Ottobre 2019 - Modelli LIVE!

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Diamond_Sea
Messaggi: 4726
Iscritto il: gio mar 26, 2009 7:34 pm
Località: Roseto Degli Abruzzi(TE)

Messaggio da Diamond_Sea »

nevofilo80 ha scritto:ecco il passaggio della prossima settimana ,praticamente dal lazio a scendere il nulla assoluto
Immagine
Correnti tese da SW, senza un minimo depressionario. In questo modo si hanno solo precipitazioni orografiche nelle zone esposte. Ovviamente ci si lamenterà del sottomedia precipitativo al nord, nonostante i restanti 3/4 del paese non vedranno precipitazioni fino a data da destinarsi.
Subian
Messaggi: 153
Iscritto il: lun set 30, 2019 9:50 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Subian »

direi nulla nemmeno a nord est, visto che il nord non si limita a Piemonte e Lombardia
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

Diamond_Sea ha scritto:
nevofilo80 ha scritto:ecco il passaggio della prossima settimana ,praticamente dal lazio a scendere il nulla assoluto
Immagine
Correnti tese da SW, senza un minimo depressionario. In questo modo si hanno solo precipitazioni orografiche nelle zone esposte. Ovviamente ci si lamenterà del sottomedia precipitativo al nord, nonostante i restanti 3/4 del paese non vedranno precipitazioni fino a data da destinarsi.
Buongiorno!!No dai,non ci si lamenta!!!Si sotto linea che si e sotto media. :idea:
Subian
Messaggi: 153
Iscritto il: lun set 30, 2019 9:50 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Subian »

Estremo Nordest ha scritto:
Diamond_Sea ha scritto:
nevofilo80 ha scritto:ecco il passaggio della prossima settimana ,praticamente dal lazio a scendere il nulla assoluto
Immagine
Correnti tese da SW, senza un minimo depressionario. In questo modo si hanno solo precipitazioni orografiche nelle zone esposte. Ovviamente ci si lamenterà del sottomedia precipitativo al nord, nonostante i restanti 3/4 del paese non vedranno precipitazioni fino a data da destinarsi.
Buongiorno!!No dai,non ci si lamenta!!!Si sotto linea che si e sotto media. :idea:
Gorizia finora siamo sotto agli 800 mm, in un anno dovrebbero cadere 1400 mm, dubito che ce la facciamo per dicembre
Avatar utente
Fiero
Messaggi: 1683
Iscritto il: mar ott 02, 2018 10:51 am
Località: Acqui Terme(AL)204m

Messaggio da Fiero »

Subian ha scritto:
Estremo Nordest ha scritto:
Diamond_Sea ha scritto: Correnti tese da SW, senza un minimo depressionario. In questo modo si hanno solo precipitazioni orografiche nelle zone esposte. Ovviamente ci si lamenterà del sottomedia precipitativo al nord, nonostante i restanti 3/4 del paese non vedranno precipitazioni fino a data da destinarsi.
Buongiorno!!No dai,non ci si lamenta!!!Si sotto linea che si e sotto media. :idea:
Gorizia finora siamo sotto agli 800 mm, in un anno dovrebbero cadere 1400 mm, dubito che ce la facciamo per dicembre
Con quella carta li noi del Basso Piemonte la pioggia la viediamo con il binocolo correnti da OSO.

Io devo arrivare a 950 mm sono ancora a
469 mm ne mancano poco meno di 500.
Da dire c'é ancora una cosa 180 mm sono caduti a Luglio in 3 temporali uno da 80 mm l'altro 60 mm e 40 mm
Tutti fenomeni violenti anche grandigeni che non portano l'acqua a penetrare in profondità ma l'acqua corre in superficie.
In particolare quando i terreni sono secchi e duri come cemento.
Però sempre mm sono.
Avatar utente
nevofilo80
***SUPER FORUMISTA TOP***
Messaggi: 35905
Iscritto il: dom dic 21, 2008 9:30 am
Località: molara

Messaggio da nevofilo80 »

hanno gia corretto il tiro da ieri mah--
https://www.meteolive.it/news/In-primo- ... de-/82118/
Avatar utente
luca90
*Forumista TOP*
Messaggi: 27049
Iscritto il: lun gen 26, 2009 8:32 pm
Località: Capiago Intimiano (CO)

Messaggio da luca90 »

Fiero ha scritto:
Subian ha scritto:
Estremo Nordest ha scritto: Buongiorno!!No dai,non ci si lamenta!!!Si sotto linea che si e sotto media. :idea:
Gorizia finora siamo sotto agli 800 mm, in un anno dovrebbero cadere 1400 mm, dubito che ce la facciamo per dicembre
Con quella carta li noi del Basso Piemonte la pioggia la viediamo con il binocolo correnti da OSO.

