Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Rispondi
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da robert »

Oltre 20 anni fa in questo periodo nel Dicembre 2001 in Italia iniziava la super ondata gelida e nevosa , fra 8 e 9 Dicembre 2001 giornate fredde e nevose .

Fra la prima e seconda decade di Dicembre 2001 e' stato un periodo in assoluto tra i piu freddi

Dicembre 2001 tuttora e' nella Top Five piu freddi in Italia dal 1948

In questo periodo in Italia , secondo gli Indici pluvio medi , l Inverno in assoluto piu piovoso ma sopratutto piu nevoso e' stato l Inverno del 2005
' sembra un altra epoca ' ma lo era per davvero .

Il clima di circa un ventennio fa , sembra incredibile , era ben differente rispetto a quello attuale

Qualche esempio , tra le estati piu fresche e piovose sono appunto nel 2004 e 2005 , proprio dopo la caldissima Estate del 2003

Inverni tra i piu freddi nel 2005 e 2006

Adesso , e' dal 2015 che si sono registrate le Estati in assoluto tra le piu calde come la serie 2015 , 2017 , 2018 , 2019 , 2022 ,
Inverni piu miti
evidente che il clima e' ben piu caldo rispetto all inizio dello scorso ventennio , in quanto il decennio fra il 2014 e 2023 e' stato anche il piu caldo

All inzio dello scorso ventennio , correva l anno 2001 , quando per la prima volta si discusse in modo piu esplicativo come gli Elementi forzanti Naturali da soli non erano sufficienti a spiegare l incremento della Temperatura media

Questo fu espresso in quel lontano 2001 ( sembra realmente un altra epoca climatica )
Nel 2001 nel Terzo Rapporto di valutazione su i cambiamenti Climatici , AR3 dell IPCC

In questo Rapporto si evidenzia come l' aumento della Temperatura non puo essere spiegato senza includere anche la Forzante di origine Antropica .

Per effettuare simulazioni Climatiche e' necessario che siano inseriti nei modelli climatici non solo le principali componenti del sistema Terra , cioe cicli Solari , dinamiche Atmosferiche , Oceaniche , Criosfera , Biosfera ,ect. ma anche tutti i processi che si verificano all interno di esse ,conseguenti Feedback

Immagine
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Messaggio da robert »

In Italia la storica ondata fredda/gelida e nevosa nel Dicembre 2001

Immagine
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da robert »

In Italia un Natale fra i piu caldi nel 2009

Buon Natale a tutti !
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da robert »

Un inizio primavera con giornate simil estive durante la 3a decade di Marzo del 2001

Marzo 2001 e' anche il primo mese primaverile in assoluto piu caldo in Italia

La primavera del 2001 inizio' con un caldo tipicamente estivo in particolare al Centro Sud Italia , le giornate piu calde tra il 22 e 25 Marzo 2001 con temperature massime oltre i + 25/30 C.

Esempio , Palermo il 24 Marzo 2001 temperatura massima di + 35 C.

Differente la storia l anno dopo durante la 3a decade di Marzo 2002 ,
un inizio primavera 2002 molto freddo con neve a quote molto basse per un irruzione di aria very cold di origine Artica Continentale
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da robert »

La primavera del 2004 , 20 anni fa , e' stata la primavera piu fredda di questo primo ventennio del XXI secolo

Annata del 2004 quando iniziarono i primi rilevamenti dati della corrente AMOC ( Atlantic Meridionale Overturning Circulation )

Una serie di speciali boe dal 2004 monitora la corrente AMOC

I modelli Climatici mostrano che il riscaldamento nel nord del Atlantico a Sud della Groenlandia dove arrivano le correnti calde della corrente del Golfo CdG si sta rallentando , questo riscaldamento piu lento potrebbe indicare un indebolimento della AMOC .

