Monitoraggio dinamiche vp 2017-2018

Discussioni meteorologiche sul tempo previsto nei prossimi giorni ma anche climatologia e discussioni sui run dei vari modelli: è la stanza principale, quella più affollata e seguita.

Moderatori: erboss, MeteoLive, jackfrost

Bloccato
Avatar utente
Burian2012
*Forumista TOP*
Messaggi: 9031
Iscritto il: gio mar 08, 2012 3:44 pm
Località: Melfi

Messaggio da Burian2012 »

Questo è l'anno delle retrogressioni alte, il centro-sud è fuori! :x
Pazienza ci rifaremo l'anno prossimo! :cry:
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7560
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

ciao scand!
:wink:
scand++
Messaggi: 1346
Iscritto il: mar gen 27, 2009 1:25 pm
Località: Perugia (PG)

Messaggio da scand++ »

Lupo Silano ha scritto:ciao scand!
:wink:
Ciao Lupo :wink:
Credo che bisognera' cominciare a tenere sotto controllo controllo e a verificare giorno per giorno, l'ultimo messaggio di pag 27,
tu che dici? :)
Lupo Silano
Forumista senior
Messaggi: 7560
Iscritto il: gio gen 14, 2016 6:37 pm
Località: cosenza, 250 mt

Messaggio da Lupo Silano »

scand++ ha scritto:
Lupo Silano ha scritto:ciao scand!
:wink:
Ciao Lupo :wink:
Credo che bisognera' cominciare a tenere sotto controllo controllo e a verificare giorno per giorno, l'ultimo messaggio di pag 27,
tu che dici? :)
sì scand, ci siamo.
situazione che si fa intrigante.
capisco per un esperto quante emozioni possa dare quello che sta avvenendo sopra la nostra testa.
io sto cercando di tenermi il più distaccato possibile, ma non sono sicuro che la regina avrà più freddo del papa.
possibili accelerate nei prossimi runs...
monitoriamo!!!
Paolo86
Messaggi: 216
Iscritto il: lun dic 07, 2015 5:13 pm
Località: Ripatransone ( AP )

Messaggio da Paolo86 »

Scand vorrei chiederti una cosa:
Nel 2012 quale fu il valore della NAO durante la retrogressione? Anche lì come sappiamo ilo grosso passò oltr'alpe interessando comunque buona parte del nord e centro Italia. Rimane alto il rischio di una retrogressione così alta? La NAO attualmente è vista sprofondare su valori ampiamente negativi ad inizio marzo però mentre entro il 23/25 dovrebbe mantenersi su valori ancora neutri
scand++
Messaggi: 1346
Iscritto il: mar gen 27, 2009 1:25 pm
Località: Perugia (PG)

Messaggio da scand++ »

