenti già comunque in salute…

Speriamo in precipitazioni solide fino al piano, così si evitano rischi di esondazioni !!!

:P :P :P
melgrate +60cm
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11644
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

luca90 ha scritto:
manu73 ha scritto:
luca90 ha scritto:Ciao Manu, c’era anche tanta gente l’altro giorno a Livigno. I laghi, specie quello di Livigno li stanno tenendo il più possibile ai massimi livelli. A breve l’acqua servirà non appena arriverà il freddo per il mantenimento delle piste. Quello di Como è praticamente a livello medio. Con il picco di erogazione in questi giorni grazie alle abbondanti precipitazioni. Ringrazia flora fauna.
Cia Luca,
non lo so a che livello sia il lago di Como, il ramo di Lecco mi sembra bello carico.

In ogni caso, se il Lago ha ancora spazio direi che è un bene, siamo solo ad inizio Novembre e a monte i bacini sono saturi e non possono più aumentare la portata, in caso di future precipitazioni a breve-medio termine scenderanno tutte a valle (sperando resti qualcosa a monte in stato solido…) in affluenti già comunque in salute…

Speriamo in precipitazioni solide fino al piano, così si evitano rischi di esondazioni !!!

:P :P :P
Le misurazioni sono comunque effettuate nel bacino di Lecco in quanto usufruisce di deflusso. Siamo quindi a livello medio rispetto il periodo dopo un periodo piuttosto scarno e con un fiorire batterico grave causa caldo e poca pioggia. Ora meglio, molto meglio, complice anche il fatto che la pianura non richiede più troppa acqua e possiamo trattenerla. Per starcene c’è ne sta ancora di acqua. Ma la cosa che ci auguriamo tutti, lo avrai anche sentito parlando con quelli del posto tra Livigno ecc, ci vuole il freddo e la neve sulle montagne. 😎💪🏻
Freddo e Neve….a chi lo dici….
In primis direi che fondamentale è l'arrivo di un po' di freddo, i terreni fino a quote medio alte sono intrisi e senza un po' di freddo decente che li faccia raffreddare e indurire per bene non hanno ancora la capacità di trattenere e rallentare scioglimenti anche di eventuali nevicate (a meno che dopo le nevicate non arrivi freddo severo a compattare il tutto).
Idem per la neve artificiale...senza un terreno freddo e ben ghiacciato idoneo a ricevere neve e senza termiche idonee a produrla è lavoro abbastanza inutile, anche perché potrebbe nuovamente piovere anche nei prossimi periodi.

In ogni caso la stagione stà avanzando e appena ci sono le condizioni termiche si inizierà a produrre neve artificiale visto che l'acqua non manca (anche se produrre neve artificiale ha costi di un certo tipo…), priorità attuale quindi per quelle zone è l'arrivo di un po' di freddo….poi se arriva anche una bella nevicata fino a 1500m sarebbe l'ideale!

ciao
Avatar utente
Fiero
Messaggi: 1683
Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:51 am
Località: Acqui Terme(AL)204m

Messaggio da Fiero »

Minima odierna +3,7°C salita a 19,9°C alle 12,46 ora in calo siamo a 16,1°C.
vento moderato 20/30 km/h da SSO quindi Libeccio.
MarMediterraneo
Messaggi: 2059
Iscritto il: dom gen 18, 2015 3:40 pm
Località: Monopoli(BA) 100 m s.l.m.

Messaggio da MarMediterraneo »

Raggiunti anche oggi i 24 °C nonostante in quota ci fosse una +8/+9
Se questo è autunno.
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

Estremi di oggi +16.3c +5.3c

Ora +15.1c
mondometeo
Messaggi: 1801
Iscritto il: mer gen 27, 2010 9:09 pm
Località: albinea (re)

Messaggio da mondometeo »

Grazie ai venti di caduta dall'Appennino superati i21/22º sul pedecolle dell'Emilia-Romagna, in attesa delle nuove piogge previste nel corso della settimana, in particolare venerdì quando si dovrebbe formare una depressione sul Tirreno Settentrionale, configurazione foriera di piogge abbondanti per la regione.
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Messaggio da giulys »

Alcune foto di ieri 3 novembre che illustrano la situazione tra i 1300 metri di Briançon ed i 2024 del Colle del Lautaret, con limite neve a 1700/1800 mt.
La sera ritornando ho visto che sul versante italiano la neve era scesa sino ai 1300 mt di Cesana.