Con il riscaldamento del clima e Oceano Atlantico piu caldo comporterebbe un ulteriore indebolimento dell AMOC

Le evidenze Paleoclimatiche inidicano che questa corrente AMOC potrebbe cambiare anche in pochi decenni
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da robert »

In Italia la prima decade di Maggio del 2003 e' una delle piu calde in assoluto

Le giornate della prima decade di Maggio 2003 sono state tipicamente estive con valori massimi anche oltre i + 30 gradi ,

praticamente in quelle calde giornate di Maggio 2003 le temperature massime erano di circa + 10 gradi piu alte rispetto i valori massimi attuali di inizio Maggio 2024

In Italia Maggio 2003 e' anche in assoluto il piu caldo , mese che anticipo' la caldissima estate 2003

Se tra il 1928 e 1952 ( 25 anni ) c'e stata la serie di estati molto calde ,

certamente non paragonabili alle estati caldissime del XXI secolo ( forzanti Naturali + Antropico ) Solare + EL Nino + CO2 = rialzo della Temp. Media Globale

In media su un arco di 25 anni , tra il 2003 e 2027 , la serie di estati in assoluto le piu calde

Dal 2027 , ma in particolare durante il prossimo decennio, anni '30 del XXI secolo le estati dovrebbero essere in parte piu mitigate dal probabile cambio AMO e ENSO .
Avatar utente
6Gennaio2017
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun giu 06, 2022 12:56 pm
Località: Bitonto (Ba) 118 mslm

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da 6Gennaio2017 »

robert ha scritto: dom mag 05, 2024 4:58 pm In Italia la prima decade di Maggio del 2003 e' una delle piu calde in assoluto

Le giornate della prima decade di Maggio 2003 sono state tipicamente estive con valori massimi anche oltre i + 30 gradi ,

praticamente in quelle calde giornate di Maggio 2003 le temperature massime erano di circa + 10 gradi piu alte rispetto i valori massimi attuali di inizio Maggio 2024

In Italia Maggio 2003 e' anche in assoluto il piu caldo , mese che anticipo' la caldissima estate 2003

Se tra il 1928 e 1952 ( 25 anni ) c'e stata la serie di estati molto calde ,

certamente non paragonabili alle estati caldissime del XXI secolo ( forzanti Naturali + Antropico ) Solare + EL Nino + CO2 = rialzo della Temp. Media Globale

In media su un arco di 25 anni , tra il 2003 e 2027 , la serie di estati in assoluto le piu calde

Dal 2027 , ma in particolare durante il prossimo decennio, anni '30 del XXI secolo le estati dovrebbero essere in parte piu mitigate dal probabile cambio AMO e ENSO .
Ciao Robert e grazie per il tuo contributo al forum,
non trovo più dati disponibili riguardo l'AMO, sapresti dire dove reperirli?
Io avevo trovato una fonte di un istituto sulla sua pagina X che mandava ogni
tanto qualche dato ogni inizio mese, da qualche tempo non lo fanno neanche più.
Altrimenti mi orienterò a naso in base alle SST e pazienza,
6Gen
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da robert »

6Gennaio2017 ha scritto: dom mag 05, 2024 9:02 pm
robert ha scritto: dom mag 05, 2024 4:58 pm In Italia la prima decade di Maggio del 2003 e' una delle piu calde in assoluto

Le giornate della prima decade di Maggio 2003 sono state tipicamente estive con valori massimi anche oltre i + 30 gradi ,

praticamente in quelle calde giornate di Maggio 2003 le temperature massime erano di circa + 10 gradi piu alte rispetto i valori massimi attuali di inizio Maggio 2024

In Italia Maggio 2003 e' anche in assoluto il piu caldo , mese che anticipo' la caldissima estate 2003

Se tra il 1928 e 1952 ( 25 anni ) c'e stata la serie di estati molto calde ,

certamente non paragonabili alle estati caldissime del XXI secolo ( forzanti Naturali + Antropico ) Solare + EL Nino + CO2 = rialzo della Temp. Media Globale

In media su un arco di 25 anni , tra il 2003 e 2027 , la serie di estati in assoluto le piu calde

Dal 2027 , ma in particolare durante il prossimo decennio, anni '30 del XXI secolo le estati dovrebbero essere in parte piu mitigate dal probabile cambio AMO e ENSO .
Ciao Robert e grazie per il tuo contributo al forum,
non trovo più dati disponibili riguardo l'AMO, sapresti dire dove reperirli?
Io avevo trovato una fonte di un istituto sulla sua pagina X che mandava ogni
tanto qualche dato ogni inizio mese, da qualche tempo non lo fanno neanche più.
Altrimenti mi orienterò a naso in base alle SST e pazienza,
6Gen
Ciao ,
la fase piu fredda AMO c'e stata in particolare durante la meta' degli anni '70 , tra il 1972 e 1977 ,

AMO = Atlantic Multidecadal Oscillation

La precedente fase multidecadale AMO positiva e' stata dal 1926 al 1961 ,

AMO piu fredda tra il 1962 e 1996, con appunto la fase piu fredda tra il 1972 e 1977

una fase piu calda ha una durata Media di circa 35 anni

L attuale fase AMO mediamente piu calda e' iniziata nella seconda meta' degli anni '90 ,

con una durata Media di circa 35 anni , dovrebbe Teoricamente passare in fase AMO piu fredda dal 2027/2028 , in particolare durante il prossimo decennio , gli anni '30 del XXI sec.