Paolo86 ha scritto:Scand vorrei chiederti una cosa:
Nel 2012 quale fu il valore della NAO durante la retrogressione? Anche lì come sappiamo ilo grosso passò oltr'alpe interessando comunque buona parte del nord e centro Italia. Rimane alto il rischio di una retrogressione così alta? La NAO attualmente è vista sprofondare su valori ampiamente negativi ad inizio marzo però mentre entro il 23/25 dovrebbe mantenersi su valori ancora neutri
Ciao Paolo86
Ciao la NAO di per se dice poco; la cosa che a noi interessa sarebbe l'EA; tuttavia per avere una buona radice dell'azzorriano e una buona comunicazione dello stesso fino alle alte latitudini occorrerebbe a mio parere un pressione abbastanza livellata sul positivo fra Azzorre e Islanda (NAO-+ neutra) fino alle alte latitudini (AO negativo ma non troppo) con un buon valore di geopotenziale e temperatura centrato su UK mar di Norvegia e lp mediterranea (EA--).
VALORI NAO
1950 0.92 0.40 -0.36 0.73 -0.59 -0.06 -1.26 -0.05 0.25 0.85 -1.26 -1.02
1951 0.08 0.70 -1.02 -0.22 -0.59 -1.64 1.37 -0.22 -1.36 1.87 -0.39 1.32
1952 0.93 -0.83 -1.49 1.01 -1.12 -0.40 -0.09 -0.28 -0.54 -0.73 -1.13 -0.43
1953 0.33 -0.49 -0.04 -1.67 -0.66 1.09 0.40 -0.71 -0.35 1.32 1.04 -0.47
1954 0.37 0.74 -0.83 1.34 -0.09 -0.25 -0.60 -1.90 -0.44 0.60 0.40 0.69
1955 -1.84 -1.12 -0.53 -0.42 -0.34 -1.10 1.76 1.07 0.32 -1.47 -1.29 0.17
1956 -0.22 -1.12 -0.05 -1.06 2.21 0.10 -0.75 -1.37 0.24 0.88 0.51 0.10
1957 1.05 0.11 -1.26 0.49 -0.79 -0.72 -1.19 -0.55 -1.66 1.32 0.73 0.12
1958 -0.54 -1.06 -1.96 0.37 -0.24 -1.38 -1.73 -1.56 -0.07 0.16 1.64 -0.70
1959 -0.87 0.68 -0.15 0.36 0.39 0.40 0.74 0.06 0.88 0.89 0.41 0.44
1960 -1.29 -1.89 -0.50 1.36 0.45 -0.21 0.35 -1.40 0.39 -1.73 -0.51 0.06
1961 0.41 0.45 0.55 -1.55 -0.36 0.86 -0.39 0.90 1.24 0.51 -0.62 -1.48
1962 0.61 0.55 -2.47 0.99 -0.10 0.16 -2.47 0.14 -0.37 0.41 -0.23 -1.32
1963 -2.12 -0.96 -0.43 -1.35 2.16 -0.43 -0.77 -0.64 1.79 0.94 -1.27 -1.92
1964 -0.95 -1.43 -1.20 0.36 0.52 1.29 1.90 -1.77 0.20 0.74 -0.01 -0.15
1965 -0.12 -1.55 -1.51 0.72 -0.62 0.29 0.32 0.45 0.37 0.38 -1.66 1.37
1966 -1.74 -1.39 0.56 -0.75 0.22 1.05 0.32 -1.76 -0.45 -0.68 -0.04 0.72
1967 -0.89 0.19 1.51 0.18 -0.99 1.40 0.41 1.44 0.93 0.07 0.60 -0.45
1968 0.13 -1.29 0.40 -1.08 -1.76 0.33 -0.80 -0.66 -1.92 -2.30 -0.93 -1.40
1969 -0.83 -1.55 -1.56 1.53 0.55 0.55 0.57 -1.45 2.07 0.66 -0.96 -0.28
1970 -1.50 0.64 -0.96 -1.30 1.14 1.55 0.10 0.10 -0.09 -0.92 -0.60 -1.20
1971 -1.13 0.24 -0.84 -0.24 0.50 -1.57 0.24 1.55 0.39 0.58 -0.20 0.60
1972 0.27 0.32 0.72 -0.22 0.95 0.88 0.18 1.32 -0.12 1.09 0.54 0.19
1973 0.04 0.85 0.30 -0.54 -0.44 0.39 0.57 -0.06 -0.30 -1.24 -0.93 0.32
1974 1.34 -0.14 -0.03 0.51 -0.24 -0.14 -0.76 -0.64 0.82 0.49 -0.54 1.50
1975 0.58 -0.62 -0.61 -1.60 -0.52 -0.84 1.55 -0.26 1.56 -0.54 0.41 0.00
1976 -0.25 0.93 0.75 0.26 0.96 0.80 -0.32 1.92 -1.29 -0.08 0.17 -1.60
1977 -1.04 -0.49 -0.81 0.65 -0.86 -0.57 -0.45 -0.28 0.37 0.52 -0.07 -1.00
1978 0.66 -2.20 0.70 -1.17 1.08 1.38 -1.14 0.64 0.46 1.93 3.04 -1.57
1979 -1.38 -0.67 0.78 -1.71 -1.03 1.60 0.83 0.96 1.01 -0.30 0.53 1.00
1980 -0.75 0.05 -0.31 1.29 -1.50 -0.37 -0.42 -2.24 0.66 -1.77 -0.37 0.78