Vista dal balcone a 1330 metri
Immaginefree images upload


Spettacolo di colori autunnali
Immagine


La neve si avvicina, con limite sui 1700/1800 mt
Immagineforum picture upload


Col du Lautaret
Immagine


Col du Lautaret 5/8 cm di neve molle, temperatura termo macchina +0,5°
Immagine


Immagine
InvernoPerfetto
Messaggi: 4548
Iscritto il: gio feb 06, 2014 6:35 pm
Località: Torino

Messaggio da InvernoPerfetto »

giulys ha scritto:Alcune foto di ieri 3 novembre che illustrano la situazione tra i 1300 metri di Briançon ed i 2024 del Colle del Lautaret, con limite neve a 1700/1800 mt.
La sera ritornando ho visto che sul versante italiano la neve era scesa sino ai 1300 mt di Cesana.

Vista dal balcone a 1330 metri
Immaginefree images upload


Spettacolo di colori autunnali
Immagine


La neve si avvicina, con limite sui 1700/1800 mt
Immagineforum picture upload


Col du Lautaret
Immagine


Col du Lautaret 5/8 cm di neve molle, temperatura termo macchina +0,5°
Immagine


Immagine
bellissime foto giuly ( mannaggia io non so postarle qui!) e confermo quota neve scesa fino a Cesana ieri, dove vivo.
E nel week end potrebbe scendere ulteriormente; e lunedi, in Piemonte potrebbe scendere fino ai 500 metri, imbiancando Cuneo e le colline di Torino. Ma per qest'ultima previsione siamo ancora lontani
Avatar utente
Darkangel
Forumista senior
Messaggi: 5278
Iscritto il: sab feb 16, 2008 9:03 am
Località: CornelianoCN205slm/NICE06

Messaggio da Darkangel »

Per chi vuole monitorare in giro per il mondo.
qui siamo in colorado. ma si puo andare in ogni luogo

http://www.insecam.org/en/view/540480/
Simo98
Forumista senior
Messaggi: 7247
Iscritto il: dom lug 21, 2019 7:19 pm
Località: Murisengo(AL) 300 m.sl.m.

Messaggio da Simo98 »

Oggi dopo una settimana ha fatto nuovamente comparsa il sole,stamane nebbione con visibilità nulla e clima freddo,nel pomeriggio gran sereno e clima mite,da segnalare le prime brinate in pianura e nelle valli nelle zone più fredde
Estremi odierni 2,5°/15,6°
Micky93
Messaggi: 2646
Iscritto il: dom ago 14, 2011 6:42 pm
Località: Novi Ligure (AL)

Messaggio da Micky93 »

Buonasera...oggi dopo tanto giornata trascorsa con cielo in prevalenza sereno,tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio raffiche di vento moderate!


Temperatura Min : +5.8°C ( alle ore 7:30 )
Temperatura Max : +18.6°C ( alle ore 13:18 )


SITUAZIONE ATTUALE :

Cielo : Poco nuvoloso
Temperatura : +10.9°C
Umidità : 94%
Dew point : +10°C
Vento : Assente
Visibilità : Ottima
Pressione : 996 mb
Avatar utente
ICEBOWL
Messaggi: 4730
Iscritto il: gio apr 20, 2017 9:29 am
Località: Carnate (MB) 248mslm

Messaggio da ICEBOWL »

buongiorno

Minima +9.8c ora +10.9c con 6.6mm di accumulo notturno, ieri sera scroscio e 1.4mm accumulati. Tanta pioggia in arrivo e quota neve in calo. Ottimo

Neve mattutina scesa sino a 1800m sulle prealpi lombarde.

qui web cam piani di bobbio

https://pianidibobbio.panomax.com/
Bloccato