Io devo arrivare a 950 mm sono ancora a
469 mm ne mancano poco meno di 500.
Da dire c'é ancora una cosa 180 mm sono caduti a Luglio in 3 temporali uno da 80 mm l'altro 60 mm e 40 mm
Tutti fenomeni violenti anche grandigeni che non portano l'acqua a penetrare in profondità ma l'acqua corre in superficie.
In particolare quando i terreni sono secchi e duri come cemento.
Però sempre mm sono.
Nulla da aggiungere. Post condivisibile. Qui siamo a 675mm e la media annuale parla di circa 1250mm. Dubito che in un mese e mezzo riusciamo a raggiungere tale soglia. Se lo facesse sarebbe ulteriore pesante anomalia con rischi alluvionali.
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

Subian ha scritto:
Estremo Nordest ha scritto:
Diamond_Sea ha scritto: Correnti tese da SW, senza un minimo depressionario. In questo modo si hanno solo precipitazioni orografiche nelle zone esposte. Ovviamente ci si lamenterà del sottomedia precipitativo al nord, nonostante i restanti 3/4 del paese non vedranno precipitazioni fino a data da destinarsi.
Buongiorno!!No dai,non ci si lamenta!!!Si sotto linea che si e sotto media. :idea:
Gorizia finora siamo sotto agli 800 mm, in un anno dovrebbero cadere 1400 mm, dubito che ce la facciamo per dicembre
Ciao,Buongiorno!Gorizia media annua pioggia 1500!
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Immagine
Immagine
Immagine
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

Immagine
Immagine
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

Buongiorno, Roma è a 400 mm e le prospettive per martedi prossimo non sono rosee, visto che solo gfs promette 4 5 mm mentre per ukmo e ecmwf si va direttamente in terza decade di ottobre.
Qualcuno dice da tempo che non c'è nessun problema pluvio a Roma, io non lo so, so soltanto che da fine maggio ad oggi ha piovuto non solo poco ma anche pochissime volte quindi quel poco caduto in estate sappiamo che è evaporato dopo un quarto d'ora, negli ultimi 4 mesi e mezzo ha piovuto una volta al mese, settembre avrebbe di media circa 80 mm, ottobre ne avrebbe 110 mm, siamo fermi a 400 sugli 800 annui.
come detto la cosa grave, a mio parere intendo, oltre ai piccoli quantitativi sono stati i giorni di pioggia, mediamente settembre prevede 80 mm in sette giornate piovose, ottobre 110 mm in 8 giornate, sarebbero due episodi piovosi a settimana mentre da giugno siamo a 5 o 6 episodi piovosi in quattro mesi e mezzo.
Non so, a me sembra molto molto preoccupante il dato, alla luce dell'ennesimo probabile flop per il 15 ottobre che ci traghetterebbe alla terza decade per ipotetiche piogge.
comunque l'acqua dai rubinetti esce, per cui come dice qualcuno sono tutti falsi allarmi....
manu73
*Forumista TOP*
Messaggi: 11648
Iscritto il: gio nov 29, 2012 2:46 pm
Località: orobie val brembana

Messaggio da manu73 »

luca90 ha scritto:
Fiero ha scritto:
Subian ha scritto: Gorizia finora siamo sotto agli 800 mm, in un anno dovrebbero cadere 1400 mm, dubito che ce la facciamo per dicembre
Con quella carta li noi del Basso Piemonte la pioggia la viediamo con il binocolo correnti da OSO.

Io devo arrivare a 950 mm sono ancora a
469 mm ne mancano poco meno di 500.
Da dire c'é ancora una cosa 180 mm sono caduti a Luglio in 3 temporali uno da 80 mm l'altro 60 mm e 40 mm
Tutti fenomeni violenti anche grandigeni che non portano l'acqua a penetrare in profondità ma l'acqua corre in superficie.
In particolare quando i terreni sono secchi e duri come cemento.
Però sempre mm sono.
Nulla da aggiungere. Post condivisibile. Qui siamo a 675mm e la media annuale parla di circa 1250mm. Dubito che in un mese e mezzo riusciamo a raggiungere tale soglia. Se lo facesse sarebbe ulteriore pesante anomalia con rischi alluvionali.
Alcune aree fra Piemonte e Lombardia nei deficit Idrici pagano ancora dazio dei primi 100 giorni annuali ove il favonio ha dettato legge in maniera incontrastata, diffusa e pressoché generalizzata. Compensare la mancanza quasi assoluta di precipitazione di quel periodo mica è semplice (i 6 mesi successivi non hanno sanato tutto quel deficit su ampi settori).
A fine anno mancano ancora 80 giorni, la fase finale di Ottobre e Novembre (ma in caso di apertura Atlantica non escluderei a priori Dicembre….) sono per statistica i periodi consoni alle maggiori precipitazioni mensili su ampi settori del nord-ovest….vedremo a fine anno quanto sarà l'effettivo deficit precipitativo annuale su macroscala del nord-ovest (dalla Lombardia verso ovest), vedremo quindi in 9 mesi quanta precipitazione annua sarà effettivamente caduta visto che i primi 3 mesi hanno visto nulla (e bruciare i primi 3 mesi mica è poco). Io non credo che a fine anno saremo diffusamente molto lontani dalle medie nonostante i primi 3 mesi inesistenti...vedremo :wink:
Ultima modifica di manu73 il gio ott 10, 2019 10:01 am, modificato 1 volta in totale.
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