1981 0.37 0.92 -1.19 0.36 0.20 -0.45 0.05 0.39 -1.45 -1.35 -0.38 -0.02
1982 -0.89 1.15 1.15 0.10 -0.53 -1.63 1.15 0.26 1.76 -0.74 1.60 1.78
1983 1.59 -0.53 0.95 -0.85 -0.07 0.99 1.19 1.61 -1.12 0.65 -0.98 0.29
1984 1.66 0.72 -0.37 -0.28 0.54 -0.42 -0.07 1.15 0.17 -0.07 -0.06 0.00
1985 -1.61 -0.49 0.20 0.32 -0.49 -0.80 1.22 -0.48 -0.52 0.90 -0.67 0.22
1986 1.11 -1.00 1.71 -0.59 0.85 1.22 0.12 -1.09 -1.12 1.55 2.29 0.99
1987 -1.15 -0.73 0.14 2.00 0.98 -1.82 0.52 -0.83 -1.22 0.14 0.18 0.32
1988 1.02 0.76 -0.17 -1.17 0.63 0.88 -0.35 0.04 -0.99 -1.08 -0.34 0.61
1989 1.17 2.00 1.85 0.28 1.38 -0.27 0.97 0.01 2.05 -0.03 0.16 -1.15
1990 1.04 1.41 1.46 2.00 -1.53 -0.02 0.53 0.97 1.06 0.23 -0.24 0.22
1991 0.86 1.04 -0.20 0.29 0.08 -0.82 -0.49 1.23 0.48 -0.19 0.48 0.46
1992 -0.13 1.07 0.87 1.86 2.63 0.20 0.16 0.85 -0.44 -1.76 1.19 0.47
1993 1.60 0.50 0.67 0.97 -0.78 -0.59 -3.18 0.12 -0.57 -0.71 2.56 1.56
1994 1.04 0.46 1.26 1.14 -0.57 1.52 1.31 0.38 -1.32 -0.97 0.64 2.02
1995 0.93 1.14 1.25 -0.85 -1.49 0.13 -0.22 0.69 0.31 0.19 -1.38 -1.67
1996 -0.12 -0.07 -0.24 -0.17 -1.06 0.56 0.67 1.02 -0.86 -0.33 -0.56 -1.41
1997 -0.49 1.70 1.46 -1.02 -0.28 -1.47 0.34 0.83 0.61 -1.70 -0.90 -0.96
1998 0.39 -0.11 0.87 -0.68 -1.32 -2.72 -0.48 -0.02 -2.00 -0.29 -0.28 0.87
1999 0.77 0.29 0.23 -0.95 0.92 1.12 -0.90 0.39 0.36 0.20 0.65 1.61
2000 0.60 1.70 0.77 -0.03 1.58 -0.03 -1.03 -0.29 -0.21 0.92 -0.92 -0.58
2001 0.25 0.45 -1.26 0.00 -0.02 -0.20 -0.25 -0.07 -0.65 -0.24 0.63 -0.83
2002 0.44 1.10 0.69 1.18 -0.22 0.38 0.62 0.38 -0.70 -2.28 -0.18 -0.94
2003 0.16 0.62 0.32 -0.18 0.01 -0.07 0.13 -0.07 0.01 -1.26 0.86 0.64
2004 -0.29 -0.14 1.02 1.15 0.19 -0.89 1.13 -0.48 0.38 -1.10 0.73 1.21
2005 1.52 -0.06 -1.83 -0.30 -1.25 -0.05 -0.51 0.37 0.63 -0.98 -0.31 -0.44
2006 1.27 -0.51 -1.28 1.24 -1.14 0.84 0.90 -1.73 -1.62 -2.24 0.44 1.34
2007 0.22 -0.47 1.44 0.17 0.66 -1.31 -0.58 -0.14 0.72 0.45 0.58 0.34
2008 0.89 0.73 0.08 -1.07 -1.73 -1.39 -1.27 -1.16 1.02 -0.04 -0.32 -0.28
2009 -0.01 0.06 0.57 -0.20 1.68 -1.21 -2.15 -0.19 1.51 -1.03 -0.02 -1.93
2010 -1.11 -1.98 -0.88 -0.72 -1.49 -0.82 -0.42 -1.22 -0.79 -0.93 -1.62 -1.85
2011 -0.88 0.70 0.61 2.48 -0.06 -1.28 -1.51 -1.35 0.54 0.39 1.36 2.52
2012 1.17 0.42 1.27 0.47 -0.91 -2.53 -1.32 -0.98 -0.59 -2.06 -0.58 0.17
2013 0.35 -0.45 -1.61 0.69 0.57 0.52 0.67 0.97 0.24 -1.28 0.90 0.95
2014 0.29 1.34 0.80 0.31 -0.92 -0.97 0.18 -1.68 1.62 -1.27 0.68 1.86
2015 1.79 1.32 1.45 0.73 0.15 -0.07 -3.18 -0.76 -0.65 0.44 1.74 2.24
2016 0.12 1.58 0.73 0.38 -0.77 -0.43 -1.76 -1.65 0.61 0.41 -0.16 0.48
2017 0.48 1.00 0.74 1.73 -1.91 0.05 1.26 -1.10 -0.61 0.19 -0.00 0.88
2018 1.44
Come vedi febbraio 2012 ha avuto 0.42, ma va mediato con la seconda parte in cui la NAO è stata molto positiva quindi credo che per i primi 15 gg di febbraio si stato neutro negativo.
Questo l'indice EA per il 2012
2012 1 -1.76
2012 2 -1.73[/color]
2012 3 -0.64
2012 4 -0.28
2012 5 0.52
2012 6 -0.11
2012 7 1.02
2012 8 1.36
2012 9 0.38
2012 10 -0.32
2012 11 1.15
2012 12 0.68
Come vedi era negativo.
:wink:
scand++
Messaggi: 1346
Iscritto il: mar gen 27, 2009 1:25 pm
Località: Perugia (PG)