Immagine
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da giulys »

I fenomeni degli anni 2000 che più mi ricordo sono le ondate di freddo di dicembre 2009
e quella di febbraio 2012, con abbondantissime nevicate sul lato Adriatico, in particolare Marche e Romagna.
Avatar utente
giulys
Forumista senior
Messaggi: 8095
Iscritto il: gio gen 01, 1970 1:00 am
Località: Torino - Lucento

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da giulys »

I fenomeni degli anni 2000 che più mi ricordo sono le ondate di freddo di dicembre 2009
e quella di febbraio 2012, con abbondantissime nevicate sul lato Adriatico, in particolare Marche e Romagna.
cuotamare
Messaggi: 273
Iscritto il: lun dic 27, 2021 11:13 pm
Località: sottomarina

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da cuotamare »

robert ha scritto: ven mag 10, 2024 9:30 pm
6Gennaio2017 ha scritto: dom mag 05, 2024 9:02 pm
robert ha scritto: dom mag 05, 2024 4:58 pm In Italia la prima decade di Maggio del 2003 e' una delle piu calde in assoluto

Le giornate della prima decade di Maggio 2003 sono state tipicamente estive con valori massimi anche oltre i + 30 gradi ,

praticamente in quelle calde giornate di Maggio 2003 le temperature massime erano di circa + 10 gradi piu alte rispetto i valori massimi attuali di inizio Maggio 2024

In Italia Maggio 2003 e' anche in assoluto il piu caldo , mese che anticipo' la caldissima estate 2003

Se tra il 1928 e 1952 ( 25 anni ) c'e stata la serie di estati molto calde ,

certamente non paragonabili alle estati caldissime del XXI secolo ( forzanti Naturali + Antropico ) Solare + EL Nino + CO2 = rialzo della Temp. Media Globale

In media su un arco di 25 anni , tra il 2003 e 2027 , la serie di estati in assoluto le piu calde

Dal 2027 , ma in particolare durante il prossimo decennio, anni '30 del XXI secolo le estati dovrebbero essere in parte piu mitigate dal probabile cambio AMO e ENSO .
Ciao Robert e grazie per il tuo contributo al forum,
non trovo più dati disponibili riguardo l'AMO, sapresti dire dove reperirli?
Io avevo trovato una fonte di un istituto sulla sua pagina X che mandava ogni
tanto qualche dato ogni inizio mese, da qualche tempo non lo fanno neanche più.
Altrimenti mi orienterò a naso in base alle SST e pazienza,
6Gen
Ciao ,
la fase piu fredda AMO c'e stata in particolare durante la meta' degli anni '70 , tra il 1972 e 1977 ,

AMO = Atlantic Multidecadal Oscillation

La precedente fase multidecadale AMO positiva e' stata dal 1926 al 1961 ,

AMO piu fredda tra il 1962 e 1996, con appunto la fase piu fredda tra il 1972 e 1977

una fase piu calda ha una durata Media di circa 35 anni

L attuale fase AMO mediamente piu calda e' iniziata nella seconda meta' degli anni '90 ,

con una durata Media di circa 35 anni , dovrebbe Teoricamente passare in fase AMO piu fredda dal 2027/2028 , in particolare durante il prossimo decennio , gli anni '30 del XXI sec.

Immagine

Le T assolute del Nord Atlantico sono più indicative rispetto alle anomalie ( amo )
Correlate alla TSI ( total solar irradiance )

TSI

Immagine

TREND TEMPERATURE SUPERFICIALI NORD ATLANTICO

Immaginefree hosting image
robert
Messaggi: 4792
Iscritto il: mar mar 29, 2011 3:26 pm
Località: napoli

Re: Il primo ventennio del XXI secolo , Clima ed eventi storici

Messaggio da robert »

Immagine
Rispondi