il modello europeo stamattina è chiarissimo nel mostrarci lo scudo mediterraneo come respinge due volte i tentativi di entrata nel mediterraneo, il primo tra le 96 e le 144 ore e il secondo a seguire, a metà ottobre abbiamo una protezione anticiclonica talmente forte da avere vere e proprie caratteristiche estive
qualcosa secondo ecmwf potrebbe giungere su alcuni settori di nord ovest e medio alto tirreno secondo queste carte, per il resto del paese si andrebbe direttamente al 20 ottobre, praticamente altre due decadi di non autunno, mentre i 25 gradi cadono a raffica giorno dopo giorno senza alcuna fatica, e vediamo tra domani e sabato di raggiungere anche i 26 27
Immagine
Robertino
*Forumista TOP*
Messaggi: 18781
Iscritto il: mer lug 27, 2016 11:33 am
Località: Roma

Messaggio da Robertino »

sabato la +14, senza favonio, quindi una bella +14 pura originale africana, isoterma da fine agosto primissimi di settembre, buono per fare attività all'aria aperta, ci voleva perchè almeno recuperiamo tutti i week end piovosi del trimestre estivo, e i week end freddi e nuvolosi di settembre e ottobre, ma non diciamo rigetto, altrimenti qualcuno potrebbe dire che siamo esagerati
Immagine
Estremo Nordest
Messaggi: 4050
Iscritto il: sab feb 14, 2015 9:05 pm
Località: Gorizia

Messaggio da Estremo Nordest »

manu73 ha scritto:
luca90 ha scritto:
Fiero ha scritto: Con quella carta li noi del Basso Piemonte la pioggia la viediamo con il binocolo correnti da OSO.

Io devo arrivare a 950 mm sono ancora a
469 mm ne mancano poco meno di 500.
Da dire c'é ancora una cosa 180 mm sono caduti a Luglio in 3 temporali uno da 80 mm l'altro 60 mm e 40 mm
Tutti fenomeni violenti anche grandigeni che non portano l'acqua a penetrare in profondità ma l'acqua corre in superficie.
In particolare quando i terreni sono secchi e duri come cemento.
Però sempre mm sono.
Nulla da aggiungere. Post condivisibile. Qui siamo a 675mm e la media annuale parla di circa 1250mm. Dubito che in un mese e mezzo riusciamo a raggiungere tale soglia. Se lo facesse sarebbe ulteriore pesante anomalia con rischi alluvionali.
Alcune aree fra Piemonte e Lombardia nei deficit Idrici pagano ancora dazio dei primi 100 giorni annuali ove il favonio ha dettato legge in maniera incontrastata, diffusa e pressoché generalizzata. Compensare la mancanza quasi assoluta di precipitazione di quel periodo mica è semplice.
A fine anno mancano ancora 80 giorni, la fase finale di Ottobre e Novembre (ma in caso di apertura Atlantica non escluderei a priori Dicembre….) sono per statistica i periodi consoni alle maggiori precipitazioni mensili su ampi settori del nord-ovest….vedremo a fine anno quanto sarà l'effettivo deficit precipitativo annuale su macroscala del nord-ovest (dalla Lombardia verso ovest), vedremo quindi in 9 mesi quanta precipitazione annua sarà effettivamente caduta visto che i primi 3 mesi hanno visto nulla (e bruciare i primi 3 mesi mica è poco)
Buongiorno!Nel estremo nord est I mesi con maggior accumulo pluvio sono Giugno e Novembre,qua si paga un estate particolarmente secca(65 anni che non accadeva).Vedtemo nel proseguo,naturalmente come detto senza lamentarsi ma solo a scopo di segnalazione.Buona Giornata!! :wink:
Bloccato