Messaggio da scand++ »

Riporto di seguito l'articolo a cura di Alessio Grosso
provando a dare una risposta a quanto riportato in domanda dalla Redazione, secondo il mio modo di vedere.

INVERNO: quello che non convince del "finale di stagione"...

Il vortice polare troposferico resterà più compatto del previsto?

In primo piano - Oggi, ore 10.16

Con un riscaldamento stratosferico dipinto da molti addetti ai lavori come il più potente dal 1985, ci si aspetterebbe ben altri sfracelli ai piani bassi dell'atmosfera.

Invece osservando gli aggiornamenti delle mappe emisferiche, noteremo un vortice polare troposferico del tutto indifferente o quasi a quanto accaduto in stratosfera. Si, si nota la pulsazione dinamica dell'anticiclone nell'area polare e il distacco sull'Europa mediterranea di un piccolo vortice freddo.

Rispetto però a quanto ci si potrebbe aspettare o ci si poteva aspettare, diciamo che è davvero poco. E anche nelle giornate successive non si vede quel tracollo del vortice polare, quella propensione delle lingue fredde a muoversi verso il Continente che si ipotizzavano solo 36-48 ore fa.

Qualche scenario dipinge per la verità ancora scenari da evento estremo e, come riportato pocanzi in un altro articolo, un punto fermo sembra ancora la formazione di un anticiclone di blocco sul nord del Continente prima di fine febbraio, ma basterà?

Cosa non sta funzionando allora? In questi ultimi anni il vortice polare troposferico ha macinato km su km da ovest, senza mai subire una frenata tale da innescare processi contrari, è possibile che dunque prima di rassegnarsi a subire uno sconquasso del genere, provi a resistere ad oltranza.

Autore : Alessio Grosso



Esaminiamo il grafico riportato di seguito (anomalie heat flux fra i 30°- 90°N), considerando la seguente legenda:
W,i = warming (i=step i-esimo)
HF,i= heat flux (flusso di calore; i=step i-esimo)
ST,i= dinamica trasferimento strato-tropo (i=step i-esimo)
Immagine

Come si nota dal grafico, abbiamo avuto il primo intenso HF1 che ha generato il W1 ed il MMW di tipo split, intorno circa il 13 febbraio e, in seguito, è partito il primo trasferimento di rimbalzo ST1 della dinamica globale TST.
Dopo essersi originato lo split strato, il lobo siberiano del vps a 10 hpA, ha iniziato un veloce trasferimento in rotazione oraria descrivendo, in traiettoria circolare, almeno 90°. Nel frattempo, gli effetti barici di tale rivoluzione a 10hPa, sono passati verso i piani isoentropici più bassi fino ad arrivare ai 380K (circa 150hPa), in cui, in questi giorni accadrà circa questo
Immagine
La curva rossa irregolare, racchiude una zona in vorticità potenziale abbattuta (anticiclonica) che si presenta a poche centinaia di chilometri da una zona a vorticità potenziale elevata (lobo canadese del vp); tale circostanza crea una trasferimento di masse d'aria, per differenziale di pressione, che si muovono su di una superficie molto inclinata (relativamente ai moti medi atmosferici) verso il basso (infatti dalle alte pressioni l'aria diverge verso le zone di bassa pressione che risucchiano aria). Il piano di movimento risulta inclinato in quanto, le zone di pari pressione si trovano a quote più alte (geopotenziali maggiori), nelle zone di alta pressione, e più basse (geopotenziali minori), nelle zone di bassa pressione; insomma, per semplificare, se sezionassimo la colonna d'aria, troveremmo le linee di flusso passare dall'alta alla bassa pressione, seguendo una direzione suborizzontale, con vettore di moto inclinato verso il basso. Questa inclinazione presuppone una componente verticale negativa del movimento, che causa una compressione adiabatica (senza scambio di calore in quanto l'aria è un ottimo isolante di se stessa) che, a sua volta, genera un riscaldamento tanto maggiore, quanto è più grande tale componente verticale di velocità.
Ecco, in quella zona con inviluppo in rosso, sta accadendo proprio questo; la conseguenza di tale fase è rintracciabile nel grafico dei flussi con lo step HF2.
Le frecce blu indicano i processi ST di trasferimento; ST1 a seguito di W1 incontra ad un certo punto la risalita dei flussi HF2, pertinenti al processo appena descritto; pertanto, ST1, incontra un ostacolo di trasmissione e in tal modo, viene parzialmente neutralizzato (linea blu orizzontale).
HF2 genererà, da qui a poco, un altro warming stratosferico W2; anche per questo warming, inizierà a breve una dinamica di trasferimento ST2, la quale a differenza di ST1, non troverà ostacoli alla diffusione verticale ai piani isoentropici più bassi, anzi, è probabile, che venga rinforzata dagli effetti di ST1 con una convoluzione degli effetti propagativi (la convoluzione tiene conto del rapporto fra un fenomeno in osservazione al tempo t, e la sommatoria(integrale temporale) di più segnali, causa del fenomeno, emessi a tempi tau precedenti il tempo t di riferimento).
Dopo aver descritto lo status quo dell’interazione strato-tropo nella dinamica TST, passiamo ad individuare il perché, dopo alcuni giorni in cui i gm hanno mostrato dinamiche di propagazione più decise ed incisive, oggi abbiano (alcuni gm), per così dire, ridimensionato tale fenomeno di propagazione.
A mio parere, nei gm, ieri, sono comparsi, negli input temporali a medio corto target temporale, i segnali della risalita dei flussi HF2, che in qualche modo, stanno tamponando gli effetti del primo trasferimento ST1.
A mio parare fra 2/3 giorni, i gm avranno in input, dati inerenti alla fine dei flussi in risalita e, pertanto, espliciteranno la dinamica ST2 in tutta la sua efficacia. Da notare, a rafforzare quanto detto, come in coda al grafico degli heat flux (in alto a dx) è riscontrabile la fase di risoluzione della dinamica ESEwarm, con la cessazione dei flussi in risalita che si diffonde, con il passare del tempo, lungo tutti i piani isobarici inferiori. Tale circostanza è riscontrabile anche nel grafico delle temperature 70-90N, in cui si riscontra la zona di svuotamento termodinamico per risoluzione della dinamica TST globale.
Immagine
Insomma nulla è cambiato nelle dinamiche generali del fenomeno TST in osservazione, ma è riscontrabile una diluizione dei tempi come per altro preventivato già da alcuni giorni.

Se possibile, mi piacerebbe sapere, nei limiti del tempo loro disponibile, il parere della Redazione e di Alessio Grosso, riguardo le possibili motivazioni, in risposta ai quesiti posti nell’articolo di stamane, portate nella presente analisi.
Un saluto
Rio

Messaggio da Rio »

Questa NAO stà dando i numeri ???


Immagine
SuperMiky94
Messaggi: 177
Iscritto il: mar mag 20, 2014 6:34 pm
Località: Povo (TN) 400 s.l.m

Messaggio da SuperMiky94 »

Rapido aggiornamento su AO e NAO:

Immagine
Immagine

Confermato il deciso calo di entrambi a fine mese
Rio

Messaggio da Rio »

Ragazzi.. mi son allontanato per un po' , (prima del prossimo run di GFS) per cercare similitudini con la carta in FIG....

Non ho trovata niente che si avvicini per la portata che per me.. è fuori Range - 28!!! neanche gli anni innominabili... :shock: :shock:
Non si sà, con certezza dove effettivamente colpirà.... ma il malloppone a tutte le quote è un treno!!!


Fig

Immagine

Ciao a dopo!!!
Rio

Messaggio da Rio »

Comunque si nota una cosa nuova negli annali meteo un doppio Ridge avvenimento rarissimo e non saprei neanche le conseguenze :shock:

Qualcuno puo' darne delle delucidazioni!!!

anche la redazione di Meteolive

Immagine
Avatar utente
IMadeYouReadThis
Forumista senior
Messaggi: 7113
Iscritto il: gio lug 07, 2016 9:02 pm
Località: Trento (195m)

Messaggio da IMadeYouReadThis »

Rio ha scritto:Questa NAO stà dando i numeri ???


Immagine
Buona per il nord pessima per centro sud. Una nao del genere porta il tutto a traslare verso ovest mentre il nord si può beccare un richiamo umido con nevicate grazie al cuscino freddo pre-creatosi
Rio

Messaggio da Rio »

IMadeYouReadThis ha scritto:
Rio ha scritto:Questa NAO stà dando i numeri ???


Immagine
Buona per il nord pessima per centro sud. Una nao del genere porta il tutto a traslare verso ovest mentre il nord si può beccare un richiamo umido con nevicate grazie al cuscino freddo pre-creatosi
Sembrerebbe che vada attestandosi sul -3
Rio

Messaggio da Rio »

Ripropongo...

Rio ha scritto:Comunque si nota una cosa nuova negli annali meteo un doppio Ridge avvenimento rarissimo e non saprei neanche le conseguenze :shock:

Qualcuno puo' darne delle delucidazioni!!!

anche la redazione di Meteolive

Immagine
Rio

Messaggio da Rio »

Gli impatti troposferici dei principali modelli riferenti all' SSW, continuano ad amplificare anomalie di geopotenziale ad altezza media: una fase AO - in forte via di sviluppo.
Situazione da Monitorare per Marzo!!! 8)

Si notano almeno 3 colate...


Immagine
Bloccato